annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

UTOPIA - thomas more

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • UTOPIA - thomas more

    avete presente quando alla sera prima di andare a dormire pensiamo al nostro gdr ideale, a come suddividere il territorio del nostro stato, quale forma di governo adottare, come garantire una giustizia uguale per tutti.
    si parte con la critica alla pena di morte, si prosegue bene con la negazione del denaro e la critica alla società e ai falsi valori, la bellezza la ricchezza il potere etc etc.
    la parte finale del libro è assurda agli occhi di un uomo del nostro tempo, credere in dio è segno di piccolezza nn di virtù, ma erano altri tempi.
    stessa cosa per quello che riguarda l'obbligo al lavoro, assurdo per noi che viviamo in una società industrializzata, lo scopo della nostra civiltà deve essere la felicità che come dice marx
    si ottiene solo quando l'uomo potrà dedicarsi completamente a cosa gli piace fare, senza l'obbligo di lavorare per l'autosostentamento.
    lo stato di utopia per certi versi mi ha fatto venire in mente la dittatura di pol pot o di mao, dove grandi masse di cittadini venivano trasportati in campagna a lavorare, e chi nn ce la faceva o dissentiva veniva eliminato o mandato in centri di correzione, questa è sicuramente la parte insieme alle valutazione della virtù dei singoli basata sulla loro devozione religiosa -.- che è completamente fuori da ogni logica e che nella realtà ha portato conseguenze mostruose.
    cmq tenendo conto della prima parte, e dell'epoca in cui ha vissuto l'autore questa è un'opera geniale.
    Ultima modifica di Ospite; 06-12-2005, 11:11.

  • #2
    Che Utopia sia un'opera geniale è abbastanza risaputo. Ma, non a caso, quando si parla di un qualcosa di irrealizzabile oggi si usa proprio il termine "utopia" non a caso.

    Di opere che idealizzano Stati o governi alternativi, poggiati spesso su ideali avulsi dalla realtà, ce ne sono molte nella letteratura mondiale di tutti i tempi.
    Cambia il contesto, cambia il periodo, cambiano gli ideali ma la sostanza resta sempre la stessa. Ognuno può trovarne una un pò più vicina ai propri ideali reputando le altre, invece, delle grandi fesserie buone solo a lasciar correre la fantasia. Resta comunque il fatto che restano delle grandi opere.
    Se Utopia ti ha colpito così tanto, dovresti provare a leggerne qualcun'altra per vedere che effetto ti fa.
    In fase di ristrutturazione.
    Mi piace sto verde...

    Commenta

    Sto operando...
    X