annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Giapponese 3 - Sostantivi

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Giapponese 3 - Sostantivi

    SOSTANTIVI
    --------------------------------------------------------------------------
    GENERE, NUMERO e DECLINAZIONI

    Il nome non ha regola nč genere nč numero nč declinazione, si usano sostanzialmente le particelle dei casi.

    sensei significherą percio maestro, maestra, maestri, maestre

    * se occorre specificare il sesso delle persone si premette ( generalmente i giapponesi tendono all'indeterminatezza )

    otoko/dansei no maschile/sesso maschile
    onna/josei no femminile/sesso femminile

    ai nomi a cui si riferiscono

    otoko no sensei il maestro
    onna no sensei la maestra

    !Non di usano mai otoko e onna da soli, in caso si aggiunge no hito ossia persona

    !In molti casi, soprattutto con i nomi di parentela, il sesso č indicato da parole apposite

    chichi padre
    haha madre
    ani fratello maggiore
    ane sorella maggiore
    ototoo fratello minore
    imotoo sorella minore

    * Per specificare il sesso di un animale si premette
    osu maschile
    mesu femminile

    Quindi:
    neko gatto generico
    osuneko gatto maschio
    mesuneko gatta

    ! In qualche caso si usano i prefissi
    o maschile
    me femminile

    Ossia:
    ushi bovino
    oushi bue
    meushi mucca

    * Quanto al numero č da osservare quanto segue
    - per persone e cose, in alcuni casi il plurale viene reso mediante il raddoppiamento della parolaa

    hito persona
    hitobito persone

    Nel raddoppio per ragioni eufoniche hito č diventato bito

    * In altri casi si aggiungono le particelle tachi o ra usate come suffissi, ma solo in caso di persone

    watashi io
    kodomo bambino
    kare egli

    watashi-tachi noi
    kodomo-tachi bambini
    kare-ra loro
    Ultima modifica di pepe_chacho; 10-12-2002, 15:46.

    Selina la Super Gnocca Suprema(tm)
    Selino la vecchia guardia [NESOG]New Elite Spammer of Gamesnet

    I miei forum preferiti .:[GamesNET]:. .:[Anime&Manga]:. .:[Games&Console]:.

  • #2
    Nomi comuni concreti

    Nomi comuni concreti

    * la categoria piu numerosa č quella dei sostantivi che indicano esseri e gli oggetti di una stessa specie.

    uchi casa
    ichi pietra
    ki albero
    hana fiore

    ...

    * Segue per importanza la categoria che comprende i sostantivi legati ai verbi, che indicano un'azione, il rusultato dell'azione e lo strumento dell'azione. Questi nomi si identificano con un aforma verbale chiamata "base indefinita". Termina quasi sempre per i, in rari casi per e


    nageki lamento da nageku lamentarsi
    machigai errore da machigau sbagliare
    warai riso da warau ridere
    koshikake sedia da kishikakeru sedersi

    * Vi č una categoria che comprende parole composte che si ottengono aggiungendo mono alla base indefinita di un verbo. a un sostantivo o a un aggettivo: questa parola, di uso molto frequente, significa sia cosa, oggetto sia persona o individuo. Entrambi i significati corrispondono due Kanji differenti

    < allegero immagine >

    Per esempio

    kiru indossare ; ha come base indefinita ki e diventa kimono letteralmente cosa da indossare
    Ultima modifica di pepe_chacho; 11-12-2002, 11:37.

    Selina la Super Gnocca Suprema(tm)
    Selino la vecchia guardia [NESOG]New Elite Spammer of Gamesnet

    I miei forum preferiti .:[GamesNET]:. .:[Anime&Manga]:. .:[Games&Console]:.

    Commenta


    • #3
      Nomi comuni astratti

      Nomi comuni astratti

      * La categoria piu numerosa č quella che esprimono una qualitą, un sentimento, un modo di essere, un idea:

      seishin spirito
      bunmei civiltą
      bunka cultura

      kore-ha anata-no-bunka desu na
      questa-la tu-a cultura essere (enfatizzante)
      questa e'la tua cultura

      * Vi sono pi sostantivi astratti che derivano da una particolare categoria di aggettivi che si possono formare nei seguenti modi

      - sostituento la sillaba sa alla sillaba i con cui terminano questi aggettivi

      atsui caldo
      atsusa il caldo

      kyoo no atsusa
      il caldo di oggi

      ! atsui significa anche spesso e'da significato come "lo spessore"

      kabe no atsusa
      lo spessore della parete

      - sostituento la sillaba mi alla sillaba i negli aggettivi tipo:

      tanoshii piacevole
      kurushimi piacere

      tanoshimi ga arimasen
      non c'e'piacere

      * Per esprimere concetti astratti sono largamente usate anche locuzioni formate con koto fatto

      yumi-koto
      la lettura ( inteso come il fatto di leggere )
      Ultima modifica di pepe_chacho; 11-12-2002, 11:36.

      Selina la Super Gnocca Suprema(tm)
      Selino la vecchia guardia [NESOG]New Elite Spammer of Gamesnet

      I miei forum preferiti .:[GamesNET]:. .:[Anime&Manga]:. .:[Games&Console]:.

      Commenta


      • #4
        Nomi composti

        Nomi composti
        I nome composti sono tantissimi in giapponese, caratteristica questa che ha molto contribuito in passato alla qualita della agglutinazione. Si formano unendo fra loro diversi sostantivi, radici di aggettivi e basi indefinite di verbi

        nikuya macelleria
        niku carne, ya negozio

        chikatetsu metropolitana
        chi terra, ka parte di sotto, tetsu ferro

        akagane rame
        akai rosso, kane metallo (agglutinazione)

        kanemochi ricco
        kane soldi, mochi da motsu avere

        Si noti in particolare quest'ultimo termine formato da due kanji ( con pronuncia kun ) usa una struttura sostantivo-verbo tipica del giapponese. Cosi come si comporta anche:

        harakiri suicidio mediante il taglio del ventre
        hara ventre, kiri da kiru tagliare

        Ma analiziamo ora seppuku (agglutinazione) che significa sempre suicidio mediante il taglio del ventre ed e'formato dagli stessi kanji. La Differenza consiste nella pronuncia kun ( giapponese ) e nella pronuncia on ( cinese ) nel caso di seppuku; scritto separatamente č formato dalle parole setsu tagliare e fuku ventre e si trasforma in seppuku per ragioni eufoniche. Si noti la costruzione cinese in cui i due ternimi che formano la parola sono disposti: varbo+sostantivo, e cioe'inverso rispetto al giapponese.

        E'bene pure ricordare che tali nomi, al di lą del loro significato letterale, hanno a volte usi diversi legati alla storia e alla cultura. Per esempio Seppuku č una versione "addolcita" di harakiri: piu'precisamente la prima forma di suicidio prevede un "seguace" che decapiti la testa del "maestro" subito dopo che si e'tagliato il ventre.

        Il taglio che si esegue durante questo rituale e'a forma di L rovesciata che si legge shi morte appunto.

        Selina la Super Gnocca Suprema(tm)
        Selino la vecchia guardia [NESOG]New Elite Spammer of Gamesnet

        I miei forum preferiti .:[GamesNET]:. .:[Anime&Manga]:. .:[Games&Console]:.

        Commenta


        • #5
          Nomi Alterati

          Nomi Alterati

          Gli accrescitivi si formano aggiungento il prefisso oo ai nomi prettamente giapponesi. Tale prefisso non e'altro che la radice della pronuncia kun del kanji oo-kii, grande

          oo-guchi bocca grande da kuchi bocca (nittorizzazione di gu)
          oo-ame pioggia abbondante da ame pioggia
          oo-kaze forte vento da kaze vento

          per i nomi cinesi si somma invece la pronincia on dello stesso kanji
          dai-butsu il grande buddha da butsu pronuncia on di buddha (**)
          dai-gakkoo universitą da gaku pronuncia on di studiare

          le pronuncia kun dei due nomi precedenti sono hotoke e manabu

          I diminutivi si formano aggiungendo ko per la pronuncia kun e shoo per la pronuncia on ... il kanji č lo stesso.

          kun
          ko-yubi mignolo da yubi dito

          on
          shoo-gakkoo scuola elementare da gakkoo scuola

          (**) le grandi statue di Buddha esistenti ad esempio nei templi di Nara, o Kamakura vengono spesso indicate col nome di Daibutsu il grande Buddha

          Selina la Super Gnocca Suprema(tm)
          Selino la vecchia guardia [NESOG]New Elite Spammer of Gamesnet

          I miei forum preferiti .:[GamesNET]:. .:[Anime&Manga]:. .:[Games&Console]:.

          Commenta


          • #6
            Nomi propri

            Nomi propri

            In Giappone, come nella maggior parte dei paesi, ogni persona ha due nomi: il cognome myooji, e il nome namae. di regola il Cognome precede il Nome e tutti e due possono avere un significato

            kawamura Yoshio buon Ragazzo del villaggio fluviale,
            kawa fiume
            mura villaggio
            yoshi buono
            o ragazzo

            Tanaka Haruko primavera dentro la risaia
            Ta risaia
            naka dentro
            Haru primavera
            ko ragazza, suffisso facoltativo per i nomi femminili


            * I nomi dei templi buddisti terminano in ji pronuncia on essendo per lo piu nomi cinesi

            Hooryuji il piu'antico templio di Nara (VII sec)
            Toodaiji il piu'grande templio di Nara (VIII sec)

            Se le parole che compongono i nomi dei templi sono di origine giapponese il suffisso sara allora tera che non e'altro che la pronuncia kun di ji

            Kiyomizutera il templio dell'acqua pura di Kyoto (VII sec)


            * I nomi dei templi shintoisti ( religione tradizionale giapponese ) terminano in jinguu oppure jinja

            Heianjinguu il templio di Heian a Kyoto
            Yasukunijinja il templio dei caduti in guerra a Tokyo
            Meijijingu il templio Meiji a Tokyo


            * I nomi delle montagne finiscono tutti per yama ( pronuncia kun) o san ( pronuncia on ) montagna

            Fujiyama
            Fujisan
            ** spero non necessiti di traduzione ^_^ ** cmq si noti che in questo caso si puo'utilizzare la pronuncia giapponese o cinese in entrambi i casi senza considerare l'origine della pronucia del nome.


            * I nomi delle citta possono essere seguiti da shi cittą

            Yokohamashi la citta di Yokohama
            Miranoshi la citta di Mirano


            * I nomi delle isole possono essere seguiti da shima isola

            oshima l'isola grande
            Matsushima isole dei pini ( a Nord del Giappone )


            * I nomi dei fiumi sono seguiti da kawa fiume

            Sumidakawa il fiume Sumida ( passa per Tokyo )
            Kamokawa il fiume kamo ( passa per Tokyo )
            Yodokawa il fiume Yodo ( Passa per Osaka )

            Selina la Super Gnocca Suprema(tm)
            Selino la vecchia guardia [NESOG]New Elite Spammer of Gamesnet

            I miei forum preferiti .:[GamesNET]:. .:[Anime&Manga]:. .:[Games&Console]:.

            Commenta


            • #7
              Nomi stranieri

              Nomi stranieri
              Introdotti nel VI secolo con i primi contatti occidentali ormai sono entrati nel vocabolario giapponese ... questi nomi sono scritti SEMPRE in katagana alcuni di questi sono:

              bijinesu affari (busyness)
              erebetaa ascensore (elevator)
              basu autobus (bus)
              koppu bicchiere (cup)
              biiru birra (beer)
              kohii caffeč (coffčč)
              konpyutaa computer
              hankachi fazzoletto
              rampu lampada (lamp)
              pan pane
              pasokon personal computer
              sararii salario (salary)
              suupaamaaketto supermercato (supermarket)

              ovviamente c'e' ne sono molte altre

              Selina la Super Gnocca Suprema(tm)
              Selino la vecchia guardia [NESOG]New Elite Spammer of Gamesnet

              I miei forum preferiti .:[GamesNET]:. .:[Anime&Manga]:. .:[Games&Console]:.

              Commenta

              Sto operando...
              X