annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Silenzio, si Mafia

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Silenzio, si Mafia

    Vi riporto un articolo scritto su canisciolti.info
    Non so se valga la pena sfruttarlo per una discussione, in ogni caso, vale la pena "perdere" 5 minuti della vita per leggerlo.


    Silenzio, si mafia
    Due giorni fa la Corte d’appello di Milano ha confermato la condanna di Marcello Dell’Utri e del boss mafioso Vincenzo Virga a 2 anni di reclusione per tentata estorsione aggravata ai danni dell’imprenditore Vincenzo Garraffa. Nessun telegiornale ha dato la notizia. Così come nessun quotidiano, a parte un paio di trafiletti sul Corriere e su l’Unità. Il che è comprensibile: visti i suoi rapporti con la mafia, Dell’Utri fa paura. E i giornalisti italiani, come pure i loro editori, tengono famiglia. Si sarebbero scatenati con fior di articoli, commenti e interviste se fosse stato assolto, come la settimana scorsa quando la stessa Corte ha dichiarato innocente Berlusconi per la tangente che, con i suoi soldi, il suo avvocato pagò a un giudice.

    Ecco: per sapere che Dell’Utri è sotto processo per estorsione, bisogna sperare che lo assolvano. Se lo condannano, nessuno ne parla e nessuno lo sa. Ma forse è meglio così: stiamo parlando del braccio destro di Berlusconi, ideatore di Forza Italia, senatore della Repubblica, membro del Consiglio d’Europa, già condannato in via definitiva a 2 anni per false fatture e a 9 anni in primo grado per concorso esterno in associazione mafiosa. Per molto meno si sciolgono i consigli comunali, qui bisognerebbe sciogliere il Parlamento. La tentata estorsione riguarda un fatto del 1992, quando Publitalia intermediò una sponsorizzazione della Heinecken sulle magliette della Pallacanestro Trapani per 1,5 miliardi di lire.

    Ricevuto il denaro, il presidente del club Vincenzo Garraffa (medico e senatore del Pri) si vide chiedere indietro da Publitalia 750 milioni, cioè metà dell’incasso, ovviamente in nero. Rispose di non avere fondi neri e chiese la fattura. Niet. A quel punto - l’ha denunciato lui stesso ai giudici - Dell’utri lo minacciò: «Le consiglio di ripensarci, abbiamo uomini e mezzi che possono convincerla a cambiare opinione». Di lì a poco, invitato al “Maurizio Costanzo Show” con tutta la squadra, ricevette la disdetta senz’alcuna spiegazione. Poi, un bel mattino, al pronto soccorso dove lavorava, andò a trovarlo Vincenzo Virga, capomafia di Trapani: gli disse di essere lì per quel «debito» con gli «amici» milanesi. Garraffa resistette e denunciò tutto alla Procura di Palermo, che trasmise il fascicolo a Milano. Di lì il processo e la doppia condanna che, se confermata in Cassazione, si aggiungerebbe a quella definitiva per false fatture, porterebbe il totale a 4 anni e Dell’Utri in carcere (l’indulto, almeno per i reati con aggravante mafiosa, non dovrebbe scattare). Una notizia gravissima e importantissima. Invece, silenzio.

    Onde evitare che qualche giornale, magari per sbaglio, ne parlasse, l’Ansa l’ha nascosta sotto un titolo depistante: «Sponsorizzazioni: confermata in appello condanna Dell’Utri». Come se il pover’ uomo fosse stato condannato perché sponsorizzava. Il testo, poi, è ancor meglio del titolo: «Dell’Utri era accusato, insieme a Vincenzo Virga, di tentata estorsione, in relazione alle modalità di sponsorizzazione della Pallacanestro Trapani…». Roba da bocciatura immediata all’asilo del giornalismo: non si dice che Vincenzo Virga è un capomafia arrestato dopo lunga latitanza per vari omicidi; e si fa credere che il processo riguardi «le modalità di sponsorizzazione», mentre si riferisce a un caso di vero e proprio racket mafioso, con un manager che, da Milano, manda il boss di Trapani a riscuotere un credito non dovuto, per giunta in nero, a un imprenditore siciliano.

    Del resto, se si sapesse in giro che un senatore della Repubblica è condannato per racket, sarebbe più difficile interpellarlo su qualunque cosa accada nella politica, nella cultura, nell’arte e nello spettacolo, come fa il fior fiore della stampa italiota dipingendolo come un vecchio saggio e un sopraffino bibliofilo (infatti ha preso per buona persino la patacca dei diari del Duce). Martedì, giorno dell’ennesima condanna, il Corriere pubblicava un’intervista a Dell’Utri sulla sconfitta di Leoluca Orlando, definito dal senatore pregiudicato «un cadavere che cammina». Lo chiamavano così anche i mafiosi, tra gli anni 80 e i 90, quando lo volevano accoppare per le sue battaglie antimafia. L’ultima volta ci provarono i narcos, tre anni fa, in Sudamerica. Purtroppo fallirono il bersaglio, e il cadavere di Olando ancora cammina.

    Altri, invece, hanno smesso di camminare nel 1992-’93.
    Avevano il grave torto di non frequentare Vittorio Mangano, Vincenzo Virga e Marcello Dell’Utri. Gentaglia.

    Marco Travaglio
    da l'Unità del 17 maggio 2007


  • #2
    Ci sono tre libri di Marco Travaglio (uno dei quali ha causato il diktat bulgaro di Berlusconi ed epurazione di Luttazzi da tutte le TV) che ne parlano, se volete informarvi, su questo e altre magagne della Casa delle libertà (Berlusconi, Fini, Casini e Ruini che fanno un pò come ***** gli pare) leggete:

    Intoccabili
    Perché la mafia è al potere
    Saverio Lodato e Marco Travaglio
    2005 - BUR Biblioteca Universale Rizzoli


    L'amico degli amici
    Marco Travaglio e Peter Gomez
    2005 - BUR Biblioteca Universale Rizzoli


    Regime
    Marco Travaglio e Peter Gomez
    2004 - BUR Biblioteca Universale Rizzoli



    E prima che il arrivi il solito disinformato a sparare cazzate, chiarisco subito che Marco Travaglio è dichiaratamente "Uomo di destra", soltanto che il centro - destra non gli permette di scrivere e parlare, L'unità e Santoro invece si.

    Commenta


    • #3
      quello che ha portato all'"esplulsione" di Luttazzi quale sarebbe dei tre?
      Per il resto, grazie dell'informazione, tenterò di leggerli

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da m_Ramiel Visualizza il messaggio
        quello che ha portato all'"esplulsione" di Luttazzi quale sarebbe dei tre?
        Per il resto, grazie dell'informazione, tenterò di leggerli

        Scusami ho scordato il più importante, guardavo il video di Keyra:

        L'odore dei soldi
        Origini e misteri delle fortune di Silvio Berlusconi
        Elio Veltri e Marco Travaglio
        2001 - Editori Riuniti

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da IchiDaKillah Visualizza il messaggio
          Scusami ho scordato il più importante, guardavo il video di Keyra:

          L'odore dei soldi
          Origini e misteri delle fortune di Silvio Berlusconi
          Elio Veltri e Marco Travaglio
          2001 - Editori Riuniti

          allora sei umano anche te!

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da m_Ramiel Visualizza il messaggio

            allora sei umano anche te!
            Davanti a quel capolavoro diventerebbe dolce anche il mostro di Milwaukee

            Commenta


            • #7
              marco travaglio è una persona molto seria quei libri li ho letti(tutti tranne l'amico degli amici)quando ancora non ne sapevo nulla e li ho trovati sconvolgenti

              cmq mentre ci siamo un'altro libro interesante sull'argomento berlusconi n friends è L'ombra del potere di David Lane (corrispondente dall'italia dell'economist)

              sulla notizia...ormai queste cose non mi meravigliano + ma continuano ad indignarmi...ci vuole una riforma seria del sistema radiotelevisivo italiano..tipo la proposta di Tana De Zulueta vi rimando aquesto link x maggiori info http://www.perunaltratv.it/index.php?index
              La vista delle condizioni dell'Isola intera senza distinzione di provincie, ispira un profondo sconforto. L'animo prova una continua vicenda di sdegno e di pietà verso i vari elementi che vanno cozzandosi ciecamente in quella disperata confusione, prova uno smarrirsi e un confondersi di tutti quei criterii e concetti di buon governo che nelle università e nei libri si è imparato a ritenere per sicuri, e un dubbio doloroso che tutti quei principii di giustizia e di libertà, nei quali si era abituati a credere quasi come in una religione, non siano altro che discorsi bene architettati per coprir magagne che l'Italia è incapace di curare, una vernice per lustrare i cadaveri.

              Commenta


              • #8
                come mai non arriva nessuno a difendere quel brav'uomo di silvio?

                Commenta


                • #9
                  Se gli italiani fossero davvero un popolo unito e che ci tiene al paese, alle prossime eleioni nessuno dovrebbe andare a votare. Sarebe lapiù grande protesta contro il dissenso più totale.

                  Commenta


                  • #10
                    seeee contaci
                    .

                    .
                    Clan SPAMMER - Severi ma giusti.

                    Commenta


                    • #11
                      Vi consiglio anche "Le mille balle blu" sempre di Marco Travaglio, Ichi se lo è scordato

                      Commenta


                      • #12
                        Odore dei soldi e regime letti.

                        Ultimamente è in edicola\ libreria anche un libro di un giornalista del corriere della sera che parla delle spese folli del parlamento\senato solo che non mi ricordo il nome.


                        Wang molti "nonni" italiani sono morti partigiani.
                        Il loro "sacrificio" è valso la libertà e la possibilità di voto.
                        Non voterei mai in bianco nè mi asterrei semplicemente per rispetto nei loro confronti.


                        Essendo totalmente ignorante di aspetti giuridici mi chiedo, o meglio chiedo agli esperti (ichy e chi altro).

                        Se si sa e se si hanno le prove perchè gente come il berlusca è ancora libera di farsi i caxxi suoi?
                        [Amdir]Firma Irregolare[/Amdir]

                        Commenta


                        • #13
                          ti rispondo con un'altra domanda

                          perchè il mestiere di avvocato è uno dei più diffusi ed disprezzati?
                          ovviamente non è l'unica ragione, diciamo che è "una delle tante"

                          Commenta


                          • #14
                            perchè sono potenti
                            .

                            .
                            Clan SPAMMER - Severi ma giusti.

                            Commenta


                            • #15
                              Risposte un po' più serie?!

                              E' come dire che il buon medico è immortale
                              [Amdir]Firma Irregolare[/Amdir]

                              Commenta

                              Sto operando...
                              X