annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Archeologia, miti, religioni: un approccio diverso

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Vash1986
    ha risposto
    Originariamente inviato da RingS Visualizza il messaggio
    Io ci sono.. aspettavo il momento giusto per cominciare a parlare dei poli.. ma vabbè..
    ma perchè fissarti su un unico argomento ^_^
    il momento è adesso, go!

    Lascia un commento:


  • RingS
    ha risposto
    Io ci sono.. aspettavo il momento giusto per cominciare a parlare dei poli.. ma vabbè..

    Lascia un commento:


  • Vash1986
    ha risposto
    Originariamente inviato da Hirador Visualizza il messaggio
    :P
    Ti direi che mi piace usare il cervello per le cose che mi piacciono (tipo gli argomenti di questo thread), ma sembra una cazzata anche a me:P, però era troppo lunga cercare quelle cose da un fonte "ufficiale" e così ho messo in moto la materia grigia

    Io ho letto (e stavolta da una fonte ufficiale. Libro di scienze della prima superiore :P), che il sole, e l'orbita della terra hanno una legge che li caratterizza; la regola del libro diceva più o meno così:

    [La terra gira intorno al sole formando un'orbita ellittica dove il Sole è situato in uno dei fuochi. Il punto di maggior vicinanza tra la terra ed il sole e detto "perielio" mentre il punto di minor vicinanza è detto "afelio"](come hai detto tu prima)...

    Circa ventimila volte più grande... Non mi sorprenderebbe adesso sapere che il numero preciso è un multiplo di 12...
    Il discorso dell'ellisse è giusto. Solo che essendo il sole molto più grande della Terra, la nostra orbita rispetto a esso è praticamente una circonferenza e i fuochi sono quasi coincidenti al centro. Inoltre questa circonferenza si muove nel tempo, molto lentamente cmq, causando un perielio parecchio vicino e un afelio parecchio lontano.

    Ora che sappiamo come influiscono le macchie sul campo magnetico terrestre... chi sa dirmi cosa succede quando si invertono i poli?

    OK Ven, tanto stiamo organizzando un topic coi riassunti, casomai volessi aggiungerti di nuovo tra qualche tempo. RingS invece sembra averci abbandonato nonostante i trilli su MSN. Malkav è sotto esami Quindi siamo in 3 ragassuoli.
    Ultima modifica di Vash1986; 27-04-2007, 00:15.

    Lascia un commento:


  • Ven88
    ha risposto
    Originariamente inviato da Vash1986 Visualizza il messaggio
    Ok, 12 apostoli, corretto. Aspettiamo randy o rings o venom e vediamo cosa ci sanno dire

    scusate la scarsa partecipazione ma sto avendo dei problemi abbastanza gravi in famiglia scusate

    spero si aggiusti tutto il più presto possibile, così tornerò alle nostre ricerche

    scusatemi ancora

    Lascia un commento:


  • Hirador
    ha risposto
    Originariamente inviato da Vash1986
    x Hirador:
    Bravo perchè nonostante non ti sia documentato hai intuito come avviene più o meno.
    Ma la prossima volta documentati, non andare a tentativi :P
    :P
    Ti direi che mi piace usare il cervello per le cose che mi piacciono (tipo gli argomenti di questo thread), ma sembra una cazzata anche a me:P, però era troppo lunga cercare quelle cose da un fonte "ufficiale" e così ho messo in moto la materia grigia
    Originariamente inviato da Vash1986
    1) Orbita intorno al sole
    -----------------------
    In pratica l'orbita non ha sempre il sole al centro.
    Io ho letto (e stavolta da una fonte ufficiale. Libro di scienze della prima superiore :P), che il sole, e l'orbita della terra hanno una legge che li caratterizza; la regola del libro diceva più o meno così:

    [La terra gira intorno al sole formando un'orbita ellittica dove il Sole è situato in uno dei fuochi. Il punto di maggior vicinanza tra la terra ed il sole e detto "perielio" mentre il punto di minor vicinanza è detto "afelio"](come hai detto tu prima)...

    In pratica per disegnare un'ellisse c'è bisogno di due punti, invece che di uno come per le circonferenze, e di un curvilineo per unire le semicirconferenze che si disegnano mettendo il compasso in entrambi i fuochi. Con questo curvilineo si uniscono le due semicirconferenze e viene fuori l'ellisse...
    Originariamente inviato da Vash1986
    2) Macchie solari
    ----------------
    Il sole è infinitamente più grande della Terra.
    Circa ventimila volte più grande... Non mi sorprenderebbe adesso sapere che il numero preciso è un multiplo di 12...
    Originariamente inviato da Vash1986
    Inoltre le macchie solari influiscono anche sul campo magnetico terrestre, e si pensa possano essere una delle cause dell'inversione dei poli magnetici. Cosa mi dite su queste inversioni? =)
    Io sapevo (sempre detto dal mio caro professore delle medie :P) che il campo magnetico della Terra non è circolare, ma ha una forma appuntita ai poli.
    ________.
    _______.__.
    ______.____.
    ____
    .______.
    ___
    .________.
    ____.________.
    ______._____.
    _______.__.
    ________.
    Più o meno una cosa del genere...

    E che quando le correnti solari (non mi ricordo il nome preciso di questi fenomeni, ma era o correnti solari o pulviscolo solare...) vengono a contatto con il campo magnetico della Terra, avvengono fenomeni strani come quello di qualche anno fa, quando piovve quella specie di gelatina bianca (mi sembra fosse successo in Canada)...

    Preciso che neanche stavolta mi sono documentato per internet, ma ho attinto alle nozioni imparate a scuola (almeno a qualcosa serve XD)...

    Lascia un commento:


  • Vash1986
    ha risposto
    Dunque...

    x Hirador:
    Bravo perchè nonostante non ti sia documentato hai intuito come avviene più o meno.
    Ma la prossima volta documentati, non andare a tentativi :P

    x Randy:
    Bravo! Hai trovato il collegamento con le macchie solari, di solito è un tema di cui non si parla molto.

    Dunque le cose stanno così. Tralasciando effetti molto rari come meteoriti, ed effetti causati dall'uomo, le idee degli scienziati sono fondamentalmente queste:

    1) Orbita intorno al sole
    -----------------------
    In pratica l'orbita non ha sempre il sole al centro. Esiste un altro moto millenario della Terra che porta l'orbita a spostarsi ad un lato e dall'altro, e quindi ci sono periodi durante l'anno in cui la terra è lontanissima dal sole, e periodi in cui è vicinissima. Il punto più lontano dal sole si chiama afelio, il punto più vicino perielio. Capitano certe situazioni di rapporto afelio-perielio per cui gli inverni sono rigidissimi e le estati caldissime. Tuttavia per le leggi di gravità, più la Terra è vicina al sole nella sua traiettoria, più è veloce. Quindi l'estate dura poco, anche se molto calda, e non riesce a far sciogliere del tutto i ghiacci. Anno dopo anno lo strato di ghiaccio cresce nelle zone più fredde, influenzando man mano poi quelle più calde. E così scatta l'era glaciale.

    2) Macchie solari
    ----------------
    Il sole è infinitamente più grande della Terra. Basta una sciocchezza, un minimo intensificarsi dell'attività sulla superfice solare, che qui sulla Terra possiamo venire investiti da una quantità di calore immensa, o rimanere freddi come ghiaccioli. Potrà sembrare strano ma anche un eccessivo riscaldamento può portare a un'era glaciale, perchè come ho detto sopra basta rompere gli equilibri geo-termici della Terra. Se per esempio si sciogliessero tutti i ghiacciai nei pressi dell'atlantico, questo si desalinizzerebbe a tal punto che non ci sarebbe più il movimento su e giù di acqua meno salata e più salata, e di conseguenza nemmeno il ciclo che porta caldo all'europa.

    Inoltre le macchie solari influiscono anche sul campo magnetico terrestre, e si pensa possano essere una delle cause dell'inversione dei poli magnetici. Cosa mi dite su queste inversioni? =)

    Lascia un commento:


  • Randywarlord
    ha risposto
    Originariamente inviato da wikipedia
    Le cause che portano il clima terrestre a entrare e uscire ciclicamente da una glaciazione sono ancora controverse. Vi è tuttavia un consenso generale nell'indicare tre fattori come determinanti per il verificarsi di questo processo: la composizione dell'atmosfera, e in particolare la quantità di diossido di carbonio (CO2) e metano (CH4); i cambiamenti dell'orbita terrestre intorno al Sole e dell'orbita del Sole intorno la Via Lattea; la disposizione dei continenti sulla superficie terrestre.
    in piu si pensa che influiscano anche le macchie solari le quali fanno diminuire la temperatura della terra.

    Lascia un commento:


  • Hirador
    ha risposto
    Originariamente inviato da Vash1986 Visualizza il messaggio
    Esatto, però la caduta di un super-meteorite è molto rara. Quali sono le ragioni che tendono a far accadere il fenomeno ripetutamente invece?
    Mmmmh
    L'effetto serra non può essere perchè causa lo scioglimento dei ghiacciai...
    Il buco dell'ozono stessa cosa...
    Magari (e sottolineo magari) può essere il modo in cui d'inverno i raggi del sole colpiscono la Terra; in inverno già fa freddo di suo, se poi i raggi del sole colpiscono la terra troppo obliquamente e per troppo tempo la temperatura si abbassa sempre di più...
    O forse centra qualcosa l'asse terrestre e la sua inclinazione...

    Lascia un commento:


  • Vash1986
    ha risposto
    Esatto, però la caduta di un super-meteorite è molto rara. Quali sono le ragioni che tendono a far accadere il fenomeno ripetutamente invece?

    Lascia un commento:


  • Hirador
    ha risposto
    Originariamente inviato da Vash1986
    Ma vorrei che mi spiegaste perchè capitano le ere glaciali, sia le grandi, sia le piccole (quella europea l'ho già spiegata io).
    Io ho sentito (se non sbaglio da qualche mio professore delle medie) che una delle più grandi glaciazioni della storia della Terra, si ebbe dopo la caduta del meteorite che fece fuori i dinosauri provocando un "inverno atomico" nel quale le polveri sollevate dal meteorite si addensarono nell'aria oscurando gran parte dei raggi solari, e di conseguenza la terrà col tempo si raffreddò (?) e il ghiaccio prese il sopravvento...
    Non sono sicuro di questo, perchè la fonte sono dei frammenti di cose che ridordo della spiegazione di un professore alle medie...

    Lascia un commento:


  • Vash1986
    ha risposto
    Originariamente inviato da Randywarlord Visualizza il messaggio
    la quarta(e qui non ho capito bene) dice che l'attuale(?) glaciazione inizio 40 milioni di anni fa, e da allora si sono verificati periodi glaciali di 40000-100000 anni. l'ultimo periodo glaciale si è concluso 10000 anni fa.
    Vedo che sei un po' stranito quindi te lo spiego io. Un'era glaciale si definisce tale quando esistono ghiacci perenni sulla Terra. Effettivamente noi li abbiamo in Canada, Groenlandia, Siberia, Antartide, Polo Nord, quindi siamo in una grande era glaciale.

    All'interno di una grande, si manifestano spesso delle piccole ere glaciali della durata di qualche migliaio d'anni, a volte decine di migliaia d'anni. Una piccola era glaciale può interessare un solo continente oppure la Terra intera.

    Infatti non è solo l'attività solare e la vicinanza al sole a influenzare la temperatura, ma soprattutto equilibri geotermici all'interno della Terra stessa. Per esempio, esiste un ciclo sottomarino nell'oceano atlantico, per cui dall'equatore sale verso nord una corrente che riscalda l'europa. Continua a salire fino al polo nord e poi scende fredda lungo le coste americane. Se questo ciclo si interrompesse, nel giro di una settimana un'eventuale estate europea si trasformerebbe in un'inverno. E il primo inverno innescherebbe l'era glaciale.

    Ma vorrei che mi spiegaste perchè capitano le ere glaciali, sia le grandi, sia le piccole (quella europea l'ho già spiegata io).

    Lascia un commento:


  • Randywarlord
    ha risposto
    Una glaciazione (detta anche, scorrettamente, era glaciale) è un lungo periodo di abbassamento della temperatura del clima terrestre, che comporta una espansione delle calotte glaciali in direzione dell'equatore
    nella storia della terra abbiamo avuto 4 principali glaciazioni:

    la prima non chè la piu antica ha avuto luogo tra 2,7 e 2,3 miliardi di anni fa all'inizio dell'eone Proterozoico.

    la seconda avvenne circa 600-800 milioni di anni fa. (periodo Cryogeniano). Probabilmente fu la glaciazione più importante dell'ultimo miliardo di anni. Molti suggeriscono che in quel periodo le acque del mare si ghiacciarono fino all'equatore o in prossimità di esso.(O_O)

    430-460 milioni di anni fa se ne abbe una minore(periodo Ordoviciano)

    la quarta(e qui non ho capito bene) dice che l'attuale(?) glaciazione inizio 40 milioni di anni fa, e da allora si sono verificati periodi glaciali di 40000-100000 anni. l'ultimo periodo glaciale si è concluso 10000 anni fa.

    Lascia un commento:


  • Vash1986
    ha risposto
    Originariamente inviato da Randywarlord Visualizza il messaggio
    andiamo avanti. in quanto alle storie delle ere... inquietante ma come per tutte le cose cè una spiegazione razionale.
    Certamente esistono spiegazioni diverse. Innanzitutto i numeri esposti sopra sono tutti multipli di 12, e questo numero a quanto pare nei tempi antichi era molto usato, quindi è facile che ci siano molte cose col 72 diciamo. Anche se le sillabe del Rig-Veda lasciano a bocca aperta, ma del resto lo sappiamo già dal vecchio topic che i Veda sono incredibili.

    Eeeeh ma... aspettate di vedere il resto, avete tutto il tempo di ribaltarvi sulla sedia (e vi farò saltare, ve lo assicuro)

    Purtroppo dobbiamo rimandare un argomento succulento (la sfinge) perchè vorrei prima completare il quadro sulla Terra e i suoi fenomeni. Per cui ecco il prossimo compito: cosa sapete dirmi delle glaciazioni?
    Ultima modifica di Vash1986; 26-04-2007, 20:37.

    Lascia un commento:


  • Randywarlord
    ha risposto
    andiamo avanti. in quanto alle storie delle ere... inquietante ma come per tutte le cose cè una spiegazione razionale.

    Lascia un commento:


  • Hirador
    ha risposto
    Letto tutto... Se siete tutti d'accordo, si può passare avanti...

    P.S. La storia delle ere, a dirla tutta, incute una certa paura...

    Lascia un commento:

Sto operando...
X