annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Esiste un limite massimo di partizioni per hard disk?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Esiste un limite massimo di partizioni per hard disk?

    C'è un limite massimo alle partizioni che si possono creare su un hard disk? qualcuno mi ha detto 4... qualcuno ne sa di più?

    Altra cosa, è meglio creare 2 partizioni da 200gb per storage o una da 400gb (su un hd da 750gb) ?

    Io ho bisogno di minimo due partizioni per SO (3 mi starebbe meglio) + almeno una da dedicare allo storage, e la partizione di windows di swap la creo su un altro hd.

    Grazie ciao
    [size=2][color=red]₪ Lo scopo che ci motiva. Che ci guida. Che ci spinge. È lo scopo che stabilisce. Che ci vincola. ₪
    ₪ Il testo ha un significato che appartiene al linguaggio verbale, il suono del basso appartiene al linguaggio delle emozioni. ₪

  • #2
    per ogni disco puoi creare massimo 4 partizioni primarie e un numero non ben precisato di partizioni estese (mai provate a farne piu' di 5 o 6)


    Prima di chiedere qualsiasi cosa: visita WWW.GOOGLE.COM e chiedilo a lui!

    Commenta


    • #3
      un limite cè di sicuro, ma penso sia assai elevato. un mio amico tempo fa in seguito ad un errore di partition magic gli si crearono non so quente partizioni, un infinità.
      Randy Warlord [M|A]
      Randy Warlord[AoT]

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da rogermcallen Visualizza il messaggio
        e la partizione di windows di swap la creo su un altro hd.
        Questa è una cosa furba, tuttavia sarebbe ancora più furbo avere un grosso quantitativo di ram e disabilitare il file di paging.
        Vash U'Sgrav [LorD] - Labora et Basta [KP] on UODreams
        ICQ: 150088146

        MSN: iociriprovo chiocciola hotmail.com

        Non contattatemi su ICQ per scambio item o aste o spam di alcun genere. Se mi serve un item faccio il post sul forum, inutile che mi spammate su ICQ.

        This signature is powered by Gingillo

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da Vash1986 Visualizza il messaggio
          Questa è una cosa furba, tuttavia sarebbe ancora più furbo avere un grosso quantitativo di ram e disabilitare il file di paging.
          vabbè, per 3-4 gb di spazio per file di paging, risparmio i soldi per la ram

          ma la partizione di swap a me occupava pochissimo(però era tra XP e linux, non so se tra XP e Vista canbi qualcosa) roba da un paio di gb.
          Randy Warlord [M|A]
          Randy Warlord[AoT]

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da Randywarlord Visualizza il messaggio
            vabbè, per 3-4 gb di spazio per file di paging, risparmio i soldi per la ram

            ma la partizione di swap a me occupava pochissimo(però era tra XP e linux, non so se tra XP e Vista canbi qualcosa) roba da un paio di gb.
            Che c'entra lo spazio? La ram è circa 1000 volte più veloce dell'hard disk.
            Vash U'Sgrav [LorD] - Labora et Basta [KP] on UODreams
            ICQ: 150088146

            MSN: iociriprovo chiocciola hotmail.com

            Non contattatemi su ICQ per scambio item o aste o spam di alcun genere. Se mi serve un item faccio il post sul forum, inutile che mi spammate su ICQ.

            This signature is powered by Gingillo

            Commenta


            • #7
              avevo iniziato a fare pure io le partizioni swap a se stanti (rigorosamente in fat32 che e' piu' reattivo) ma non avendo visto migliorie alcune (anche perche' ricorrere alla swap con 2 giga di ram significa aver aperto anche il crocifisso), son ritornato al metodo tradizionale di default... Con linux e' diverso: la partizione di swap e' inaccessibile e nascosta, con windows ogni tanto mi capitava di buttarci qualche file (niente che ne compromettesse il funzionamento dato che il file di paging e' spazio dedicato). In sostanza reputo questa soluzione inutile sotto windows...


              Prima di chiedere qualsiasi cosa: visita WWW.GOOGLE.COM e chiedilo a lui!

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da genoraptor Visualizza il messaggio
                avevo iniziato a fare pure io le partizioni swap a se stanti (rigorosamente in fat32 che e' piu' reattivo) ma non avendo visto migliorie alcune (anche perche' ricorrere alla swap con 2 giga di ram significa aver aperto anche il crocifisso), son ritornato al metodo tradizionale di default... Con linux e' diverso: la partizione di swap e' inaccessibile e nascosta, con windows ogni tanto mi capitava di buttarci qualche file (niente che ne compromettesse il funzionamento dato che il file di paging e' spazio dedicato). In sostanza reputo questa soluzione inutile sotto windows...
                Io ho trovato prestazioni notevoli quando avevo due raptor (dischi con piatti a 10.000 giri). Avevo il sistema operativo su uno e lo swap sull'altro, veramente favoloso.

                Poi mi son fatto 2gb di ram e da allora non uso più swap, una favola
                Vash U'Sgrav [LorD] - Labora et Basta [KP] on UODreams
                ICQ: 150088146

                MSN: iociriprovo chiocciola hotmail.com

                Non contattatemi su ICQ per scambio item o aste o spam di alcun genere. Se mi serve un item faccio il post sul forum, inutile che mi spammate su ICQ.

                This signature is powered by Gingillo

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da Vash1986 Visualizza il messaggio
                  Che c'entra lo spazio? La ram è circa 1000 volte più veloce dell'hard disk.
                  si, ho capito cosa intendevi. il fatto è che non capisco perchè bisogna necessitare anche dello spazio dedicato ai file di poaging.
                  Randy Warlord [M|A]
                  Randy Warlord[AoT]

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da Randywarlord Visualizza il messaggio
                    si, ho capito cosa intendevi. il fatto è che non capisco perchè bisogna necessitare anche dello spazio dedicato ai file di poaging.
                    perche' nel malaugurato caso in cui esaurissi la memoria ram, il pc si pianterebbe (probabilmente con una bella schermata blu) anziche' rallentare ma continuare a funzionare...

                    il senso di dedicarlo ad altra partizione/disco invece non l'ho capito neppure io (forse per emulare linux) anche dopo numerosi test...


                    Prima di chiedere qualsiasi cosa: visita WWW.GOOGLE.COM e chiedilo a lui!

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da genoraptor Visualizza il messaggio
                      il senso di dedicarlo ad altra partizione/disco invece non l'ho capito neppure io (forse per emulare linux) anche dopo numerosi test...
                      ecco esatto, il mio dubbio è questo. prima non riuscivo a spiegarlo per bene, e non mi sono fatto comprendere.


                      lol, a cosa serve lo spazio per i file di paging lo so
                      Randy Warlord [M|A]
                      Randy Warlord[AoT]

                      Commenta


                      • #12
                        Bè ovviamente perchè mettendono su un'altro hard disk, quando eventualmente il pc va a lavorare col file di paging (tipo a me sta sui 350mb... e ho 2gb di ram) (con vista sugli 800mb con 2gb di ram), lavora più veloce in quanto legge/scrive i dati applicazioni sulla partizione di win, e legge/scrive il file di paging da un'altro hard disk e quindi nn si carica tutto il lavoro su un'unico hd
                        [size=2][color=red]₪ Lo scopo che ci motiva. Che ci guida. Che ci spinge. È lo scopo che stabilisce. Che ci vincola. ₪
                        ₪ Il testo ha un significato che appartiene al linguaggio verbale, il suono del basso appartiene al linguaggio delle emozioni. ₪

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da genoraptor Visualizza il messaggio
                          perche' nel malaugurato caso in cui esaurissi la memoria ram, il pc si pianterebbe (probabilmente con una bella schermata blu) anziche' rallentare ma continuare a funzionare...

                          il senso di dedicarlo ad altra partizione/disco invece non l'ho capito neppure io (forse per emulare linux) anche dopo numerosi test...
                          No, per fortuna anche windows è abbastanza intelligente da far crashare il programma senza andare in schermata blu.

                          Per quanto riguarda l'utilizzo di altra partizione per lo swap, è inutile, specie la leggenda di FAT32 più veloce di NTFS. Se invece si mette su una partizione di un altro hard disk, si ottiene un'impennata delle prestazioni dei sistemi con poca ram, poichè normalmente, durante il caricamento dei programmi, windows mette un po' di dati in ram e un po' di dati nel file di paging, per evitare appunto l'esaurimento della ram. Ciò significa che mentre la lente dell'hard disk è impegnata a leggere i dati del programma da caricare, è costretta contemporaneamente a scrivere la memoria virtuale del programma sul file di paging, rallentando notevolmente il caricamento ma anche le operazioni sulla memoria.

                          Mentre se la memoria virtuale si trova su un altro hard disk rispetto a quello dove si trovano sistema operativo e applicazioni, un hard disk si limiterà a caricare il programma e l'altro sarà libero di scrivere/leggere in tutta velocità la memoria virtuale.

                          La differenza prestazionale è tangibile nel caso si adotti la soluzione per pc con poca ram. Usando dischi a 10.000 giri si nota ancor di più. Ma la soluzione senz'altro migliore è quella di usare tanta ram, che al giorno d'oggi con XP non è un problema, e disabilitare il file di paging.

                          Per quanto riguarda Vista non so se si può disabilitare, e poi sarebbe stupido, poichè lui sarebbe capacissimo di usare più di 4gb di ram. Inoltre Vista gestisce la memoria molto bene, magari con tanta ram non finisce niente in swap.
                          Vash U'Sgrav [LorD] - Labora et Basta [KP] on UODreams
                          ICQ: 150088146

                          MSN: iociriprovo chiocciola hotmail.com

                          Non contattatemi su ICQ per scambio item o aste o spam di alcun genere. Se mi serve un item faccio il post sul forum, inutile che mi spammate su ICQ.

                          This signature is powered by Gingillo

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da Vash1986 Visualizza il messaggio
                            Ma la soluzione senz'altro migliore è quella di usare tanta ram, che al giorno d'oggi con XP non è un problema
                            confermo. ho 2gb di ram su XP, e vanno benone. la fate arrivare fino a 3gb per essere sicurissimi, e potete disattivare tranquillamente i file di paging.

                            Originariamente inviato da Vash1986 Visualizza il messaggio
                            Mentre se la memoria virtuale si trova su un altro hard disk rispetto a quello dove si trovano sistema operativo e applicazioni, un hard disk si limiterà a caricare il programma e l'altro sarà libero di scrivere/leggere in tutta velocità la memoria virtuale.
                            capito, ottima accorgimento per evitare inutili rallentamenti
                            Randy Warlord [M|A]
                            Randy Warlord[AoT]

                            Commenta

                            Sto operando...
                            X