annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Il C.i.c.a.p--->Controlla o Demolisce le notizie?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Il C.i.c.a.p--->Controlla o Demolisce le notizie?

    Il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale (CICAP) promuove un'indagine scientifica e critica nei confronti del paranormale. E' nato nel 1989 per iniziativa di Piero Angela e di un gruppo di studiosi, tra cui Silvio Garattini, Margherita Hack, Giuliano Toraldo di Francia, Tullio Regge e Aldo Visalberghi, oggi Garanti scientifici del CICAP, e dei premi Nobel Daniel Bovet (oggi scomparso), Rita Levi Montalcini e Carlo Rubbia, da subito membri onorari del Comitato.

    Giornali settimanali, radio e televisioni dedicano ampio spazio a presunti fenomeni paranormali, a guaritori, ad astrologi, a pratiche mediche cosiddette alternative, trattando tutto ciò in modo acritico, senza alcun criterio di controllo; anzi cercando, il più delle volte, l'avvenimento sensazionale che permetta di alzare l'indice di vendita o di ascolto.
    Noi riteniamo che ciò sia profondamente diseducativo e contribuisca non solo a incoraggiare la già diffusa tendenza all'irrazionalità, ma anche a dare credibilità a individui che traggono profitto da questa situazione.
    Portiamo, dunque, avanti un'opera d'informazione ed educazione rispetto a questi temi, per favorire la diffusione di una cultura e di una mentalità aperta e critica e del metodo razionale e scientifico nell'analisi e nella soluzione di problemi.
    Sollecitiamo un'attenzione e un impegno particolari verso i nostri obiettivi da parte di scienziati, intellettuali e di tutti coloro che, come gli insegnanti, stimolano e influenzano la vita culturale del Paese.
    L'opera del Comitato non è isolata ma si riallaccia ad azioni e obiettivi di movimenti analoghi, che si sono sviluppati negli ultimi 25 anni in oltre 80 paesi di ogni continente.

    Il CICAP è un'organizzazione scientifica ed educativa e non persegue fini di lucro.

    CICAP - Casella postale 847 - 35100 Padova
    tel. fax 049-686870 - e-mail: info@cicap.org
    http://www.cicap.org/root/notizie.php
    Ultima modifica di LORD.ARAMUCK; 14-09-2003, 16:08.

    Il Genio Delle Armi
    Vi affascina l'ignoto?Allora venite su:
    UFO, MISTERI &

    ...oppure entra nel forum più lolloso di gamesnet:

    Non Entrare
    Venite a votare quale secondo voi è il forum più bello di gamesnet in questo Thread

    MY ICQ 208976261

  • #2
    Una delle richieste che vengono fatte al CICAP più di frequente, in occasione di conferenze o incontri con il pubblico, è questa: "Vorrei indagare anch'io sui fenomeni paranormali, cosa devo fare?"
    Finora la nostra risposta è stata che non esistono "scuole" che insegnino a diventare studiosi e investigatori di questi argomenti. E nemmeno ci si può improvvisare "esperti", a rischio di trovarsi in situazioni imbarazzanti da cui potrebbe risultare molto difficile uscire.
    Condurre indagini sul paranormale, così come da oltre dieci anni fanno gli esperti del CICAP, non è qualcosa che si possa imparare dall'oggi al domani. Sono necessarie, tra l'altro, una buona conoscenza del mondo del paranormale e dell'insolito, uno studio approfondito del metodo scientifico e degli aspetti psicologici coinvolti in questo tipo di situazioni oltre, naturalmente, a una conoscenza dei possibili trabocchetti in cui ognuno di noi può cadere (trucchi e autoinganni).
    Sebbene uno studio di questo tipo non sia né agevole né breve, resta il fatto che tante persone, non solo appassionati e curiosi, ma anche insegnanti, giornalisti, scrittori, studiosi... ci hanno più volte espresso il desiderio di approfondire con noi questi argomenti e, d'altra parte, il CICAP è sempre in cerca di nuovi esperti e di "investigatori" di misteri.
    È dunque per venire incontro a questo tipo di richieste che stiamo finalmente elaborando un vero e proprio: "Corso di indagine scientifica sul presunto paranormale".
    Il Corso, attualmente in fase di preparazione, è un vero e proprio percorso di approfondimento sul tema dell'indagine scientifica del paranormale e dell'insolito. L'obiettivo è quello di fornire una "formazione" di base a tutti coloro che desiderino condurre indagini scientifiche sul paranormale, per conto proprio o in collaborazione con il CICAP, ma anche a tutti coloro che semplicemente vogliono saperne di più o approfondire nel modo più articolato possibile argomenti di particolare interesse.
    Visto l'impegno richiesto dalla messa in funzione della nuova sede del CICAP, l'inizio del Corso subirà uno slittamento.
    Possiamo comunque anticipare fin d'ora che il Corso si articolerà in una serie di seminari di approfondimento (previsti nei fine settimana). Verranno affrontati tutti gli aspetti di base (metodologici, scientifici, psicologici...) la cui conoscenza è indispensabile per intraprendere qualunque tipo di indagine o sperimentazione nel campo del paranormale. Un intero seminario sarà dedicato ai temi della frode e dell'inganno e alle strategie su come riconoscerli ed evitarli. Altri seminari monotematici approfondiranno tutti gli aspetti relativi ad argomenti diversi quali: la parapsicologia, lo spiritismo, le medicine alternative, il paranormale religioso, il fachirismo, gli incontri ravvicinati, la fanta-archeologia e altro ancora. Un seminario conclusivo si occuperà degli aspetti del "dopo-indagine": pubblicazione dei risultati, contatti con i mass media, interventi in tv, preparazione di conferenze...
    Per ogni seminario sarà previsto un ampio utilizzo di filmati e altri documenti video, dimostrazioni pratiche ed esercitazioni che coinvolgeranno tutti i partecipanti.
    All'inizio del Corso, ciascun partecipante individuerà un "mistero" o un caso che ancora attende una soluzione e su cui è interessato a indagare; per la sua ricerca potrà avvalersi dell'archivio e degli esperti del CICAP e, al termine del Corso, discuterà i risultati con gli esperti del Comitato. Le indagini più interessanti potranno poi essere pubblicate su Scienza & Paranormale e presentate dagli autori nel corso del Convegno Nazionale del CICAP.
    Non possiamo certo garantire che al termine del Corso tutti diventeranno degli "Sherlock Holmes del paranormale", ma è certo che alla fine tutti, anche coloro che non hanno mai ricevuto un'educazione scientifica, saranno in grado di condurre indagini ed esperimenti sul paranormale in modo competente e affidabile.


    Per ricevere maggiori informazioni, comunicare i propri dati a: info@cicap.org.

    Il Genio Delle Armi
    Vi affascina l'ignoto?Allora venite su:
    UFO, MISTERI &

    ...oppure entra nel forum più lolloso di gamesnet:

    Non Entrare
    Venite a votare quale secondo voi è il forum più bello di gamesnet in questo Thread

    MY ICQ 208976261

    Commenta

    Sto operando...
    X