annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'udienza della verità. Il processo finale.

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #91
    Originariamente inviato da s_12 Visualizza il messaggio
    ma queste cose dove le leggi?

    ma perchè non metti il tg con la diretta del processo?

    Su sky ce l'hai 24 ore su 24.

    Commenta


    • #92
      http://www.tuttosport.com/foto/calci...osi+della+Juve


      http://www.tuttosport.com/foto/Calci...osi+della+Juve

      Commenta


      • #93
        Originariamente inviato da WANGd Visualizza il messaggio
        ma perchè non metti il tg con la diretta del processo?

        Su sky ce l'hai 24 ore su 24.
        Son povero e non ho sky =(
        ModeratoreGDR CARTACEI-WAR GAMES-TCG
        - UFO-MISTERI-PARANORMALE
        - Al Bar dello sport

        Commenta


        • #94
          All'uscita dal tribunale una ventina di tifosi juventini ha accolto Luciano Moggi al coro di "Un direttore, c'è solo un direttore". (da studio sport)

          Ma si può essere più ritardati?
          ***** anche wang ha ammesso che Moggi qualcosa faceva, anche wang!

          Commenta


          • #95
            Originariamente inviato da WANGd Visualizza il messaggio
            macchè stai dicendo. Informati non c'è prescrizione.
            wang io mi informo...

            intervista a sandulli :

            MILANO, lunedì 12 aprile 2010


            Piero Sandulli, ex Presidente della Corte Federale, è intervenuto in esclusiva a Telelombardia e Antenna 3 per commentare i nuovi sviluppi di Calciopoli. Ecco le sue dichiarazioni principali:

            «Sicuramente non si può pensare a una sentenza diversa per le parti portate ad oggi alla nostra attenzione. Se l'ufficio federale avesse ritenuto degne di essere osservate anche queste intercettazioni, forse avremmo avuto anche qualche altro inquisito al fianco delle altre società. Anche nel 2006 il problema fu raccogliere tutte le intercettazioni nonostante ci furono addirittura 2 volumi dell'Espresso. Non so perché le nuove intercettazioni all'epoca non furono trasmesse. Nessuno se ne accorse altrimenti almeno sull'Espresso avrebbero trovato spazio. Se queste intercettazioni verranno portate alla nostra attenzione, verranno valutate con lo stesso metro valutativo».



            Oggi si vede che c'era un'abitualità di conversazione anche tra l'Inter e i designatori. Nel 2006, il fatto che ci fosse un esempio etico dell'Inter che non telefonava aggravò le sentenze delle altre squadre?
            «Questa valutazione non è mai stata posta in essere dalla corte - spiega Sandulli - Non ci fu una comparazione di comportamenti. Vennero giudicati i comportamenti dei soggetti posti davanti alla corte. Bisognava solo giudicare se i loro comporamenti erano in linea o meno con il codice di giustizia sportiva. A me pare che quella sentenza non possa essere scalfita dalle nuove intercettazioni».



            Sull'assegnazione decisa da Guido Rossi all'Inter, lei aveva dato parere contrario.
            «Nella sentenza non si parlava di questo. Ci fu portato all'attenzione il verbale dei tre saggi. Noi non eravamo tenuti ad assegnare lo scudetto, non fu oggetto della sentenza. Il problema era che non era opportuno assegnarlo. Lo dissi nel 2006. Ritenevo che per ragioni di opportunità, dato che quel campionato era viziato, non dovesse avere alcun vincitore. Gli scudetti si vincono sul campo, non a tavolino.Nei nostri confronti non era stata richiesta alcuna valutazione sull'assegnazione dello scudetto: le due vicende dovevano restare separate tra loro. Il mio è stato solo un giudizio di carattere personale. L'Uefa chiedeva solo un elenco delle squadre. Non so dire se ci fu una pressione dell'Uefa per avere una vincitrice dello scudetto».



            Se la Juve chiedesse di riottenere gli scudetti a titolo di risarcimento, pensa che la sua richiesta potrebbe essere presa in considerazione?
            «Queste richieste vanno fatte in base alla normativa. E' un fatto che dovrà essere valutato a suo tempo, tenendo conto che le cose che stanno venendo fuori producono una conferma dei comportamenti che avevamo rilevato. Al più estendono questi comportamenti. Il contenuto delle nuove telefonate dev'essere analizzato e considerato.

            Il fatto di dire "son tutti colpevoli" non è esattamente dire "nessuno è colpevole", semmai è quasi un ammissione di colpa e valutare se anche altri hanno fatto la stessa cosa».



            La Procura su che materiale ha lavorato?
            «La giustizia sportiva opera, quando c'è un giudizio penale pendente, negli spazi concessi. In ambito penale gli atti sono coperti da un segreto istruttorio, quindi solo gli altri possono essere oggetto di un giudizio sportivo. Il nostro era un giudizio di secondo grado che si basava anche sulle risultanze della sentenza di primo grado emessa dalla Caf. Non credo si possa parlare di sentimento popolare: i giudici devono evitare le pressioni dei media. La corte non è stata influenzata in alcun modo. Era composta da validissimi giuristi, in condizione di valutare i comportamenti. La vicenda delle schede svizzere è incontestabile. Successivamente alla sentenza del 2006 sono emerse ulteriori aspetti di queste schede date agli arbitri: non è bello, né eticamente corretto fornire una scheda che non è intercettabile. Il processo non fu fatto in fretta e furia. Fu fatto velocemente, ma con un diritto alla difesa ampissimo».



            Le telefonate pubblicate in questi giorni possono essere cadute in prescrizione?
            «Sono telefonate che risalgono al 2005 addirittura. Bisogna capire se la prescrizione è quella del vecchio sistema o del nuovo che oggi ha termini diversi. Sarà compito della Procura federale affrontare questo discorso e valutare se siano prescritte. Se verranno portate all'attenzione della Corte Federale altri comportamenti, saranno valutati eventuali nuovi inquisiti e altri colpevoli. La procura agisce autonomamente, ma nulla vieta ai club di agire da impulso».


            http://www2.qsvs.it/notizia.php?UID=...dnotizia=12150

            + un uomo e' gretto + le sue affermazioni sono assolute
            Parla in modo sensato ad uno stupido e questi ti chiamerà stupido.
            Accetto qualunque critica ma non accetto insulti
            3. È VIETATO scrivere messaggi senza contenuto (SPAM - solo puntini, emoticons etc..) o fuori argomento, con l'intento, volontario o involontario, di creare flame ed appesantire le discussioni.

            Commenta


            • #96
              Originariamente inviato da Supernatural Visualizza il messaggio
              All'uscita dal tribunale una ventina di tifosi juventini ha accolto Luciano Moggi al coro di "Un direttore, c'è solo un direttore". (da studio sport)

              Ma si può essere più ritardati?
              ***** anche wang ha ammesso che Moggi qualcosa faceva, anche wang!
              Non siete poi tanto diversi.
              I got the devil in the details
              And he's gonna teach me wrong from right
              That fucking pantomime
              The devil in the details
              Well, I'm gonna dance with him tonight

              Commenta


              • #97
                Originariamente inviato da xvaso Visualizza il messaggio
                wang io mi informo...

                intervista a sandulli :

                MILANO, lunedì 12 aprile 2010


                Piero Sandulli, ex Presidente della Corte Federale, è intervenuto in esclusiva a Telelombardia e Antenna 3 per commentare i nuovi sviluppi di Calciopoli. Ecco le sue dichiarazioni principali:

                «Sicuramente non si può pensare a una sentenza diversa per le parti portate ad oggi alla nostra attenzione. Se l'ufficio federale avesse ritenuto degne di essere osservate anche queste intercettazioni, forse avremmo avuto anche qualche altro inquisito al fianco delle altre società. Anche nel 2006 il problema fu raccogliere tutte le intercettazioni nonostante ci furono addirittura 2 volumi dell'Espresso. Non so perché le nuove intercettazioni all'epoca non furono trasmesse. Nessuno se ne accorse altrimenti almeno sull'Espresso avrebbero trovato spazio. Se queste intercettazioni verranno portate alla nostra attenzione, verranno valutate con lo stesso metro valutativo».



                Oggi si vede che c'era un'abitualità di conversazione anche tra l'Inter e i designatori. Nel 2006, il fatto che ci fosse un esempio etico dell'Inter che non telefonava aggravò le sentenze delle altre squadre?
                «Questa valutazione non è mai stata posta in essere dalla corte - spiega Sandulli - Non ci fu una comparazione di comportamenti. Vennero giudicati i comportamenti dei soggetti posti davanti alla corte. Bisognava solo giudicare se i loro comporamenti erano in linea o meno con il codice di giustizia sportiva. A me pare che quella sentenza non possa essere scalfita dalle nuove intercettazioni».



                Sull'assegnazione decisa da Guido Rossi all'Inter, lei aveva dato parere contrario.
                «Nella sentenza non si parlava di questo. Ci fu portato all'attenzione il verbale dei tre saggi. Noi non eravamo tenuti ad assegnare lo scudetto, non fu oggetto della sentenza. Il problema era che non era opportuno assegnarlo. Lo dissi nel 2006. Ritenevo che per ragioni di opportunità, dato che quel campionato era viziato, non dovesse avere alcun vincitore. Gli scudetti si vincono sul campo, non a tavolino.Nei nostri confronti non era stata richiesta alcuna valutazione sull'assegnazione dello scudetto: le due vicende dovevano restare separate tra loro. Il mio è stato solo un giudizio di carattere personale. L'Uefa chiedeva solo un elenco delle squadre. Non so dire se ci fu una pressione dell'Uefa per avere una vincitrice dello scudetto».



                Se la Juve chiedesse di riottenere gli scudetti a titolo di risarcimento, pensa che la sua richiesta potrebbe essere presa in considerazione?
                «Queste richieste vanno fatte in base alla normativa. E' un fatto che dovrà essere valutato a suo tempo, tenendo conto che le cose che stanno venendo fuori producono una conferma dei comportamenti che avevamo rilevato. Al più estendono questi comportamenti. Il contenuto delle nuove telefonate dev'essere analizzato e considerato.

                Il fatto di dire "son tutti colpevoli" non è esattamente dire "nessuno è colpevole", semmai è quasi un ammissione di colpa e valutare se anche altri hanno fatto la stessa cosa».



                La Procura su che materiale ha lavorato?
                «La giustizia sportiva opera, quando c'è un giudizio penale pendente, negli spazi concessi. In ambito penale gli atti sono coperti da un segreto istruttorio, quindi solo gli altri possono essere oggetto di un giudizio sportivo. Il nostro era un giudizio di secondo grado che si basava anche sulle risultanze della sentenza di primo grado emessa dalla Caf. Non credo si possa parlare di sentimento popolare: i giudici devono evitare le pressioni dei media. La corte non è stata influenzata in alcun modo. Era composta da validissimi giuristi, in condizione di valutare i comportamenti. La vicenda delle schede svizzere è incontestabile. Successivamente alla sentenza del 2006 sono emerse ulteriori aspetti di queste schede date agli arbitri: non è bello, né eticamente corretto fornire una scheda che non è intercettabile. Il processo non fu fatto in fretta e furia. Fu fatto velocemente, ma con un diritto alla difesa ampissimo».



                Le telefonate pubblicate in questi giorni possono essere cadute in prescrizione?
                «Sono telefonate che risalgono al 2005 addirittura. Bisogna capire se la prescrizione è quella del vecchio sistema o del nuovo che oggi ha termini diversi. Sarà compito della Procura federale affrontare questo discorso e valutare se siano prescritte. Se verranno portate all'attenzione della Corte Federale altri comportamenti, saranno valutati eventuali nuovi inquisiti e altri colpevoli. La procura agisce autonomamente, ma nulla vieta ai club di agire da impulso».


                telelombardia.it
                Quindi potrebbero essere non prescritte.

                Ma poi la giustizia sportiva non guarderà mica la prescrizione.

                Commenta


                • #98
                  Originariamente inviato da Supernatural Visualizza il messaggio
                  All'uscita dal tribunale una ventina di tifosi juventini ha accolto Luciano Moggi al coro di "Un direttore, c'è solo un direttore". (da studio sport)

                  Ma si può essere più ritardati?
                  ***** anche wang ha ammesso che Moggi qualcosa faceva, anche wang!

                  Io ho detto e ribadisco:

                  Juve, Milan e Inter in serie C.

                  E riparte il calcio italiano.

                  Poi anche io in un momento come questo dove non si è ancora fatta giustizia canto a favore di Moggi in modo che mandi anche l'inter in B.

                  Commenta


                  • #99
                    Originariamente inviato da WANGd Visualizza il messaggio
                    Quindi potrebbero essere non prescritte.

                    Ma poi la giustizia sportiva non guarderà mica la prescrizione.
                    Ma se c'è nel regolamento della figc

                    2 anni alle persone e 4 alle società...

                    (le chiamate sono tutte a prima di luglio 2005)
                    ModeratoreGDR CARTACEI-WAR GAMES-TCG
                    - UFO-MISTERI-PARANORMALE
                    - Al Bar dello sport

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da WANGd Visualizza il messaggio
                      Io ho detto e ribadisco:

                      Juve, Milan e Inter in serie C.

                      E riparte il calcio italiano.

                      Poi anche io in un momento come questo dove non si è ancora fatta giustizia canto a favore di Moggi in modo che mandi anche l'inter in B.
                      wang ma nn puoi paragonare un omicidio colposo con una strage


                      il calcio italiano è rovinato dall italianità di chi lo gioca,lo segue,ci lavora e lo tifa


                      son tutti berlusconi nel calcio...tutti contro questi maledetti giudici comunisti che nn decidono a "nostro" favore

                      + un uomo e' gretto + le sue affermazioni sono assolute
                      Parla in modo sensato ad uno stupido e questi ti chiamerà stupido.
                      Accetto qualunque critica ma non accetto insulti
                      3. È VIETATO scrivere messaggi senza contenuto (SPAM - solo puntini, emoticons etc..) o fuori argomento, con l'intento, volontario o involontario, di creare flame ed appesantire le discussioni.

                      Commenta


                      • Ma che ***** dici xvaso? Per i fatti compiuti prima Dell entrata del nuovo regolamente (1 gennaio 2007) si applicano i termini di prescrizione del vecchio regolamento della FIGC. ***** la irretroattività delle leggi è un principio di diritto fondamentali. I casi in cui non si applica son rarissimi e di certo non è questo il caso. Se anche questo principio viene ribaltato la legge non ha più motivo di essere. Non è possibile applicare in malam partem le nuove norme per comportamenti che all epoca avevano termini di prescrizione differenti. Allora potremmo pulirci il culo con la costituzione e farci leggi ad personam senza problemi (che tra l altro già avviene).

                        Commenta


                        • NAPOLI, 13 aprile 2010 - Vediamo di entrare nel merito di queste 74 intercettazioni che la difesa di Moggi oggi ha chiesto di inserire negli atti del processo. E così sarà perché è d'accordo il presidente della nona sezione del tribunale di Napoli, Teresa Casoria, e nulla hanno avuto da eccepire i pubblici ministeri Narducci e Capuano. Secondo i legali dell'ex dirigente juventino tutti parlavano con i designatori, dunque nessuno può essere colpevole ma è innocente anche Luciano Moggi. Non la pensano così gli inquirenti che attribuiscono grande importanza alle schede sim straniere acquistate proprio da Moggi e messe a disposizione degli arbitri.


                          LA LISTA DELL'INTER — Delle 74, oltre la metà, 41, riguardano conversazioni di Giacinto Facchetti, all'epoca presidente dell'Inter: 17 con Paolo Bergamo e 10 con Pierluigi Pairetto, allora designatori arbitrali; 5 con Antonio Ghirelli, a quei tempi segretario della Federcalcio; 4 con Gennaro Mazzei, designatore degli assistenti; 3 con l'arbitro Massimo De Santis; 1 con Innocenzo Mazzini, vicepresidente federale; 1 con Tullio Lanese, presidente degli arbitri. Sempre in casa Inter in lista altre 3 conversazioni di Moratti con Bergamo il cui testo è stato già pubblicato nei giorni scorsi. Tornando ai colloqui di Facchetti, per i legali di Luciano Moggi la più importante ("la madre di tutta intercettazioni", ipse dixit l'avvocato Paolo Trofino) riguarda Giacinto e Bergamo - clicca qui per ascoltarla - ed è del 26 novembre del 2004. In attesa che tutto emerga in maniera trasparente e imparziale ci sono comunque degli aspetti che non sembrano particolarmente rilevanti, come una chiamata in cui Facchetti dice a Bergamo "Moratti ha un regalo da darti...", registrata il 23 dicembre 2004 e dunque probabile si riferisca al presente natalizio.


                          GALLIANI E I DESIGNATORI — La difesa di Moggi ha inserito nella lista delle intercettazioni ritenute rilevanti altre 8 chiamate che riguardano il numero 2 del Milan, Adriano Galliani: 3 con Bergamo, altrettante con Pairetto e 2 con Mazzini. Restando in casa Milan, un'altra conversazione telefonica riguarda Leonardo Meani (addetto agli arbitri, imputato nel processo di Napoli) e De Santis.

                          FOSCHI AL TELEFONO — Con i designatori anche Rino Foschi, direttore sportivo del Palermo in quel periodo, in collegamento telefonico: 9 le chiamate depositate, tutte con Pierluigi Pairetto. Una curiosità? Foschi, e storicamente è risaputo, prende le difese anche del Cesena oltre che del club di Maurizio Zamparini per il quale lavorava in quell'epoca.

                          BOLOGNA, CAGLIARI E GLI ALTRI — Tre anche le chiamate del presidente del Cagliari, Massimo Cellino: 2 a Bergamo e 1 a Pairetto, già comunque emerse nei giorni scorsi e in passato. Poi c'è anche il presidente (fino al 2005) del Bologna Renato Cipollini a colloquio 2 volte con Paolo Bergamo (su questa intercettazione il pm Narducci ha sottolineato si trattasse di una richiesta di numero telefonico di Mazzone, allenatore del Bologna). Poi anche un colloquio fra Bergamo e Pairetto, 1 fra il direttore sportivo della Roma Pradè e Mazzini, quella fra Spalletti (allenatore dell'Udinese) e Bergamo già pubblicata nei giorni scorsi.

                          CURIOSITÀ FOTI — Le 4 chiamate fra il presidente della Reggina Lillo Foti e il designatore Bergamo segnalate dalla difesa di Moggi in realtà sono già agli atti ormai da anni e in procura sostengono che tra le 74 intercettazioni che la difesa di Moggi ha sventolato oggi in udienza quale novità ce ne siano parecchie già trascritte e agli atti.


                          Calciopoli, nuova puntata Ecco le 74 telefonate - Risultati e ultime notizie calcio e calciomercato - La Gazzetta dello Sport

                          ---------------------------------------------------

                          La telefonata è quella dove Bergamo dice che manderà collina... comunque fa ridere quanto vogliano bene all'inter... stan facendo di tutto per mandare nella ***** solo una squadra.
                          ModeratoreGDR CARTACEI-WAR GAMES-TCG
                          - UFO-MISTERI-PARANORMALE
                          - Al Bar dello sport

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da s_12 Visualizza il messaggio
                            stan facendo di tutto per mandare nella ***** solo una squadra.
                            Scusa ma chi è che da farsopoli ne è uscito con l'aureola e uno scudetto in più, oltre a dichiarazioni che col senno di poi sono da definirsi ridicole?
                            Giusto che facciate la figuraccia.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da lux1466 Visualizza il messaggio
                              Scusa ma chi è che da farsopoli ne è uscito con l'aureola e uno scudetto in più, oltre a dichiarazioni che col senno di poi sono da definirsi ridicole?
                              Giusto che facciate la figuraccia.
                              Ne faremo di figuracce con la "madre delle intercettazioni" (trofino si sta buttando giu dal cavalcavia) e il regalo dei prosciutti natalizi del 23 dicembre 2004... tutto il popolo nerazzurro è in fibrillazione per la decisione... Moratti ha già chiamato una task force di avvocati per difendersi e preservare la società Inter.


                              Ah no spè, non c'è nulla...


                              Trofino: Noi abbiamo 75 conversazioni INCREDIBBBILI!!!
                              Giudice: Portatele pure
                              Accusa: Uè trofy grazie, ci mancavano quelle, son proprio importanti per la nostra tesi accusatoria. Grazie amiko tvb lol ^^
                              Auricchio: ah ***** vero quelle me le ero dimenticate looooooooooooooooooooooooooooooool

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da lux1466 Visualizza il messaggio
                                Scusa ma chi è che da farsopoli ne è uscito con l'aureola e uno scudetto in più, oltre a dichiarazioni che col senno di poi sono da definirsi ridicole?
                                Giusto che facciate la figuraccia.

                                Lux lo scudetto come non lo volevo nel 2006, non lo voglio ora. Non me ne frega nulla.

                                Ma far passare l'inter per colpevole camuffando le trascrizioni è allucinante, ma giusto gli avocati di giraudo e moggi.


                                E difronte al fatto compiuto, ma il nostro trascrittore è sicuro che lo dica facchetti... ma se è evidente a tutti gli italiani che lo dice bergamo il nome di collina.
                                Portano fuori la cosa del regalino, come se a natale non lo facciano tutte le società il regalo.
                                Se quella è corruzione, iniziamo a arrestare tutti i sindaci d'italia che ricevono regali a natale da società che collaborano con il comune. (per intenderci son panettoni prosciutti e cestini natalizzi eh)

                                Solo una cosa "ridicoli"... voglion far passare per colpevoli le vittime del sistema.
                                ModeratoreGDR CARTACEI-WAR GAMES-TCG
                                - UFO-MISTERI-PARANORMALE
                                - Al Bar dello sport

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X