annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Archeologia, miti, religioni: un approccio diverso

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Vash1986
    ha risposto
    Bene... la precessione degli equinozi dura esattamente 25776 anni. In sostanza per vari effetti gravitazionali, l'asse terrestre si muove formando un movimento a doppio cono. Questo per altri motivi non ha effetto sul susseguirsi delle stagioni, l'inverno sarà sempre dicembre-marzo ecc.

    Ma allora qual è l'effetto della precessione? E qui saltano fuori le ere zodiacali. Cosa ne ricavate su questo argomento?

    Le costellazioni sono 12... quanto dura ogni era zodiacale? In che era siamo? Qual è la prossima era zodiacale? Quando arriva?

    Consideriamo il susseguirsi delle 12 costellazioni un "giro completo" di 360°. Un grado precessionale quanti anni dura?

    Lascia un commento:


  • Hirador
    ha risposto
    Originariamente inviato da Vash1986
    Però vorrei sentire qualcosa di più sulle costellazioni zodiacali e la precessione degli equinozi
    Ok, dopo mangiato si ragiona meglio (), e così mi son messo di nuovo a cercare:


    Precessione degli equinozi
    Originariamente inviato da Wikipedia
    La precessione degli equinozi è un movimento della Terra che fa cambiare in modo lento ma continuo l'orientamento del suo asse di rotazione rispetto alla sfera ideale delle stelle fisse.
    Questo fenomeno è determinato anche da fattori come l'attrazione gravitazionale del Sole e della Luna sul punto che maggiormente sporge dalla Terra (mi spiego meglio, la terra essendo un geoide, e non una sfera, è schiacciata ai poli, di conseguenza all'equatore risulterà più sorgente), ovvero verso l'equatore.

    Il fenomeno della precessione, invece, è quel movimento che si vede comunemente nelle trottole. Mi spiego: mentre la trottola gira alla massima velocità, il suo asse si trova perfettamente perpendicolare con la superficie sulla quale questa è appogiata, mentre quando la sua velocità comincia a calare, si nota che l'asse della trottola s'inclina e gira su due assi: il suo asse di rotazione (inclinato rispetto alla superficie d'appoggio) e l'asse perpendicolare alla superficie d'appoggio.

    Originariamente inviato da Wikipedia
    Il risultato è una precessione che compie un giro ogni 25.800 anni circa, durante i quali la posizione delle stelle sulla sfera celeste cambia lentamente.
    A detta di Wikipedia, la precessione degli equinozi dovrebbe essere questa. Se ho sbagliato anche stavolta mi arrendo :P.

    Per le costellazioni zodiacali, invece, si tratta di un argomento molto più vasto, che può andare dall'oroscopo allo zodiaco (greco) e passare persino per i cavalieri dello zodiaco (XD). Magari un aiutino...

    Lascia un commento:


  • Vash1986
    ha risposto
    Originariamente inviato da Hirador Visualizza il messaggio
    Salve, rispondo anche io a qualche domande (mi piace quest'idea ), nonostante non abbia mai postato molto di frequente nelle sezioni di GN Life.

    2. L'asse terreste, in pratica, è l'asse di rotazione (posseduta da tutte le sfere e i geoidi) intorno alla quale la Terra gira. Non è perfettamente perpendicolare, ma è inclinata di circa 23°, e per questo motivo, non coincide perfettamente con i poli Geografici, ma ne è distanziata di qualche chilometro...

    3. Come detto sopra, la differenza tra i poli geografici ed i poli magnetici è principalmente il fatto che essi non coincidono perfettamente (ad esempio polo sud, con esattamente il sud indicato dalla bussola); infatti, seguendo il nord della bussola, non si arriva al polo nord, ma una cinquantina di chilometri di fianco ad esso (non so se destra o sinistra)

    5. Allora, lo zenit è il punto dove il sole raggiunge la perfetta perpendicolarità con la Terrà (ovvero i raggi del sole, cadono perfettamente perpendicolari sulla superficie terrestre) ed è il momento della giornata in cui fa più caldo. Il Nadir (...), invece, è il punto opposto allo Zenit (dall'altra parte della Terra). E questi due punti, sono in pratica i poli dell'orizzonte. (sta cosa non l'ho capita molto bene...)
    Non ci siamo ancora su questi poli magnetici e geografici.

    Allora, l'asse terrestre è l'asse su cui ruota la Terra. L'intersezione di questo asse con la superficie dà luogo al polo nord e al polo sud geografici, situati nel centro dell'antartide e nel centro delle calotte polari a nord.

    Questo asse è inclinato di 23°27', dando luogo alle stagioni.

    I poli magnetici invece hanno a che fare col campo magnetico terrestre, e non con l'asse di rotazione. Inoltre vanno spostandosi di qualche chilometro.

    Il polo nord magnetico nel 2005 si trovava alle coordinate 82° 42' N e 114° 24' W.
    Il polo sud magnetico, invece, è presso la costa di Adelia dell'Antartide, a circa 2600 km dal polo geografico; entramb si spostano con l'andar del tempo, dando luogo a un fenomeno noto come migrazione dei poli, pur rimanendo sempre localizzati rispettivamente nelle regioni settentrionali e meridionali del globo. (preso da wikipedia)

    L'inversione dei poli la affrontiamo in seguito Rings

    Le bussole puntano attualmente a quello che viene definito per convenzione come polo NORD magnetico.

    Lo zenit e il nadir, hirador, non hanno solamente a che fare col sole. In effetti, lo zenit è il punto più alto che un qualsiasi corpo celeste raggiunge nel nostro cielo, ossia quando è perpendicolare rispetto al piano di osservazione, mentre il nadir è il punto più basso. Nel caso del sole questo è dovuto al movimento terrestre e all'inclinazione dell'asse. Nel caso delle stelle lo spiegheremo con la precessione degli equinozi.

    L'anno galattico ve lo dico io, è il tempo che impiega il sistema solare a fare un giro completo intorno al centro della nostra galassia, la Via Lattea. Si tratta di circa 225-250 milioni di anni.

    Però vorrei sentire qualcosa di più sulle costellazioni zodiacali e la precessione degli equinozi
    Ultima modifica di Vash1986; 24-04-2007, 22:52.

    Lascia un commento:


  • RingS
    ha risposto
    Aggiungo (non ho cercato su Google ma ho letto da qualche parte, mi sembra Focus o qualche enciclopedia):

    i poli "magnetici" non sono -stazionari- ma sono sempre in movimento.

    Tutt'ora vengono studiati attentamente perchè "quello del nord" si sta spostando e viceversa anche "quello al Sud". Come? Si stanno INVERTENDO. Dagli studi geologici/archeologici si sa PER CERTO che nell'antichità PIÙ VOLTE si verificò questo fatto.

    Non si sa come mai avvenga, anche se per ora non desta preoccupazioni, 1) perchè gia è successo più volte nella storia del pianeta 2) è un processo abbastanza lungo (ma nn lunghissimo, max dicono 50-100mila anni, NIENTE in confronto alla storia pianeta) anche se ORA è in costante ACCELERAZIONE.

    Nella pratica la bussola non servirebbe più fra 25-75mila anni xk segnerebbe bo, est o ovest, o sud, o nord.

    Lascia un commento:


  • Hirador
    ha risposto
    Salve, rispondo anche io a qualche domande (mi piace quest'idea ), nonostante non abbia mai postato molto di frequente nelle sezioni di GN Life.
    Originariamente inviato da Vash1986
    1) Cos'è un anno galattico.
    2) Cos'è l'asse terrestre e quanto è inclinato.
    3) Che differenza c'è tra poli geografici e poli magnetico della Terra.
    4) Cosa sono le costellazioni zodiacali.
    5) Cosa sono il Nadir e lo Zenit.
    4) Cos'è la precessione degli equinozi.
    1. Sinceramente ho cercato, ma mi sa che l'ho fatto male perchè wikipedia trova una cosa riguardante Guerre Stellari (Fonte)

    2. L'asse terreste, in pratica, è l'asse di rotazione (posseduta da tutte le sfere e i geoidi) intorno alla quale la Terra gira. Non è perfettamente perpendicolare, ma è inclinata di circa 23°, e per questo motivo, non coincide perfettamente con i poli Geografici, ma ne è distanziata di qualche chilometro...

    3. Come detto sopra, la differenza tra i poli geografici ed i poli magnetici è principalmente il fatto che essi non coincidono perfettamente (ad esempio polo sud, con esattamente il sud indicato dalla bussola); infatti, seguendo il nord della bussola, non si arriva al polo nord, ma una cinquantina di chilometri di fianco ad esso (non so se destra o sinistra)

    4. So che dovrei trovare una risposta, ma non vado molto d'accordo con google. Comunque credo siano le costellazioni che si usavano in passato nell'antica Grecia (non so se si usano ancora).

    5. Allora, lo zenit è il punto dove il sole raggiunge la perfetta perpendicolarità con la Terrà (ovvero i raggi del sole, cadono perfettamente perpendicolari sulla superficie terrestre) ed è il momento della giornata in cui fa più caldo. Il Nadir (...), invece, è il punto opposto allo Zenit (dall'altra parte della Terra). E questi due punti, sono in pratica i poli dell'orizzonte. (sta cosa non l'ho capita molto bene...)

    6. :S Sorry, ma anche questo non l'ho capito molto bene. Ma da quel che ho letto, dovrebbe essere il movimento che fa oscillare, anche se molto lentamente, l'asse terreste, in modo da non fargli compiere un cerchio perfetto (nonostante dovrebbe essere così), e ne vien fuori una circonferenza "spigolosa".

    E' il massimo che riesco a fare a quest'ora :P...

    Lascia un commento:


  • Vash1986
    ha risposto
    Non riesco a capire se hai un'idea sbagliata dei poli magnetici o se ti sei spiegato male.
    Cioè tu immagini di far passare un ago per l'asse terrestre. L'asse terrestre va dal polo nord al polo sud geografico. Mentre invece l'ago no? ^_^

    http://it.wikipedia.org/wiki/Polo_magnetico

    Dagli una ripassatina e poi esponi anche gli altri argomenti

    Lascia un commento:


  • Randywarlord
    ha risposto
    do una breve "botta" al punto 3, visto che ne sapevo qualcosina:

    allra, i poli geografici e i poli magnetici non sono la stessa cosa, e addirittura si trovano su 2 punti diversi. intanto bisogna sapere che l'asse della terra è inclinato(non ricordo i gradi). quindi, i poli geografici si trovano esattamente all'estrmità nord e all'estremita sud della terra(in poche parole il punto da dove passano tutti i meridiani ), e quindi se vi immaginate la terra forata da uno "spillo gigante" passante per questo asse, riuscirete a capire che i poli geografici NON corrispondono al punto di entrata e di uscita dello "spillone". i poli magnetici invece sono i REALI poli della terra, e sono il punto di entrata e di uscita del famoso "spillone" sopracitato. in merito al nord e il sud ho da dire una coriosità: tutti noi sappiamo quale è il nord mgnetico e quale è il sud magnetico vero?? e invece no... in realta i 2 poli MAGNETICI sono all'incontrario, ovvero dove noi crediamo sia il sud magnetico cè il nord magnetico, e viceversa. purtroppo questa scoperta venne fatta troppo tardi, e si decise ufficialmente di lasciare tutto cosi.

    boh spero di esser stato esauriente e corretto, e di non aver scritto cazzate. in tal caso rendetemelo noto che edito e correggo

    Lascia un commento:


  • Vash1986
    ha risposto
    Randy, non mi interessa esattamente un commento personale, mi interessa che voi assimiliate man mano gli argomenti in modo da avere poi il "quadro completo". E soprattutto mi interessa che arriviate voi stessi al quadro completo, senza influenze esterne.

    D'accordo, contando Malkav siamo in 4 e si può cominciare. Quello che vorrei faceste è che una volta assegnatovi un argomento, ve lo "studiate" e poi fate un post sul forum a parole vostre, senza incollare cose da wikipedia ^_^

    Vi pregherei di controllare più spesso possibile il forum, almeno 4 volte al giorno, altrimenti ci mettiamo anni.

    Partiamo dalla nostra cara Terra.
    Tutti sappiamo che essa compie un movimento di rotazione, della durata di 24 ore, un movimento di rivoluzione intorno al sole, una orbita ellittica approssimabile ad una circonferenza, in 365,25 giorni. Oltre a questo, si muove assieme al sistema solare intorno al centro della gallassia, ma c'è anche un movimento doppio-conico sul suo asse. Innanzitutto vediamo questi argomenti:

    1) Cos'è un anno galattico.
    2) Cos'è l'asse terrestre e quanto è inclinato.
    3) Che differenza c'è tra poli geografici e poli magnetico della Terra.
    4) Cosa sono le costellazioni zodiacali.
    5) Cosa sono il Nadir e lo Zenit.
    4) Cos'è la precessione degli equinozi.

    Trovate praticamente tutto scrivendo su google le parole chiave dell'argomento affiancate a wikipedia.

    Lascia un commento:


  • Randywarlord
    ha risposto
    Originariamente inviato da Ven88 Visualizza il messaggio
    tanto fra un anno mi tocchera' farlo come studio
    s****to s****to

    che unversita è apparte li schersi??

    Lascia un commento:


  • Ven88
    ha risposto
    ioioioioioioio


    tanto fra un anno mi tocchera' farlo come studio

    Lascia un commento:


  • Randywarlord
    ha risposto
    non male come idea, anche se non mi è chiara una cosa:

    tu vuoi che ognuno posti un suo commento personale sull'argomento X facendone in seguito una media??

    *alza la mano*

    Lascia un commento:


  • Vash1986
    ha iniziato la discussione Archeologia, miti, religioni: un approccio diverso

    Archeologia, miti, religioni: un approccio diverso

    Molto si è parlato dei misteri delle piramidi, dei misteri della fede, di ufo, atlantide e tanti altri temi paranormali e psicologici.

    Solitamente si presenta un argomento e si spera che risulti convincente per la gente che lo legge. Stavolta però vorrei attuare un approccio diverso, se vi aggrada. Non vi presenterò le mie convinzioni, quanto meno non subito... ma vi farò fare man mano delle piccole ricerchine, facilmente attuabili con Google, su argomenti specifici.

    Discuteremo man mano di questi argomenti e poi vi instraderò per ricomporre un particolare mosaico.

    Che ne dite? Chi vuole partecipare alzi la mano
Sto operando...
X