annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Rabbia e monnezza

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da xvaso Visualizza il messaggio
    ti sto solo dicendo che parlare di "vanto" x una nazione che ormai era con le pezze al culo è fuoriluogo

    io all epoca stavo alle elementari e purtroppo x quell incidente nn potemmo andare in gita,passammo la settimana a parlarne in classe,a leggere giornali e a fare temi sull argomento e sebbene fossi molto piccolo mi ricordo benissimo che quell unione sovietica aveva ben poco di vantarsi
    devi fare un distinguo tra propaganda interna ed esterna, l'italia è sempre stata filo americana e quando non lo era son iniziate le stragi... ^__^

    Azazel
    Roth Al Goth [FdN] - Gran Master Power Player
    ZULUHOTELITALIA

    Commenta


    • Originariamente inviato da Apocalisse91 Visualizza il messaggio
      cut
      Si continua a fare l'errore di affibbiare a Comunismo una specifica tipologia di governo, scordandosi che l'ideologia di Base del comunismo è quella che i cittadini abbiano a disposizione contemporaneamente mezzi e forza lavoro.
      Marx ha descritto una sua teoria su come arrivarci arrivando a dire che è l'ovvia evoluzione della società industriale.
      Non esiste un possibile scenario da descrivere.
      Molte rivoluzioni si sono fermate alla 'dittatura del proletariato' per poi corrompersi in una 'dittatura oligarchica' se non in una semplice 'dittatura'.

      In Italia puoi vedere come 'il biennio rosso' stava per costruire un comunismo italiano.
      Poco dopo la borghesia si affidò al Fascismo per ripristinare la normale situazione.

      Ciauz

      PS: me lo dico da solo: spiegazione molto semplicistica.
      Bod, Heartwood, Lumber, Elenca oggetti e Miner script per Easyuo.

      Commenta


      • Originariamente inviato da Apocalisse91 Visualizza il messaggio
        .
        Vedi, commetti l'errore che commettono più o meno tutti quelli che non hanno studiato Marx in ambito universitario. Non è una colpa, per carità, ma il Capitale è complesso e i luoghi comuni, la TV, i sinistroidi alla carlona, l'ignoranza alla blutornado e i paraocchi alla randycoso rendono difficile approfondire queste tematiche sulle pagine di un forum.
        Comunque tornando al tuo errore, le domande che hai posto non hanno risposta, semplicemente perchè sono sbagliate, non si può parlare di comunismi riusciti o meno, perchè il buon vecchio Karl, come scrive nelle sue opere, parlava nello specifico del luogo e del contesto storico, egli afferma che il "potere del proletariato" poteva esistere solo nell'Inghilterra della Rivoluzione Industriale. E' stato ben chiaro su questo punto, infatti quando lo si affronta durante le lezioni di filosofia l'asse portante del discorso è l'imprenscindibile contesto storico, il cardine di tutto il Marxismo, lo stesso filosofo ci avverte che la sua filosofia non può esistere in un altro luogo e in un altro tempo. Le dittature che ne sono seguite, purtroppo, sono la naturale evoluzione dello spazio temporale intercorso.
        Una delle "frasi fatte" più comuni è che il comunismo sia un utopia, questo perchè l'atomica mediatica ha fatto credere al popolino che il comunismo sia il villaggio dei puffi di blutornado, egli è l'esempio lampante di come la coercizione televisiva liberale abbia compiuto il proprio scopo. Fin quando i finti seguaci di Locke da talk show staranno lì a convincervi che il comunismo è quello di "scambiamose er culo e volemose bene" non si andrà a parare da nessuna parte e si finirà a parlare delle solite cazzate su Cuba, China, USSR.
        Loro si guardano bene dal dirvi che il tema di fondo è l'equa spartizione delle risorse, a chi non starebbe bene? Solo ai padroni, che non hanno nessun interesse, dopo essere rientrati dell'ammortamento, a dividere con la forza lavoro.
        Nelle vostre TV si parla tanto delle morti nei regimi comunisti, ma qualcuno oltre a me, si è accorto che il liberismo economico ha fallito in pieno?
        Ultima modifica di m00nd4nc3r; 06-06-2009, 20:47.

        Commenta


        • Originariamente inviato da m00nd4nc3r Visualizza il messaggio
          i luoghi comuni, la TV, i sinistroidi alla carlona, l'ignoranza alla blutornado e i paraocchi alla randycoso rendono difficile approfondire queste tematiche sulle pagine di un forum.
          Sempre ricordandoci le inestimabili 12 centrali nucleari ancora che ci provi... Marx tu si e no ne avrai sentito il nome da qualche vago discorso da un gruppo di sinistroidi alle superiori, ma datti all'ippica col cavalluccio a dondolo

          Commenta


          • Originariamente inviato da m00nd4nc3r Visualizza il messaggio
            perchè il buon vecchio Karl, come scrive nelle sue opere, parlava nello specifico del luogo e del contesto storico, egli afferma che il "potere del proletariato" poteva esistere solo nell'Inghilterra della Rivoluzione Industriale. E' stato ben chiaro su questo punto, infatti quando lo si affronta durante le lezioni di filosofia l'asse portante del discorso è l'imprenscindibile contesto storico, il cardine di tutto il Marxismo, lo stesso filosofo ci avverte che la sua filosofia non può esistere in un altro luogo e in un altro tempo.
            Questo non dimostra, almeno secondo Karl, che il potere del proletariato non può esistere ora, in questo tempo e contesto? L'unica obiezione a questo potrebbe essere che Karl si è espresso senza conoscere le attuali condizioni, che quindi non possono essere catalogate come capaci di accogliere il potere del proletariato o meno.
            We are not retreating - We are advancing in another direction.
            Arlecchino

            Commenta


            • Originariamente inviato da m00nd4nc3r Visualizza il messaggio
              Nelle vostre TV si parla tanto delle morti nei regimi comunisti, ma qualcuno oltre a me, si è accorto che il liberismo economico ha fallito in pieno?
              Il liberismo economico attuale si sposa ancora con il naturale evoluzionismo borghese predetto da Marx: globalizzazione della borghesia ed abbassamento del costo della forza lavoro a discapito della classe proletaria.
              Non ho avuto la fortuna di poter studiare il Marxismo all'università ma, personalmente, ritengo che molte sue tesi sono tutt'ora valide.
              Cmq non confondiamoci dicendo Comunismo = Marxismo... secondo me, è il primo paragone che mi viene in mente, è come dire Cristiano = Cattolico.

              Ciauz
              Bod, Heartwood, Lumber, Elenca oggetti e Miner script per Easyuo.

              Commenta


              • Originariamente inviato da m00nd4nc3r Visualizza il messaggio
                i paraocchi alla randycoso rendono difficile approfondire queste tematiche sulle pagine di un forum.
                ahahhaaha

                questa me la scrivo

                forse se i paraocchi li mettevano a te, invece che 12 centrali ne vedevi 11.

                oggi pomeriggio ho passato un'ora a mandare a cagare un mio amico e la su moglie che sono berlusconiani. in merito alle elezioni. mi hanno ricordato te: nonostante li si presentasse davanti fonti più che ufficiali che confermassero quanto è criminale silvio, contiuavano a dire quanto è bravo e quanto salverà l'italia.

                alla fine gli ho detto che fanno bene a votare berlusconi.

                e a te ti dico che fai bene a leccare il culo ai cinesi. bravo è un paese 20 anni avanti a noi. sono contento che tu ci abbia trovato la ragazza. trasferisciti li se puoi. e rimanici(e 2)

                questo stronzò ora mi fa passare anche da quello che ha i paraocchi. ma io devo perdere la salute per il danzatore della luna??

                che rimanga pure convinto delle sue fantasie sulla cina. lui ha studiato Marx all'università quindi sa tutto. poi diceva a me che leggere non serve a un ***** e le cose vanno vissute... torna indietro a vivere Marx e l'URSS coglionè.

                Originariamente inviato da xvaso
                ti sto solo dicendo che parlare di "vanto" x una nazione che ormai era con le pezze al culo è fuoriluogo

                io all epoca stavo alle elementari e purtroppo x quell incidente nn potemmo andare in gita,passammo la settimana a parlarne in classe,a leggere giornali e a fare temi sull argomento e sebbene fossi molto piccolo mi ricordo benissimo che quell unione sovietica aveva ben poco di vantarsi
                hai detto un termine giusto: pezze al culo.

                nonostante questo, ostentavano all'estero una grande efficienza. ma è propio con chenobyl, che finalmente il mondo ha capito che c'era del marciume enorme dietro l'URSS, e che quel sistema era sputtànato.

                gli anni 80 sono stati il declino finale per l'URSS. il braccio di ferro con l'occidente per la supremazia strategica e tecnologica gli aveva ridotti all'osso. e 3 anni dopo chernobyl, nonostante Gorbaciov le avesse provate di tutte, l'URSS inizio a perdere il controllo sui territori tenuti sotto scacco da 50 anni. e i berlinesi preso atto di questo "vuoto di potere" abbatterono il muro. infine nel 1992 i paesi del patto di varsavia firmarono per separarsi dall'URSS, metendo cosi fine all'impero sovietico.

                l'URSS ha sempre giocato sulla segretezza per poter nascondere lo schifo al suo interno e dare una facciata di "perfezione" all'esterno. prendi Andrei Legarsov per esempio(da me prima citato): lui fece un'indagine poco dopo chernobyl che li permise di scoprire i difetti del reattore RBKM, e di capire che i progettisti lo sapvano ma avevano taciuto. lui scrisse una relazione da presentare a vienna(dove si sarebbe tenuta una conferenza per spiegare che cazzò era realmente successo) al politburo. i politci li dissero chiaro e tondo che lui non avrebbe consegnato quella relazione a vienna. ma ne avrebbe consegnata un'altra(redatta da uomini del politburo) che metteva in risalto gli errori del personale della centrale, escludendo i difetti insiti nel reattore, e risparmiando in parte una figura di merdà all'URSS.

                Andrei Legarsov consegnò quella relazione, ma poi si pentì. cerco di ritrattare ma non gli fu permesso. si siucidò nel 1988(2 anni dopo) perchè il peso di quello che portava dentro era troppo grande. è grazie alla sua morte che finalmente venne fuori tutto quello che ti sto raccontando.

                il sistema sovietico ha sempre spinto per dare una facciata di "perfezione". fino alla fine.
                Randy Warlord [M|A]
                Randy Warlord[AoT]

                Commenta


                • Ma quella è una prerogativa di tutti i sistemi càzzo. Visto che sei avvezzo alla politica internazionale voglio capire che differenze trovi tra quel modus operandi e quello degli Stati Uniti, anche rimanendo nello stesso periodo.
                  Il fatto è che una delle regole principali del gioco delle superpotenze, è quello di apparire perfetti, sempre, comunque, perché sono le percezioni quelle che giungono al nemico, non le verità. Se Temistocle non avesse convinto i greci di essere in grado di difendersi a Salamina, adesso parleremmo di al-zebir anziché rosmarino.

                  Io lo ripeto, per quello che è il mio percorso di specializzazione, credo di avere sufficientemente titolo per poter dire che la Cina sia un miracolo economico (come è in minor misura l'india) e nell'arco del medio termine anche politico (come già è l'india, altro che berlusconi e legge porcellum). Senza fare apologie o ipocrisie moraliste. Poi, oh libero di ritenere giusto quello che càzzo ti pare a te, non sono l'ambasciatore di Pechino né un broker che ti invita a investire nella Shanghai corp.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Cheenghialer Visualizza il messaggio
                    Ma quella è una prerogativa di tutti i sistemi càzzo. Visto che sei avvezzo alla politica internazionale voglio capire che differenze trovi tra quel modus operandi e quello degli Stati Uniti, anche rimanendo nello stesso periodo.
                    Il fatto è che una delle regole principali del gioco delle superpotenze, è quello di apparire perfetti, sempre, comunque, perché sono le percezioni quelle che giungono al nemico, non le verità. Se Temistocle non avesse convinto i greci di essere in grado di difendersi a Salamina, adesso parleremmo di al-zebir anziché rosmarino.
                    hai perfettamente ragione. gli usa hanno fatto una politica di propaganda. ma ci sono delle differenze: che cmq in usa vigeva la democrazia, che gli umini tipo Andrei Legarsov non erano costretti a suicidarsi, ma potevano far emergere lo schifo che c'era(senza dubbio) negli usa. le porcate che commettevano la polizia(per esempio) nei confronti degli hippy,ecc.. che manifestavano pacificamente, in america si sapevano, e i video giravano. gli usa hanno certamente provato ad infangare le cose, e a dare una parvenza di perfezione. ma tutto ciò non è paragonabile con "l' ostentazione di perfezione" sovietica.

                    e te ne do subito un'esempio. visto che siamo partiti da chernibyl, ti racconterò l'esempio più simile successo in usa, per farti capire la differenza di politica interna/estera:

                    Three Mile Island, è un'isoletta del cazzò su un fiume, in pansylvania, su cui sorge una centrale nucleare(tutt'oggi operativa). nel 1979 a causa di un "mancato giro di manutenzione" e un errore umano, il nocciolo della centrale andò a puttane, danneggiando anche tubature che portavano gas radiattivo. evvenimento simile a chernobyl, ma con conseguenze del tutto diverse da quelle ukraine. ed è qui che entrano in gioco le differenze(in meglio) del sistema usa:

                    la centrale era costruita a norma, e aveva infatti un'edificio massiccio di contenimento che riuscì efficacemente a contenere gran parte dei gas tossici. contemporaneamente, la popolazione del paese limitrofo(il corrispondente di pripyat ) venne immediatamente evaquato e avvertito di quello che era successo(a pripyat evaquarono 3 giorni dopo e non li spiegarono un cazzò). le autorità americane agirono senza badare a tenere segreta la cosa all'estero, dove infatti seppero tutto.

                    nonostante tutto, si riusci ad evitare un disastro sicuro, non ci fu neppure un morto(neppure a lungo termine) e la lieve radioattività rientrò nei valori normali in pochi giorni. quella centrale è tutt'oggi operativa, e il paese esiste ancora.

                    Originariamente inviato da Cheenghialer Visualizza il messaggio
                    Io lo ripeto, per quello che è il mio percorso di specializzazione, credo di avere sufficientemente titolo per poter dire che la Cina sia un miracolo economico
                    non l'ho messo in dubbio.

                    ho messo in dubbio chi mi diceva che era un miracolo di diritti civili. e chi mi diceva che avevano 12 centrali nucleari al centimetro quadrato.

                    su questo mi darai ragione, spero.
                    Ultima modifica di Randywarlord; 07-06-2009, 12:00.
                    Randy Warlord [M|A]
                    Randy Warlord[AoT]

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Cheenghialer Visualizza il messaggio
                      la Cina sia un miracolo economico.
                      Originariamente inviato da Randywarlord Visualizza il messaggio
                      non l'ho messo in dubbio.
                      Originariamente inviato da Randywarlord Visualizza il messaggio
                      no, sono 1.3 miliardi di poveracci.
                      Originariamente inviato da Randywarlord Visualizza il messaggio
                      il loro progresso non li porterà ad una situazione economica MIGLIORE della nostra.
                      Originariamente inviato da Randywarlord Visualizza il messaggio
                      loro stanno TENTANDO di raggiungere il nostro livello attuale. e qui non ti so dire se ci riusciranno o meno. probabilmente no..

                      Commenta


                      • deficenza per miracolo economico si intende la loro crescita annuale del 20%.

                        non le loro condizioni attuali a livello di tenore di vita. il fatto che un paese cresca tanto per quanto riguarda l'industria non significa che automaticamente anche il popolo stia perfettamente. e che sia un miracolo di diritti civili come vuoi farci credere.


                        mr. 12 centrali nucleari

                        Randy Warlord [M|A]
                        Randy Warlord[AoT]

                        Commenta


                        • Commenta


                          • Originariamente inviato da m00nd4nc3r Visualizza il messaggio
                            Randy Warlord [M|A]
                            Randy Warlord[AoT]

                            Commenta


                            • No dai, non puoi essere vero, sei un fake, ammettilo.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da m00nd4nc3r Visualizza il messaggio
                                No dai, non puoi essere vero, sei un fake, ammettilo.
                                la tecnica del "dare del fake". mi chiedevo quando sarebbe arrivata.

                                si sono un fake. anche greenpeace è un fake. anche l'IAEA è un fake. anche il grande firewall è un fake.

                                anche questo è un fake:
                                tu in realtà non hai mai detto che ci sono 12 centrali nucleari. ma sei stato vittima di "foto taroccate" come silvio.
                                Randy Warlord [M|A]
                                Randy Warlord[AoT]

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X