La depressione, ormai, è una piaga sociale: in Italia ne soffrono almeno 800 mila ragazzi, e il numero potrebbe essere in difetto.
La situazione impone l'attivazione di una rete complessiva che riguardi le strutture sociali e la scuola, e che intervenga con un approccio multidisciplinare.
Lo afferma il Presidente della Commissione Bicamerale per l'Infanzia, Maria Burani Procaccini.
«Il dato delle statistiche, nella forbice fra i 15 ed i 25 anni, comprende anche disturbi d'ansia e comportamentali, sintomi prodromici di patologie di personalità e anche soggetti a rischio psicosi», spiega la parlamentare.
Spesso poi sono compresenti come comordbidità anche dipendenza da alcool o droga.
Per far fronte a questa situazione il Ministero della Sanità sta per lanciare un programma operativo sulla depressione che riguarda anche le fasce adolescenziali, fisiologicamente a rischio di crisi identitarie e psicologiche.
Descrivete qui sotto il vostro stato, votando il sondaggio qui
sopra indicato.
La situazione impone l'attivazione di una rete complessiva che riguardi le strutture sociali e la scuola, e che intervenga con un approccio multidisciplinare.
Lo afferma il Presidente della Commissione Bicamerale per l'Infanzia, Maria Burani Procaccini.
«Il dato delle statistiche, nella forbice fra i 15 ed i 25 anni, comprende anche disturbi d'ansia e comportamentali, sintomi prodromici di patologie di personalità e anche soggetti a rischio psicosi», spiega la parlamentare.
Spesso poi sono compresenti come comordbidità anche dipendenza da alcool o droga.
Per far fronte a questa situazione il Ministero della Sanità sta per lanciare un programma operativo sulla depressione che riguarda anche le fasce adolescenziali, fisiologicamente a rischio di crisi identitarie e psicologiche.
Descrivete qui sotto il vostro stato, votando il sondaggio qui
sopra indicato.
Commenta