annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Il sesso dei dinosauri

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Il sesso dei dinosauri

    Una nuova teoria sulla scomparsa dei grandi rettili



    Un asteroide caduto sulla terra 65 milioni di anni fa potrebbe aver spazzato via i dinosauri non semplicemente cambiando il clima del pianeta e oscurando i cieli per molti anni, ma anche facendo sì che la maggior parte di loro nascesse di sesso maschile. Lo sostengono alcuni ricercatori americani e britannici, in un studio pubblicato il 20 aprile dall'agenzia Reuters.
    Alcuni rettili moderni, come i coccodrilli, cambiano il proprio sesso a seconda della temperatura. Se anche i dinosauri avessero avuto questa caratteristica, fanno notare David Miller dell'Università di Leeds e colleghi, anche un piccolo sbilanciamento della popolazione a favore dei maschi avrebbe potuto portare all'estinzione.
    Nessuno sa se i dinosauri fossero simili ai rettili odierni o in qualche modo più vicini ai mammiferi. I rettili possiedono un metabolismo differente dai mammiferi e anche diversi modi di determinare il sesso della prole. Nei coccodrilli, per esempio, ma anche nelle tartarughe e in alcuni pesci, la temperatura alla quale vengono incubate le uova può influenzare il sesso dei nascituri.
    Il team di Miller ha effettuato un'analisi che mostra come in teoria un cambiamento di temperatura avrebbe potuto portare a una preponderanza di dinosauri maschi. Altri studi hanno dimostrato che, quando ci sono troppe poche femmine, la popolazione può soccombere. "La vita sulla Terra non scomparve del tutto 65 milioni di anni fa, - afferma Sherman Silber, che ha collaborato allo studio - cambiò solo la temperatura, e i dinosauri non avevano un meccanismo genetico (come il nostro cromosoma X) per far fronte a questo problema. I coccodrilli e le tartarughe, che a quel tempo erano già evoluti, sono invece sopravvissuti perché vivevano nell'intersezione di ambienti acquatici e terrestri che fornivano una certa protezione contro gli effetti più estremi dei cambiamenti ambientali, dando loro più tempo per adattarsi".
    Raffaele Lepore
Sto operando...
X