annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Elezioni Regionali

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Banzai Visualizza il messaggio
    La situazione è che se la Lega manda a cagare Berlusconi il governo va a casa per direttissima, ma la Lega a differenza del pdl ne avrebbe tutto da guadagnare: i consensi sono in fortissima e continua crescita (ha raddoppiato dal 2005), e probabilmente per come stan le cose senza Berlusconi guadagnerebbe ulteriormente.
    Quindi hanno senza ombra di dubbio il coltello dalla parte del manico, e possono tranquillamente chiedere di più... resta da vedere cosa sono disposti a rischiare: da una parte di perdere l'alleato al governo, dall'altra il consenso di chi crede in un'imminente riforma in questo senso.

    Io non ho la minima idea di che forma potrà avere un federalismo in Italia, la vedo male in ogni caso. Ma penso che se perdono questa ghiotta occasione difficilmente lo faranno più avanti.
    La Lega senza il povero silvio nn va da nessuna parte.. se schiatta silvio va a putt... anche l'alleanza col pdl..

    Commenta


    • Originariamente inviato da nik83it Visualizza il messaggio
      La Lega senza il povero silvio nn va da nessuna parte.. se schiatta silvio va a putt... anche l'alleanza col pdl..
      e Silvio non va da nessuna parte senza lega ora come ora, per questo dico che se vogliono darsi una mossa devono farlo adesso.
      With Ponies
      and Rainbows
      and Apples
      and Ponies

      Commenta


      • Originariamente inviato da Banzai Visualizza il messaggio
        Io non ho la minima idea di che forma potrà avere un federalismo in Italia, la vedo male in ogni caso. Ma penso che se perdono questa ghiotta occasione difficilmente lo faranno più avanti.
        il problema è la redistribuzione, se la attuano che il 20% rimane in regione e l'80% va a roma non serve a un *****, se si fà 80/20 ha un senso. (i numeri li ho messi a caso non so come funziona, ma mi pare che la prima riforma fatta in quel senso fosse del primo tipo)

        Azazel
        Roth Al Goth [FdN] - Gran Master Power Player
        ZULUHOTELITALIA

        Commenta


        • A me fà allucinare il fatto che dopo tante riforme, almeno nel lazio, atte a migliorare la situazione, ora che nel lazio effettivamente, come si è potuto notare negli ultimi tempi, c'è stato un cambio radicale di certe situazioni (pensate ai risparmi fatti sulla sanità senza nulla togliere a nessuno, un esempio? prendete i presidi per diabetici, ora col ritiro diretto nelle farmacie la regione risparmia, si evitano personaggi che prendono materiali a lui non spettanti e si evita la mafia: la farmacia agisce per il proprio interesse, non regala niente, ai presidi invece tendevano a rimanere di manica larga lasciandosi il + delle volte incantare da qualche personaggio dubbio), almeno quelli che sino ad allora erano alla provincia/regione, sono riusciti veramente a salvare buona parte di sprechi ed a gestire in modo ottimo quello che è il cattivo costume, mi arriva stò presidente nuovo che pare non una donna, ma un uomo che fà la pipì sui muri, coi manifesti in cui vengono citati ulteriori tagli alla sanità, penso si riferiranno anche alle istituzioni di insegnamento della provincia, che non si sà dove verranno effettuati poi, visto che c'è niente da tagliare, salvo non vogliano riferirsi alle persone affette da qualche patologia permanente a cui verranno affibbiate pseudocure anzichè cure di rilievo al passo coi tempi o da scuole a cui a malapena bastano fondi per comprare le penne e pagare gli stipendi....

          Oppure vogliono tagliare il personale? Viene da chiederselo come hanno intenzione di agire su questo frangente.
          Poi vogliamo parlare delle amministrazioni? Dite che faranno tagli anche lì? ***, già non funziona una mazza ora, figuriamoci a breve...

          Io non mi considero nè destra nè sinistra, pensate che in un frangente di politica eseguita nel modo GIUSTO voterei la bandiera che agisce nel bene comune, le ideologie o schieramenti politici son fatti per chi non ha proprio capito una mazza...

          Levando stò mio sfogo, sono curioso di vedere anche quanto tempo impiegheranno e come faranno questa amministrazione della cosa pubblica provinciale. Vedremo....

          Anche se, rifacendomi ai discorsi di altri, ho seriamente intenzione di levarmi dalle balle, una situazione di malcostume e malgestione assai palese non credo sia lontanamente sostenibile, ma proprio al livello fisico e strutturale, eliminiamo il frangente ideologico per una volta.

          Commenta


          • giusto un appunto, sulla questione federalismo: la costituzione italiana prevede di già un sistema che è sostanzialmente federalista
            solo che nessuno l'ha mai attuato, negli ultimi 60 anni

            non sarebbe già buono attuare quello che abbiamo?

            x il resto evitiamo gli insulti della serie "emiliano di *****" o "pugliese *******"

            Commenta


            • Originariamente inviato da gwineth Visualizza il messaggio
              giusto un appunto, sulla questione federalismo: la costituzione italiana prevede di già un sistema che è sostanzialmente federalista
              solo che nessuno l'ha mai attuato, negli ultimi 60 anni
              questa cosa non l'ho mai sentita sinceramente
              [Amdir]Firma Irregolare[/Amdir]

              Commenta


              • anche solo per citare uno dei tanti articoli non pienamente attuati:

                Art. 123

                Ciascuna Regione ha uno statuto che, in armonia con la Costituzione, ne determina la forma di governo e i principi fondamentali di organizzazione e funzionamento.

                Lo statuto regola l'esercizio del diritto di iniziativa e del referendum su leggi e provvedimenti amministrativi della Regione e la pubblicazione delle leggi e dei regolamenti regionali.

                Lo statuto è approvato e modificato dal Consiglio regionale con legge approvata a maggioranza assoluta dei suoi componenti, con due deliberazioni successive adottate ad intervallo non minore di due mesi.

                Per tale legge non è richiesta l'apposizione del visto da parte del Commissario del Governo.

                Il Governo della Repubblica può promuovere la questione di legittimità costituzionale sugli statuti regionali dinanzi alla Corte costituzionale entro trenta giorni dalla loro pubblicazione.

                Lo statuto è sottoposto a referendum popolare qualora entro tre mesi dalla sua pubblicazione ne faccia richiesta un cinquantesimo degli elettori della Regione o un quinto dei componenti il Consiglio regionale. Lo statuto sottoposto a referendum non è promulgato se non è approvato dalla maggioranza dei voti validi.

                In ogni Regione, lo statuto disciplina il Consiglio delle autonomie locali, quale organo di consultazione fra la Regione e gli enti locali.

                Commenta


                • Originariamente inviato da gwineth Visualizza il messaggio
                  giusto un appunto, sulla questione federalismo: la costituzione italiana prevede di già un sistema che è sostanzialmente federalista
                  solo che nessuno l'ha mai attuato, negli ultimi 60 anni

                  non sarebbe già buono attuare quello che abbiamo?
                  Non capisco dove si legge che la riforma intenda andare oltre il dettato costituzionale. Tant'è che la 42/09 titola "norme in attuazione dell'art 119 C", e lo ribadisce anche negli articoli d'esordio.
                  A molti sono venuti i capelli dritti non appena han sentito nominare il federalismo tre anni fa, e io vorrei capire dove starebbe, secondo questi, l' "obrobrio"...davanti a una norma che difende in 200 punti diversi
                  - la sostituzione (finalmente) del criterio di spesa storica
                  - il funzionamento dei fondi perequativi

                  Io credo che attuare una norma rimasta vuota per 60 anni significhi per forza riempirla di contenuti che allora non potevano essere previsti, ma non che si metta in piedi una riforma 'extra' - o ancora peggio - 'anti' costituzionale.

                  Commenta


                  • quel che intendo dire è che di fatto se seguissimo la costituzione, non servirebbe una "riforma federalista" nè leggi ad hoc, perchè gli strumenti necessari sono già lì, sulla carta costituzionale

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X