annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sumatra: lo tsunami prossimo venturo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Sumatra: lo tsunami prossimo venturo

    Potrebbe verificarsi entro i prossimi trent'anni



    Entro pochi decenni uno tsunami generato da un altro grande terremoto subacqueo potrebbe abbattersi sulle popolose coste di Sumatra: è questa la conclusione a cui è arrivato un gruppo di geologi dell’Università della Southern California e del California Institute of Technology (Caltech) dopo aver elaborato un modello dei processi che hanno portato allo tsunami del 26 dicembre 2004 integrandolo con i dati relativi a campionamenti della situazione geologica della zona e, in particolare, alle tracce lasciate sui fondali da precedenti eventi di questo tipo.
    Come riferiscono sul numero odierno dei Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) la faglia che ha causato l’ultimo terremoto, si estende molto più a sud, fino in prossimità delle coste di Sumatra. Alla sua rottura all’altezza delle isole Mentawai vanno imputati i due terremoti e tsunami che si verificarono nel 1797 e nel 1833, e che sembrano seguire un ciclo di circa 230 anni. Se l’evento si ripetesse, l’esperienza insegna che sarebbero particolarmente a rischio le città di Bengkalu e di Padang: "La popolazione di Bengkalu nel 1797 e nel 1833 era di poche migliaia di persone – ha osservato Kerry Sieh, uno degli autori della ricerca – ma ora conta circa 80.000 abitanti, e buona parte di essi vive a pochi metri dal mare. Noi speriamo che questi risultati preliminari servano da stimolo per attività di protezione civile e per cambiamenti nelle infrastrutture di città e villaggi posti sulle coste di Sumatra”. Interventi che dovrebbero avere carattere di urgenza dato che, secondo il modello previsionale dei geologi statunitensi, appare plausibile, pur con tutte le incertezze del caso, che l’evento possa verificarsi entro i prossimi trent’anni.


    Raffaele Lepore

  • #2
    Ovviamente, trattandosi di una faglia attiva, il rischio è grande.
    [...] Mines a tale that can't be told,/My freedom I hold dear;/How years ago in days of old/When magic filled the air,/Twas in the darkest depths of Mordor/I met a girl so fair,/But Gollum, and the Evil One crept up/And slipped away with her./Her, her....yea./Ain't nothing I can do, no. [...]
    [Ramble On - Led Zeppelin]


    Commenta


    • #3
      speriamo che si preparino ad eventi simili

      Commenta


      • #4
        Il fatto è che quando le faglie sono piccole, in mare si comportano come una sorgente puntiforme, dando origine ad un fronte d'onda sferico sul quale l'energia si distribuisce (qualcuno di voi avrà sentito parlare del principio di Huygens). Tanto più ci si allontana dalla zona epicentrale tanto più questa energia si distribuisce su una superficie vasta, la cui forma dipende da vari fattori inclusa la natura dei fondali (caso a sinistra, nell'immagine). L'energia tende, grosso modo, a sfogarsi un pò in tutte le direzioni, radialmente (come ad es. quando buttiamo un sasso in uno stagno).


        Principio di Huygens, riciclato per l'occasione.

        La faglia vicino Sumatra è una faglia lineare molto lunga: questo vuol dire che (consideriamo ad es. la figura a destra) i punti alle estremità laterali tenderanno a comportarsi come delle sorgenti puntiformi, e quindi a sfogare la loro energia radialmente, mentre per i punti centrali il discorso è diverso: la loro energia tenderà a sfogarsi solo in una direzione principale. Quella frontale. Questo è il motivo per cui lo tsunami che si è originato nel 2004 è arrivato lontanissimo ed ha avuto una forza devastante.
        Ultima modifica di giromatt; 11-12-2006, 23:58.
        [...] Mines a tale that can't be told,/My freedom I hold dear;/How years ago in days of old/When magic filled the air,/Twas in the darkest depths of Mordor/I met a girl so fair,/But Gollum, and the Evil One crept up/And slipped away with her./Her, her....yea./Ain't nothing I can do, no. [...]
        [Ramble On - Led Zeppelin]


        Commenta

        Sto operando...
        X