Ammettilo, questi piccoli momenti te li godi.
							
						
					annuncio
				
					Comprimi
				
			
		
	
		
			
				Ancora nessun annuncio.
				
			
				
	
Misteri
				
					Comprimi
				
			
		
	X
- 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
allora, come prima cosa voglio dirti che sono sempre contento di scoprire nuove cose. se ti sono sembrato borioso perdonami, ma sto per laurearmi in fisica e mi da un po' fastidio sentirmi dire che non so la relatività. la relatività generale non l'ho studiata (è una materia che si fa alla specialistica), ma questa roba di deformare lo spazio-tempo per arrivare in altri punti dello spazio è sempre stata etichettata come fantascienza da tutti i miei professori. ciò non vuol dire che un giorno non si arriverà a questo, 50 anni fa internet era fantascienza, ma per come stanno ora le cose parlare di ciò è come scimmiottare asimov come dici tu.
Commenta
 - 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Non hai capito quello che intendevo.Originariamente inviato da Glorfindel312 Visualizza il messaggiovorrei dire un paio di cose:
1) il nostro sole non è così giovane, è una stella di mezza età.
E' una stella di mezza età perchè giunto a circa la metà della vita di una stella di queste dimensioni, certo. Io intendevo dire che si è formato da poco rispetto ad altre stelle che noi vediamo di notte ma che son spente da miliardi di anni, e che quindi se hanno ospitato vita ormai non possono ospitarla più.
Immaginavo fosse un discorso un filino troppo "esteso" >.>
With Ponies 
and Rainbows
and Apples
and Ponies
Commenta
 - 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
credo che non potremmo neanche rallentarlo per via dell'atmosfera ma non ne sono del tutto certo.Originariamente inviato da Fulvosam Visualizza il messaggiose tutto il mondo sparasse un colpo di pistola nella stessa direzione e nello stesso momento, potremmo cambiare il senso di rotazione della terra?
Commenta
 - 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Originariamente inviato da Glorfindel312 Visualizza il messaggiosto per laurearmi in fisicaDavvero, la fisica è piena di un sacco di robe, mica le si può considerare tutte! Robe importanti e robe meno degne di nota; il distinguo è d'obbligo.Originariamente inviato da Glorfindel312 Visualizza il messaggioquesta roba di deformare lo spazio-tempo
-La science a fait de nous 
des dieux avant même
que nous méritions d'être
des hommes.-
Commenta
 - 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
il nostro sole ha 5 miliardi di anni, la formazione stellare è iniziata circa 10 miliardi di anni fa. per questo ho detto mezza etàOriginariamente inviato da Banzai Visualizza il messaggioNon hai capito quello che intendevo.
E' una stella di mezza età perchè giunto a circa la metà della vita di una stella di queste dimensioni, certo. Io intendevo dire che si è formato da poco rispetto ad altre stelle che noi vediamo di notte ma che son spente da miliardi di anni, e che quindi se hanno ospitato vita ormai non possono ospitarla più.
Immaginavo fosse un discorso un filino troppo "esteso" >.>
. le stelle che vedi (almeno ad occhio nudo) sono tutte dentro la nostra galassia, è improbabile che ne vedi alcune che siano già morte, dato che la nostra galassia ha un diametro di circa 100000 anni luce. certo, ce ne è molto più lontane e quindi più vecchie e quasi sicuramente morte che si vedono col telescopio, ma escluderei che un alieno riesca ad arrivare da noi fin da fuori la nostra galassia. almeno, per non contraddire ichi, per la tecnologia che riusciamo a pensare fino ad ora
EDIT:
come ho già spiegato nella mia facoltà la relatività generale non si studia nei primi 3 anni. non ho le conoscenze per parlarne in maniera decente ma so, perchè l'ho sentito dai miei professori, che la storia della deformazione dello spazio-tempo è stata quasi del tutto abbandonata. ciò non vuol dire che verrà ripresaOriginariamente inviato da edallapi Visualizza il messaggioDavvero, la fisica è piena di un sacco di robe, mica le si può considerare tutte! Robe importanti e robe meno degne di nota; il distinguo è d'obbligo.Ultima modifica di Glorfindel312; 30-08-2010, 19:42.
Commenta
 - 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Assolutamente.Originariamente inviato da Wakosmog Visualizza il messaggioAmmettilo, questi piccoli momenti te li godi.
Stai scherzando vero? Non c'è nulla di fantastico in tutto ciò e penso che qualunque professore si guardi bene dal definire "fantascienza" il ponte di Einstein-Rosen, è roba che è oggetto di studio della fisica teorica già dai primi anni del 1900. Si tratta di scoperte fatte da Einstein e da Rossen svariate decine di anni fa, c'è il problema dell'instabilità, per carità, ma in linea teorica è possibile attraversare l'universo da un punto all'altro, almeno stando alla relatività generale, c'è il problema dal punto di vista fisico, questo sì, ma si sta lavorando in questa direzione.Originariamente inviato da Glorfindel312 Visualizza il messaggioma questa roba di deformare lo spazio-tempo per arrivare in altri punti dello spazio è sempre stata etichettata come fantascienza da tutti i miei professori.
Per intenderci, qui non si discute di società feudali con tecnologia avanzata o altre amenità del genere, questa è scienza e a me è già venuto il mal di testa.
Commenta
 - 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Io intendevo proprio quelle che si osservano col telescopio, pensa un po'... quelle della nostra Galassia sono troppo vicine e in numero limitato considerando l'estensione dell'universo e il numero di stelle disponibili.Originariamente inviato da Glorfindel312 Visualizza il messaggioil nostro sole ha 5 miliardi di anni, la formazione stellare è iniziata circa 10 miliardi di anni fa. per questo ho detto mezza età
. le stelle che vedi (almeno ad occhio nudo) sono tutte dentro la nostra galassia, è improbabile che ne vedi alcune che siano già morte, dato che la nostra galassia ha un diametro di circa 100000 anni luce. certo, ce ne è molto più lontane e quindi più vecchie e quasi sicuramente morte che si vedono col telescopio, ma escluderei che un alieno riesca ad arrivare da noi fin da fuori la nostra galassia. almeno, per non contraddire ichi, per la tecnologia che riusciamo a pensare fino ad ora
Per quello che abbiamo a disposizione già trovare vita all'interno della Galasia sarebbe un discreto colpo di fortuna.
EDIT: da quel poco che ho letto io in trattati di astrofisica la deformazione spazio-temporale è un fatto assodato, alcuni fenomeni osservati presso stelle supermassive, quasar e soprattutto presso l'orizzonte degli eventi hanno trovano soluzione matematica solo ammettendo una deformazione spazio-temporale dovuta al campo gravitazionale.
Oddio, poi io parlo di roba di 10 anni fa, magari è già obsloletaUltima modifica di Banzai; 30-08-2010, 19:59.
With Ponies 
and Rainbows
and Apples
and Ponies
Commenta
 - 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
C'è da considerare una cosa però, nel momento in cui si riescono a superare le barriere spaziotemporali, arrivare agli estremi della nostra galassia o all'altro capo dell'universo è pressochè uguale, il colpo di fortuna, semmai, è riuscire a beccare un sistema abitato in mezzo a tutto questo popò di roba.Originariamente inviato da Banzai Visualizza il messaggioIo intendevo proprio quelle che si osservano col telescopio, pensa un po'... quelle della nostra Galassia sono troppo vicine e in numero limitato considerando l'estensione dell'universo e il numero di stelle disponibili.
Per quello che abbiamo a disposizione già trovare vita all'interno della Galasia sarebbe un discreto colpo di fortuna.
Commenta
 - 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Questo l'ho scritto 3 pagine fa... ti vedo distratto.Originariamente inviato da KoroshiyaIchi Visualizza il messaggioC'è da considerare una cosa però, nel momento in cui si riescono a superare le barriere spaziotemporali, arrivare agli estremi della nostra galassia o all'altro capo dell'universo è pressochè uguale, il colpo di fortuna, semmai, è riuscire a beccare un sistema abitato in mezzo a tutto questo popò di roba.
With Ponies 
and Rainbows
and Apples
and Ponies
Commenta
 - 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
Scusa, ero in berz.Originariamente inviato da Banzai Visualizza il messaggioQuesto l'ho scritto 3 pagine fa... ti vedo distratto.
Commenta
 - 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
i fisici teorici non sempre ci azzeccano. quel che dicono vale nella loro teoria ma non è detto che valga nella realtà. ti faccio notare che gli scienziati sono divisi su molte teorie, la teoria delle stringhe, l'energia e la materia oscura, la gravità quantistica e altre amenità varie. i wormhole non sono mai stati osservati nè creati, quindi sono finora teoria. se un giorno mai qualcuno li osserverà allora io dirò: ok, hai ragione. fino a quel giorno ho il sacrosanto diritto di essere scettico.Originariamente inviato da KoroshiyaIchi Visualizza il messaggioAssolutamente.
Stai scherzando vero? Non c'è nulla di fantastico in tutto ciò e penso che qualunque professore si guardi bene dal definire "fantascienza" il ponte di Einstein-Rosen, è roba che è oggetto di studio della fisica teorica già dai primi anni del 1900. Si tratta di scoperte fatte da Einstein e da Rossen svariate decine di anni fa, c'è il problema dell'instabilità, per carità, ma in linea teorica è possibile attraversare l'universo da un punto all'altro, almeno stando alla relatività generale, c'è il problema dal punto di vista fisico, questo sì, ma si sta lavorando in questa direzione.
Per intenderci, qui non si discute di società feudali con tecnologia avanzata o altre amenità del genere, questa è scienza e a me è già venuto il mal di testa.
per rispondere a banzai la deformazione spaziotemporale che c'è vicino a oggetti supermassivi non implica l'esistenza dei wormhole.
Commenta
 - 
	
	
	
		
	
	
		
		
		
		
		
		
		
	
	
E grazie al càzzo, altrimenti già era possibile esplorare l'universo.Originariamente inviato da Glorfindel312 Visualizza il messaggioi wormhole non sono mai stati osservati nè creati, quindi sono finora teoria.
Commenta
 




Commenta