annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Giapponese 2: Caratteristiche e Posposizione dei Casi

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Giapponese 2: Caratteristiche e Posposizione dei Casi

    CARATTERISTICHE ESSENZIALI

    ------------------------------------------
    () scrittura kana del kanjii
    . suddivisione del kana
    - suddivisione della parola
    ------------------------------------------


    * POLISILLABISMO, le parole sono cioè generalmente formate da più sillabe ( rispetto al cinese che e'monosillabico )

    * AGGLUTINAZIONE, molte parole sono infatti un complesso di elementi congiunti, non fusi e separabili ( ad esembio (u)te-(to)tta-ra) se avessi ricevuto). Vi sono molte parole composte vere e proprie ( ad esempio (a.ma)no(ga.wa) Via Lattea, letteralmente "fiume(ama) di(no) latte(gawa)" )

    * La lingua giapponese ha parti del discorso variabili: i verbi e gli avverbi infatti vengono coniugati e i sostantivi, che non hanno declinazione, sono seguiti da particelle che indicano i vari casi ( vedi posposizione dei casi )

    * La costruzione della frase, è quasi rovesciata rispetto alla nostra - ha il seguente schema

    soggetto, complementi indiretti, complemento oggetti, verbo:
    (se.i)(to) wa (se.n)(se.i) ni (te)(ga.mi) o (ka)ku
    scolaro (lo) maestro (al) lettera (una) scrive
    lo scolaro scrive una lettera al maestro

    * Attributi, complementi di specificazione, avverbi, proposizioni relative precedono sampre il nome a cui si riferiscono e vengono classificati come "modificatori del nome". Questo vale anche quando il nome è il soggetto, il cuqle perciò non si troverà più all'inizio della frase ma sarà preceduto dai suddetti elementi grammaticali

    (o.mo)(shi)roi-(ho.n)
    interessante libro
    un libro interessante

    (se.i)(to)-no-(ho.n)
    scolaro dello libro
    il libro dello scolaro

    (ha.ya)ku-(a.ru)ku
    velocemente cammina
    cammina velocemente

    (ko)(do.mo)-wa-(ka).tta-ri.n.go-o-(ta)be.ru
    bambino (il) ha comperato mela (la) mangia
    il bambino mangia la mela che ha comperato

    !Anche la proposizione secondaria precede la primaria; in definitiva in giapponese ciò che è secondario precede ciò che e'principale, e quindi viene messo in rilievo ciò che è secondario:

    (ga.ku)(se.i)-ga-(tsu)i.ta-(to.ki)-(a-me)-ga-(fu)tte-i.ma.shi.te
    studenti (gli) arrivavano quando pioggia (la) cadendo stava
    stava piovendo quando arrivarono gli studenti

    * la proposizione interrogativa ha la stessa costruzione di quella non interrogativa, con la sola aggiunta della particella finale ka:

    (ho.n)-o-(yo)mi.ma.shi.ta-ka
    libro (il) ha letto (?)
    ha letto il libro ?

    * Mancano il Genere e il numero, che di solito di deducono dal contesto, i pronomi relativi e gli articoli; nelle frasi precedenti si e'in fatti tradotto come articolo ciò che in realta è un aparticella che serve ad indicare il caso

    * Esiste una categoria di aggettivi che, in funzione di predicato nominale, si coniugano come i verbi.

    * il verbo ha una forma unica per ogni singolo tempo, coiè non si hanno variazioni a seconda del soggetto sia in prima, seconda o terza persona singolare o plurale. E'una caratteristica che contribuisce all'indeterminatezza tipica della lingua giapponese, dato che il soggetto e il complemento oggetto vengono facilmente omessi. Vi sono due forme, una detta "gentile" o "formale", che si ottiene col verbo ausiliario o onorifico ma.su e una detta "piana" o "informale".
    Non e'possibile la costruzione passiva col verbo intransitivo

    * Ci sono moltissime forme onorifiche o gentili

    * Vi è una forma di linguaggio femminile e una forma di linguaggio maschile

    Selina la Super Gnocca Suprema(tm)
    Selino la vecchia guardia [NESOG]New Elite Spammer of Gamesnet

    I miei forum preferiti .:[GamesNET]:. .:[Anime&Manga]:. .:[Games&Console]:.

  • #2
    POSPOSIZIONE DEI CASI

    ------------------------------------------------
    ometto le parentesi, il punto e il tratto per
    facilitare la lettura giapponese
    ------------------------------------------------


    In Giapponese non esistono articoli nè preposizioni. Esistono però delle particelle che adempiono alla funzione delle nostre preposizioni e indicano anche qual'e' il soggetto e quale il complemento oggetto. Queste particelle seguono il nome cui si riferiscono e pertanto vengono chiamate "posposizioni dei casi"

    * SOGGETTO (nominativo): ga O wa

    - col soggetto di una proposizione secondaria:

    ame ga futta node kooen e ikanakatta
    piogga (la) è caduta poichè parco (al) non sono andato
    non sono andato al parco poichè e'piovuto

    - nelle proposizioni interrogative quando il soggetto è un pronome interrogativo:
    dare ga kimashita ka
    chi e' venuto ? {da notare che e'uguale all'italiano in questo caso }

    !Al posto di ga si usa wa (ha) quanndo si vuol indicare il tema della frase o del discorso.

    kono hon wa omoshiroi
    questo libro interessante
    questo libro e'interessante

    kono mise ni wa mezurashii mono ga aru
    questo negozio in rari oggetti dei vi sono
    in questo negozio ci sono oggetti rari

    !Nelle proposizioni relative ga può essere sostituito da no

    kodomo no itta koto wa omoshirakatta
    bambino il ha detto cose (le) erano divertenti
    le cose che il bambino ha detto erano divertenti

    * Complemento di specificazione: genitivo no

    kore wa kono no shinbun desu
    questo ieri di giornale e'
    questo giornale e'di ieri

    * Complemento di termine: dativo ni

    sensei ni tegami o kaku
    mastro al lettera una scrivo
    scrivo una lettera al maestro

    * Complemento oggetto: accusativo o
    kodomo wa ringo o taberu
    bambino il mela la mangia
    il bambino mangia la mela

    * Complemento di tempo: ni
    kuji ni jimusho e yuku
    nove alle ufficio in vado
    vado in ufficio alle nove

    * Complemento di stato in luogo: de

    Nihon de mario ni aimashita
    Giappone in Mario con mi sono incontrato
    ho incontrato Mario in Giappone

    kono hon wa kamakura a kaimashita
    questo libro kamakura a ho comprato
    ho comprato questo libro a Kamakura

    !in questo caso si noti dell'utilizzo di wa invece di o trattandosi del tema del discorso. In casi del genere il complemento va messo sempre all'inizio della frase e la posposizione o cade ( quando si tratta di un complemento indiretto , la posposizione viene invece mantenuta come nell'esempio del negozio di cose rare )

    ! Si usa ni con aru essere col significato di "esistere", "trovarsi" riferito a cose, iru essere col significato di "esistere", "trovarsi" riferito a esseri animati sumu vivere, tomaru fermarsi e qualche altro verbo:

    seito wa gakkoo ni iru wa omoshiroi
    scolaro lo scuola a e'
    lo scolaro e' a scuola

    hon ga koko ni aru
    libro il questo luogo in e'
    il libro e'qui

    * Complemento di moto al luogo e

    Itaria e iku
    Italia in vado
    vado in Italia

    ! Si usa ni quando si vuol mettere in evidenza l'arrivo in un determinato luogo, la destinazione:

    gakkoo ni iku
    scuola a vado
    vado a scuola

    * Complemento di moto verso luogo e

    migi e iku
    destra verso vado
    vado a destra

    * Complemento d'agente: kara

    tomodachi kara hon o moratta
    amico da libro un ho ricevuto
    ho ricevuto un libro da un amico

    ! si preferisce usare ni nelle forme passive, potenziali e causative del verbo

    tegami wa tomodachi ni yomereta
    lettera la amico da è stata letta
    la lettera e'stata letta da un amico

    haha ni tegami o kakasereta
    mia madre da lettera una mi è stata fatta scrivere
    mia madre mi ha fatto scrivere una lettera

    ! essengo haha il termine famigliare per "madre", viene usato per indicare la propria madre

    * Complementi di moto da luogo, origine, durata nel tempo: kara

    sake wa kome kara dekiku
    sake il riso da deriva
    il sake deriva dal riso

    Nihon kara kimashita
    Giappone da sono venuto
    sono venuto dal giappone

    asu kara gakkoo ga hajimarimasu
    domani da scuola la comincia
    da domani comincia la scuola

    * Complemento di mezzo o strumento: de

    chikatetsu de jimisho e iku
    metropolitana con ufficio in vado
    vado in ufficio con la metropolitana

    kuruma de ryokoo shimasu
    macchina con viaggio faccio
    viaggio in macchina

    * Complemento di compagnia
    - to
    - to issho ni ( lett."in compagnia di")
    - made ( lett"fino a")

    mario-san to Itaria e iku
    Signor Mario con Italia in vado
    vado in Italia con il signor Mario

    Marika-chan to issho ni Itaria e iku
    Marika-chan assieme Italia in vado
    vado in Italia assieme a Marika-chan

    Otaba-kun made Itaria e iku
    Signor Otaba fino a Italia in vado
    vado fino in Italia col signor Otaba

    * SAN/KUN indica la forma gentile x nominare una persona, significa signore/a/ino/ina spesso viene utilizzato in modo famigliare anche per le cose personali e per gli animali

    * CHAN e'invece utilizzato come il nostro vezzeggiativo, e'molto familiare e confidenziale, utilizzato comunemente dai bambini. Non ha una vera e'propria traduzione. Spesso viene utilizzato con i nomi delle cose personali, in forma scherzosa, e per indicare animali carini Molto utilizzato dalle ragazze/bambine

    PAOLA-CHAN = paoletta, paolina
    Ultima modifica di pepe_chacho; 11-12-2002, 08:47.

    Selina la Super Gnocca Suprema(tm)
    Selino la vecchia guardia [NESOG]New Elite Spammer of Gamesnet

    I miei forum preferiti .:[GamesNET]:. .:[Anime&Manga]:. .:[Games&Console]:.

    Commenta


    • #3
      ALCUNE PAROLE USATE FINO AD ORA

      seito scolaro
      sensei maestro
      tegani lettera
      hon libro
      ringo mela
      gakkoo scuola
      ame pioggia
      kooen parco
      mise negozio
      shinbun giornale

      omoshiroi interessante
      hayaku velocemente
      tomachi amico
      haha madre

      aruku cammina
      kaku scrivere
      katta comprato
      taberu mangia
      yomashita letto (leggere)
      iku andare
      kimashita venuto
      desu essere
      kaimashita comperato
      sumu vivere
      tomaru fermarsi

      dara chi
      kono questo

      Selina la Super Gnocca Suprema(tm)
      Selino la vecchia guardia [NESOG]New Elite Spammer of Gamesnet

      I miei forum preferiti .:[GamesNET]:. .:[Anime&Manga]:. .:[Games&Console]:.

      Commenta

      Sto operando...
      X