gar significa infatti! io infatti o uomini ateniesi ...
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
[MATURITA' 2010] Chi ha gia le mutande sporche?
Comprimi
X
-
Non è vero.Originariamente inviato da JustLikeToio Visualizza il messaggioMamma mia
non vedevo una versione da qualche anno ;_;
Commenta
-
I temi di matematica della maturità sono più difficili degli esami scritti di analisi 1, e prima che arrivi chiunque a trollare... questo vale per ogni facoltà di ogni ateneo italiano.Originariamente inviato da Wakosmog Visualizza il messaggioil compito di matematica era difficile porco ***
Io presi 14/15 al tempo, analisi 1 (che a Trento si chiama calcolo 1 perchè non ha la teoria ma in compenso lo scritto è più difficile che altrove) l'ho passato studiando gli appunti di quinta scientifico.
With Ponies
and Rainbows
and Apples
and Ponies
Commenta
-
Vabbè che la scuola italiana ormai è ridotta ai minimi termini, ma giusto il primo problema poteva portare via del tempo, il secondo è no studio di un'esponenziale con 2° e 3° punto del problema per vedere se sai quello che scrivi negli esercizietti.Originariamente inviato da Wakosmog Visualizza il messaggioil compito di matematica era difficile porco ***
Originariamente inviato da Banzai Visualizza il messaggioI temi di matematica della maturità sono più difficili degli esami scritti di analisi 1, e prima che arrivi chiunque a trollare... questo vale per ogni facoltà di ogni ateneo italiano.
Io presi 14/15 al tempo, analisi 1 (che a Trento si chiama calcolo 1 perchè non ha la teoria ma in compenso lo scritto è più difficile che altrove) l'ho passato studiando gli appunti di quinta scientifico.
ma almeno fai ingegneria si? perchè al di fuori di ingegneria calcolo è assimilabile a geometria ed algebra lineare.
Commenta
-
Sì ingegneria a Trento, al tempo.Originariamente inviato da Bunrakuken Visualizza il messaggio
ma almeno fai ingegneria si? perchè al di fuori di ingegneria calcolo è assimilabile a geometria ed algebra lineare.
E l'esame di calcolo1 di ingegneria a Trento era molto simile alla seconda prova di maturità dello scientifico tradizionale, e un filino più arduo di tutti gli esami di analisi 1 delle altre facoltà di ingegneria di cui ho potuto vedere i testi.
Tu credi che altrove, fuori dall'Italia intendo, lo facciano con molta facilità un compito del genere al termine delle scuole medie superiori (ovvero il loro equivalente)?Originariamente inviato da Bunrakuken Visualizza il messaggioVabbè che la scuola italiana ormai è ridotta ai minimi termini, ma giusto il primo problema poteva portare via del tempo, il secondo è no studio di un'esponenziale con 2° e 3° punto del problema per vedere se sai quello che scrivi negli esercizietti.
No perchè ho avuto la possibilità ai tempi del liceo, tramite scambi scolastici, di visitare scuole tedesche e francesi... compiti così è già tanto se li san leggere....
Se c'è una cosa che funziona (e probabilmente è solo quella) nella scuola italiana sono i testi d'esame per la maturità scientifica.Ultima modifica di Banzai; 24-06-2010, 22:04.
With Ponies
and Rainbows
and Apples
and Ponies
Commenta
-
Ah ok capito. Beh si calcolo è molto più pratico e gli esercizi sono di norma più complicati. Difatti io preparai analisi con pdf di oltre 1000 esercizi presi dai corsi di calcolo e fu una passeggiata passarlo.Originariamente inviato da Banzai Visualizza il messaggioSì ingegneria a Trento, al tempo.
E l'esame di calcolo1 di ingegneria a Trento era molto simile alla seconda prova di maturità dello scientifico tradizionale, e un filino più arduo di tutti gli esami di analisi 1 delle altre facoltà di ingegneria di cui ho potuto vedere i testi.
Il problema di analisi è la teoria, se becchi il professore ******* ti apre il culo all'orale, specialmente se sei così coglione da arrivarci con un voto >25 ( io ci arrivai con 29 e m'ha tenuto un'ora e un quarto a fronte di una media di 20-30 minuti )
Infatti mica critico i testi, sia ben chiaro. Anzi! Il testo era intrigante per la preparazione che si dovrebbe avere in 5^, mi stupiva più che altro la bestemmia del tipo e il relativo aggettivo "difficile". Gli esami vecchi su cui mi sono preparato io la 2^ prova erano molto più complicati.Originariamente inviato da Banzai Visualizza il messaggioTu credi che altrove, fuori dall'Italia intendo, lo facciano con molta facilità un compito del genere al termine delle scuole medie superiori (ovvero il loro equivalente)?
No perchè ho avuto la possibilità ai tempi del liceo, tramite scambi scolastici, di visitare scuole tedesche e francesi... compiti così è già tanto se li san leggere....
Se c'è una cosa che funziona (e probabilmente è solo quella) nella scuola italiana sono i testi d'esame per la maturità scientifica.
Per farla breve, per definire questo compito "difficile" durante l'anno non avranno visto mezzo studio di una funzione parametrica.
Commenta
-
Io speravo ci fosse una funzione data da studiare più qualche cosa intorno, però anche così non è che cambi molto e non c'era nulla di chissà cosa.
Il quesito di probabilità invece non ho capito se è giusto solo 1/3, ho sentito qualcuno parlare di un paradosso per cui varrebbe anche 1/2.
We are not retreating - We are advancing in another direction. Arlecchino
Commenta
-
Giuro che non lo dico per trollare, ma il mio analisi 1 era decisamente più difficile; a me sta seconda prova sembrava facile facile...Originariamente inviato da Banzai Visualizza il messaggioI temi di matematica della maturità sono più difficili degli esami scritti di analisi 1, e prima che arrivi chiunque a trollare... questo vale per ogni facoltà di ogni ateneo italiano.
Io presi 14/15 al tempo, analisi 1 (che a Trento si chiama calcolo 1 perchè non ha la teoria ma in compenso lo scritto è più difficile che altrove) l'ho passato studiando gli appunti di quinta scientifico..
Quando sono in palcoscenico a provare, quando ero in palcoscenico a recitare...
è stata tutta una vita di sacrifici. E di gelo.
Così si fa il teatro.
Così ho fatto!
Commenta
-
Molto semplicemente... nel momento in cui ti capita ti sembra il più difficile della storia ^^Originariamente inviato da Bunrakuken Visualizza il messaggioInfatti mica critico i testi, sia ben chiaro. Anzi! Il testo era intrigante per la preparazione che si dovrebbe avere in 5^, mi stupiva più che altro la bestemmia del tipo e il relativo aggettivo "difficile". Gli esami vecchi su cui mi sono preparato io la 2^ prova erano molto più complicati.
Per farla breve, per definire questo compito "difficile" durante l'anno non avranno visto mezzo studio di una funzione parametrica.
With Ponies
and Rainbows
and Apples
and Ponies
Commenta
-
Da quel che ho visto dovrebbe essere quello del PNI.
Ti dirò matematicamente parlando è 1/3. Si calcola con la probabilità condizionata in cui te cerchi P( X = 2 | X>=1) che ovviamente tiene conto delle varie probabilità di nascita, considerando anche l'ordine di nascita
Prima M poi F
Prima F poi M
Prima F poi F
(Prima M poi M ovviamente conta come casistica ma viene esclusa dal | X>=1 con X = numero di figlie femmine)
Questo ovviamente parlando con rigore matematico, dato che si tratta di un quesito sulla probabilità.
Il paradosso in questione è quello "dei due bambini" che attenzione è un paradosso proprio perché intuitivamente il quesito (*) fa rispondere 1/2 ma svolgendolo con le formule la risposta corretta è 1/3.
Citandolo:
Originariamente inviato da Wikipedia
Viene detto paradosso dei due bambini un celebre quesito della teoria della probabilità, apparentemente semplice ma in realtà ambiguo e il cui studio porta ad una risposta controintuitiva.
(*) "Il signor Smith ha due bambini. Almeno uno dei due è un maschio. Qual è la probabilità che entrambi i bambini siano maschi?"
Che se ci fai/fate caso è uguale a quello proposto alla maturità:
"La signora Anna ha due bambini. Almeno uno dei due è un femmina. Qual è la probabilità che l'altro figlio sia femmina?"
Le parole " l'altro figlio " sono presenti solo per rendere ambigua la cosa e indurre all'errore, perchè le due frasi, probabilisticamente parlando, sono uguali.
Commenta
-
Io non avevo il compito sperimentale con le probabilità.
Del mio ho fatto il primo problema, disegno della figura, primo e quarto punto.
Poi 3°, 4°, 5°, 6°, 7°, 10° quesiti, uno in più nel caso ce ne sia uno sbagliato.
Ah, domani terza prova e non ho fatto un *****.
Commenta
-
Io l'ho svolto inizialmente in questo modo infatti, poi mi è venuto il dubbio che potesse essere giusto anche l'altro ragionamento e quindi 1/2.Originariamente inviato da Bunrakuken Visualizza il messaggioDa quel che ho visto dovrebbe essere quello del PNI.
Ti dirò matematicamente parlando è 1/3. Si calcola con la probabilità condizionata in cui te cerchi P( X = 2 | X>=1) che ovviamente tiene conto delle varie probabilità di nascita, considerando anche l'ordine di nascita
Prima M poi F
Prima F poi M
Prima F poi F
(Prima M poi M ovviamente conta come casistica ma viene esclusa dal | X>=1 con X = numero di figlie femmine)
Sul compito ho scritto 1/2, purtroppo non ho pensato potesse esser un paradosso, ma dovrebbe quindi darmelo giusto comunque.
Quando però avevo visto su internet solo 1/3 come soluzione mi ero demoralizzato un po

We are not retreating - We are advancing in another direction. Arlecchino
Commenta
-
Teoricamente no, perché 1/2 è sbagliato.Originariamente inviato da Apocalisse91 Visualizza il messaggioSul compito ho scritto 1/2, purtroppo non ho pensato potesse esser un paradosso, ma dovrebbe quindi darmelo giusto comunque.
Commenta
-
no è giustoOriginariamente inviato da Bunrakuken Visualizza il messaggioTeoricamente no, perché 1/2 è sbagliato.
MM non conta
i casi favorevoli sono
FM
MF
FF
ma visto che il testo del problema non dichiarava nulla di piu e non faceva nessuna allusione a chi nasce prima o dopo FM=MF...
quindi solo due possibilita
Commenta
-
Si vabbè è arrivato
E' calcolo delle probabilità, le combinazione sono tutte. Studia magari, poi ne riparliamo.
La prima domanda è la stessa del compito, cambia maschio con femmina, se vedi anche la versione in inglese magari ti schiarisci ancora di più le idee.Originariamente inviato da WIKIPEDIAFox & Levav nel 2004 hanno sottoposto ad un test alcuni volontari, ponendo loro una delle seguenti due domande:
«Il signor Smith dice: "Ho due bambini ed almeno uno è un maschio." Considerando questa informazione, qual è la probabilità che l'altro bambino sia un maschio?»
«Il signor Smith dice: "Ho due bambini e non sono entrambi femmine." Considerando questa informazione, qual è la probabilità che entrambi i bambini siano maschi?»
I due studiosi hanno riportato che l'85% delle persone che hanno risposto alla prima domanda, hanno fornito come risposta 1/2 considerando solo 2 possibili combinazioni, ingannati dalle parole " l'altro bambino ". Alla seconda domanda, solamente il 39% ha risposto 1/2. Gli studiosi hanno così dimostrato che pur essendo (a livello di calcolo delle probabilità) la stessa domanda con gli stessi casi da considerare, la diversa formulazione ha ridotto l'ambiguità e di conseguenza le risposte errate del 46%.
Studiate di più.Ultima modifica di Bunrakuken; 25-06-2010, 14:04.
Commenta



Commenta