annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

energia nucleare

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #61
    Secondo me è tutto il sistema che va cambiato... Il problema è che l'energia è fondamentale ed è diventata troppo monopolistica... Secondo me ognuno dovrebbe avere la sua cella ad idrogeno... E scegliere di comprare l'idrogeno da chi gli pare... Se comprarlo da una fabbrica alimentata dal nucleare o da una eolica... Se comprarlo scrauso o di qualità... Se comprarlo ecologico o non... Come per la benzina...
    Tutti rompono le palle con questa storia della libertà... Perchè io non posso fare nulla per gestire la mia bolletta... La bolletta è una tassa, perchè l'unica cosa che posso fare per cambiarla è votare qualcuno che me l'abbassi, ma non viene classificata come tale, ed è un controsenso... Lo stesso vale per il telefono... E' vero che adesso c'è la concorrenza, ma ci sono solo 5 operatori, e che concorrenza è? Wi-Max a palla e ognuno si scelga l'operatore che voglia senza cambiare il numero e rimanere mesi senza il telefono per il cambio...
    Icq: 234041642
    Msn: paciock87@hotmail.com

    Contatta la Puma SeaLines su Icq o su Msn, Che ti porterà dal Genio da te scelto!
    Grazie di tutto
    La Puma SeaLines

    Commenta


    • #62
      Originariamente inviato da _Blaze_
      per quanto riguarda mandalayawantico comprendo la tua posizione che è rispettabilissima, forse la soluzione migliore sta proprio a metà tra quello che proponi te e quello che ho detto prima e cioè:
      puntare tutto sulle rinnovabili ma visto che è un processo lungo cominciare a attivare una o due centrali nucleari per cominciare a toglierci la dipendenza dai combustibili fossili almeno x quanto riguarda l'elettricità (che non è poco)... questa imho è la soluzione migliore, ma so gia che non verrà mai attuata
      sarebbe una buona idea se non fosse che il nucleare resta cmq un modo pericoloso di produrre energia...ok magari qua da noi ci sarebbero tanti controlli e i rischi sarebbero minimi ma che dire di una centrale nucleare costruita...che so...nel Mozambico? quella centrale avrebbe gli stessi controlli che ci sono qua in Europa? e se cominciassero a costruirle in tutto il mondo? la posizione di uno stato come l'Italia non è da prendere sottogamba...nel giorno in cui noi mettiamo il nucleare significa che siamo a favore di tale tecnologia per cui diamo l'esempio (ovviamente c'è già chi lo fa ma questo non è un buon motivo per farlo pure noi...è come dire che c'è già chi getta la carta a terra quindi che cambia se lo facciamo anche noi)

      inoltre il nucleare in Italia sarebbe sicuro fino a un certo punto...io non me ne intendo e quindi chiedo a voi...che succederebbe se ci fosse un forte terremoto nei pressi di una centrale(o nei pressi di una zona di stoccaggio scorie)? o se ci scoppiasse una bomba?(ora non siamo in guerra ma chi lo sa tra 20-30 anni [toccandosi i gemelli ] cosa può succedere?
      La vista delle condizioni dell'Isola intera senza distinzione di provincie, ispira un profondo sconforto. L'animo prova una continua vicenda di sdegno e di pietà verso i vari elementi che vanno cozzandosi ciecamente in quella disperata confusione, prova uno smarrirsi e un confondersi di tutti quei criterii e concetti di buon governo che nelle università e nei libri si è imparato a ritenere per sicuri, e un dubbio doloroso che tutti quei principii di giustizia e di libertà, nei quali si era abituati a credere quasi come in una religione, non siano altro che discorsi bene architettati per coprir magagne che l'Italia è incapace di curare, una vernice per lustrare i cadaveri.

      Commenta


      • #63
        favorevole basta che nel meridione nn facciano centrali in legno

        Commenta


        • #64
          Originariamente inviato da Mandalayawantico
          che succederebbe se ci fosse un forte terremoto nei pressi di una centrale(o nei pressi di una zona di stoccaggio scorie)? o se ci scoppiasse una bomba?(ora non siamo in guerra ma chi lo sa tra 20-30 anni [toccandosi i gemelli ] cosa può succedere?
          innanzitutto ti riporto a questo mio intervento in cui ci sono tutte le risposte ai dubbi più comuni

          In particolare quoto questa notizia:

          Il tutto è contenuto in un edificio di contenimento progettato con specifiche particolari. Nel caso del Pwr, l'incidente peggiore che si può pensare è la rottura del circuito primario. In questo caso, l'acqua, allo stato liquido e alla temperatura di 300°, si troverebbe a pressione atmosferica, ed evaporerebbe, espandendosi nell'edificio di contenimento, con una pressione di qualche bar.
          L'edificio deve evitare, quindi, sia la dispersione all'esterno di acqua del primario, contaminata, che, eventualmente, un attacco esterno di qualsiasi tipo al reattore.
          Il contenitore è fatto, generalmente, da due strati.
          Uno di calcestruzzo armato precompresso, dello spessore di circa un metro e 40, e un secondo contenitore di acciaio più sottile.
          Tanto per avere un'idea degli standard di progetto, l'edificio di contenimento deve reggere a un attacco missilistico o a un evento sismico.
          Nel terremoto che c'è stato recentemente in India, che ha fatto decine di migliaia di vittime e ha raso al suolo interi paesi, sono state coinvolte due centrali nucleari, che non hanno risentito di particolari problemi.

          Commenta


          • #65
            per fare centrali nucleari ci vuole la tecnologia... chi non ce l'ha non le costruisce...
            anche se i rischi in questo senso ci sono (vedi iran)

            il problema terremoto non sussiste, sussiste però il problema bombe... ma penso che una centrale nucleare sia abbastanza robusta da poter reggere un bel po di bombe convenzionali prima di crollare...
            certo che se ci attaccassero con l'obiettivo di distruggere una centrale nucleare fanno prima a buttare giu una bomba atomica, tanto ormai ce l'hanno tutti

            Commenta


            • #66
              Cmq le centrali nucleari in italia è vero che ci sono... ma sono 3 (pochissime) ed, essendo chiuse da anni, sono maltenute, vecchie e sicuramente non a norma con le nuove tecnologie. Si spende meno a farne di nuove.
              Who is Kaiser Souze? He is supposed to be Turkish. Some say his father was German. Nobody believed he was real. Nobody ever saw him or knew anybody that ever worked directly for him, but to hear Kobayashi tell it, anybody could have worked for Souze. You never knew. That was his power. The greatest trick the Devil ever pulled was convincing the world he didn't exist. And like that, poof. He's gone.

              Commenta


              • #67
                io sono favorevole,tanto importandola dalla francia è uguale come averla in italia...solo che ci risparmieremmo un bel po di soldi da dare ai francesi...

                Commenta


                • #68
                  favorevole

                  Commenta


                  • #69
                    Ho votato no semplicemente perché non siamo ancora pronti per contenere quel genere di energia o almeno di renderla pienamente pulita. Non mi riferisco all'Italia in particolare ma a tutto il genere umano.

                    Poi questa è la mia opinione
                    Om Mani Padme Hum




                    Commenta


                    • #70
                      io sono favorevole perchè a quanto so ci sono centrali nucleari in francia, quindi se scoppiano ce la prendiamo nelle chiappe anche noi quindi a sto punto facciamole anche noi...

                      Originariamente inviato da Mappa N\LasT
                      Samara:Nio hai lavoro di fare provina
                      Holy:Samara gildi a nastro
                      Samara:chi e nastro?
                      Nio:Te credo semo 4 gatti
                      Holy: meglio 4 gatti che 4 porci come gli ade
                      Samara:hahahahah


                      Commenta


                      • #71
                        non credo che la cultura italiana sia in grado di sostenere un tipo di risorsa così impattante nei confronti dell'ambiente, sia in termini di qualità degli impianti, sia in termini di stoccaggio rifiuti: questo perchè soprattutto per quanto riguarda le grandi commesse statali, la mafia ci sguazza piacevolmente.
                        e io non mi fido, per ovvi motivi, di lasciare nelle mani delle mafie questo tipo di "prodotti".


                        inoltre, anche se da un lato sono per la completa indipendenza energetica dal petrolio mediorientale, nelle mani di paesi ancora troppo imprevedibili, oltre per le questioni ambientalistiche, non vedo il nucleare come risorsa aeguata a risolvere contemporaneamente le questioni.



                        edit: mi riservo la facoltà di votare più in là

                        Commenta


                        • #72
                          contrario al nucleare, non solo perche mia madre e' nata a 50 Km Da cernobyl e conosco abbastanza cosa sta succedendo da quelle parti, ma sopratutto perche l'Italia non sarebbe in grado di gestire una responsabilita del genere.
                          Inoltre non credo che l'UE ce la farebbe aprire.
                          Ed inoltre sarebbe un investimento che al momento il belpaese non puo permettersi.

                          Commenta


                          • #73
                            Originariamente inviato da Odin87 Visualizza il messaggio
                            contrario al nucleare, non solo perche mia madre e' nata a 50 Km Da cernobyl e conosco abbastanza cosa sta succedendo da quelle parti, ma sopratutto perche l'Italia non sarebbe in grado di gestire una responsabilita del genere.
                            Inoltre non credo che l'UE ce la farebbe aprire.
                            Ed inoltre sarebbe un investimento che al momento il belpaese non puo permettersi.
                            Come è ora la situazione li? Come tutte le cose non ne parla piu nessuno, meglio fare vedere le pecore che carlo regala a camilla al tg

                            L'Italia non è assolutamente pronta per il nucleare, gia immagino la scena... si si tutti vogliamo il nucleare, poi le scorie non le vuole nessuno. Immaginate se al posto di tutti i rifiuti a napoli ci fossero scorie radioattive?

                            In tutto questo politica, economia e mafia ci sguazza, girano voti, si rafforzano le mafie locali e non.

                            Inoltre i signori dell'enel che parlano di energia pulita, ambiente etc si stanno a comprare per "pochi spiccioli" le centrali dell'est europeo, che atomiche e non tutti i requisiti di sicurezza non è che ci li abbiano, per produrre energia e rivenderla a noi...

                            Realisticamente in italia non avremo mai il nucleare, troppo conveniente per molti troppo sconveniente per altri...

                            Commenta


                            • #74
                              Favorevole: la Francia da anni produce scorie radioattive, e hanno sempre trovato una soluzione efficace (ma dopotutto la Francia è notoriamente uno Stato che ha sempre supportato la destra e una politica più decisa).
                              Certo, da noi ci sono i Verdi e compagnia bella, è quasi un'utopia poter riavere le centrali nucleari (a meno che un governo di destra abbastanza decisionista si metta in moto) ma, come già detto qui, meglio avere vantaggi e svantaggi del nucleare, piuttosto che solo gli svantaggi degli impianti nei Paesi confinanti (Francia per esempio).
                              Ricordate il blackout? Da cosa è derivato, se non da "problemi" delle centrali francesi? Siamo troppo dipendenti dall'energia estera, è questo il punto. Ne risente il bilancio statale innanzitutto, poi l'ambiente, ecc...
                              Le scorie non possono danneggiare l'ambiente tanto quanto i gas serra: le scorie vengono sotterrate da qualche parte, il loro potenziale radioattivo può essere ridotto, mentre i gas serra... beh provate un po' a rinchiuderli sotto terra!
                              Almeno come obiettivo dovremmo imporci di diventare autosufficienti: pannelli solari sopra ogni casa (recentemente è stata approvata una legge, correggetemi se sbaglio, che favorisce economicamente l'installazione di questi pannelli), centrali nucleari, impianti eolici...
                              Poi se dall'autosufficienza passiamo a vendere all'estero... ancora meglio
                              DM Rohan

                              Originariamente inviato da Obbroblio
                              oddio mi perseguitano sti drowacci

                              Commenta


                              • #75
                                Originariamente inviato da Rohan86 Visualizza il messaggio
                                Ricordate il blackout? Da cosa è derivato, se non da "problemi" delle centrali francesi?
                                ma di quale blackout stai parlando? quello che conosco io è stato causato dalla chiusura dei gasdotti russi che passavano dall' Ucraina (a causa di conflitti tra Mosca e Kiew o meglio tra Gazprom e Kiew)

                                Originariamente inviato da Rohan86 Visualizza il messaggio
                                (recentemente è stata approvata una legge, correggetemi se sbaglio, che favorisce economicamente l'installazione di questi pannelli), centrali nucleari, impianti eolici...
                                Poi se dall'autosufficienza passiamo a vendere all'estero... ancora meglio
                                in pratica lo stato oggi ti paga per intero un impianto di pannelli fotovoltaici che vada da 1 a 3 kW con il quale puoi vendere o scambiare l'energia con l'Enel

                                non c'è bisogno del nucleare basta il buon senso!!!
                                La vista delle condizioni dell'Isola intera senza distinzione di provincie, ispira un profondo sconforto. L'animo prova una continua vicenda di sdegno e di pietà verso i vari elementi che vanno cozzandosi ciecamente in quella disperata confusione, prova uno smarrirsi e un confondersi di tutti quei criterii e concetti di buon governo che nelle università e nei libri si è imparato a ritenere per sicuri, e un dubbio doloroso che tutti quei principii di giustizia e di libertà, nei quali si era abituati a credere quasi come in una religione, non siano altro che discorsi bene architettati per coprir magagne che l'Italia è incapace di curare, una vernice per lustrare i cadaveri.

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X