annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Lost in Translation

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Lost in Translation

    ciao a tutti!

    L'altro giorno mi hanno convionto con l'inganno a vedere questo film ("Lost in translation"). Che si è rivelato una melensa storia d'amore, banale e scontata.
    Al di là che non mi piace il genere, il film mi è sembrato una vera cagata (brutta la storia, scene completamente inutili, una narrazione esageratamente lenta!)...però tutte le persone con cui ho parlato mi dicono che è sutpendo e sono stupido io, voi che ne pensate l'avete visto?

    A me è piaciuta solo la visione che c'è di Tokyo e qualche gag semi divertente che fa Bill Murray.... per il resto (cioè quasi tutto il film) da buttare.
    Quando si è giovani come te, Zanardi, non si crede a un destino cattivo,
    poi però ci si accorge
    che il destino è aiutato da ciò che siamo riusciti a mettere insieme,
    ed è questo insieme alla fine che decide per noi.
    E' assurdo pensare di ritrovarsi un giorno colti,
    quando non si è mai letto un libro,
    o rispettati, se ci si è sempre comportati ingiustamente.
    Questi sono miracoli che non possono succedere.
    Così come dal giallo con l'azzurro nascerà sempre il verde,
    e non il rosa, o il marrone.

    E'... MATEMATICO.

    ("Verde Matematico", Andrea Pazienza)

  • #2
    e invece io penso...

    Cinema all'aperto. Prima ottima considerazione: poter fumare vedendo un Film. Mi viene a mente "The dreamers" (non commento pero' il film ), in cui i giovincelli fumavano e stavano seduti a terra in prima fila vedendo il film. Ah che bello.... mi piace di piu' un film se posso fumare. (si tratta di considerazioni sparse, non fateci caso, e poi sto fumando, appena sveglia, troppo sole fuori, vestito indiano e nojo costante. per la parola nojo cercare in un dizionario portoghese)

    Film dolce. la canzone finale, in mezzo a due sorrisi, ripete..just like honey...just like honey...miele miele...miele...che da' un sapore dolce ad un attimo della vita..in mezzo all'asprezza di matrimoni lunghi brevi difficili incompresi....in mezzo a una citta' di luci fotoniche, voci squillanti ( ho conosciuto una di TOkyo tempo fa...parlano davvero in quel modo cantante e squillante, anche per dire "passami la penna") cortesia non abituale, silenzi, whisky che non vanno giu'..sessi strappati..

    e in mezzo a questa gente che passa e non si ferma mai, due scorci di vitucole immense... due sensibilita' affini e insonni, depresse e senza piu' coraggio, che non tentano quasi piu' di affermarsi con il loro barile di piccole cose notate, minuscoli gesti che a loro NON sfuggono, ma che restano impressi nella mente e martellano la loro diversita' rispetto al mondo...che li considera arroganti forse...che li considera diversi forse...che hanno ancora il potere di farli star..male...soli...isolati...tormentati...

    ma poi ..si sfiorano...un piede di lei..gli sguardi, sempre...
    ma poi..si salutano..un addio strascicato con il groppo in gola...
    ma poi si sfiorano le labbra...e non restano che un attimo..così.
    ma poi si rincorrono, si cercano..per trovare il nome di emozioni che risvegliano...il profondo sorriso dell'anima troppo grande per un mondo.. che sia di qua o di la' dall'oceano...
    ..un sussurro..che non sapremo mai..all'orecchio.... "Bob dice che sono arrogante"....silenzio.."Allora hai qualche speranza"....ecco cosa mi viene a mente...
    ma cosa le dira' non si sapra' mai...lo sapranno solo loro due...loro Uno...
    e nasce un Sorriso...Il sorriso...il cuore sorride nel suo imbarazzo fanciullesco forse del sentirsi innamorati...senza viversi mai...senza toccarsi mai...sarebbe stato come gli altri amori? forse sì...le affinita' si allentano dolorasamente con il passare del tempo...
    ma quell'istante di sorriso..quello sì...resta impresso...nell'unico sorriso di lui in tutto il film...l'unico sorriso Vivo....di un'intera settimana passata a Tokyo...Tokyo di caos di luci ignobili...

    ..e forse la capacita' senza eta' di innamorarsi..ma no...innamorarsi è poco...è piu' un riconoscersi in mezzo al caos..le anime che entrano in contatto e l'incontro fa cambiare il ritmo del mondo...e carezza le labbra e le fa distendersi e diventare leggere...sì, leggere...in mezzo a tanto peso ..pesantissimo..

    il riconoscimento reciproco di quello sfiorarsi...per non toccarsi mai.. non volgarizzare mai..non unire mai..i corpi miseri..che non sono mai così espliciti come quel sorriso..nel dimostrare l'unione di due anime....






    sotto un ombrello rosso, una giapponese dai vestiti tipici, porge la mano, per salire lo scalino di un tempio di Kyoto. E un giapponese, in un gesto sottile, la sorregge. Simbologia di attimi. E una anima, lo nota. E ne fa tesoro. E cresce...cresce l'anima....


    ma il mondo non è fatto per notarlo.
    il mondo gira e stritola l'atmosfera. figuriamoci gli uomini.



    Lilla

    Commenta


    • #3
      Lilla mi stupisci sempre di più

      Commenta


      • #4
        Lilla, il tuo racconto è di gran lunga superiore al film. Ed è molto più carico e denso di emozioni.
        Non giudico tanto male il film per le tematiche, anche se sono sempre le stesse di più di 100 anni fa, ma anche per il modo di raccontare, non mi è piaciuto proprio, al di là della surrealità, era tutto scontato, tempi troppo lunghi e morti (non pause cariche emozioni).
        Poi il finale si capiva dalla scena dell'ascensore (una tra le prime) ed era scontatissimo. E la canzone esageratamente melodica come finale non si poteva proprio evitare, come in qualsiasi film del genere.

        Ho trovato molto più bello e originale "Amore tossico" una storia d'amore, cruda e quasi invisibile , totalmente italiana e reale concreta.

        Complimenti per la tua versione, ma secondo me c'è un po' troppo di tuo (come emozioni) e poco di quello che riesce a trasferire il film. Hai talento e anima, molto più del regista , e di tanti scrittori.


        P.S.: nojo non l'ho trovato
        Quando si è giovani come te, Zanardi, non si crede a un destino cattivo,
        poi però ci si accorge
        che il destino è aiutato da ciò che siamo riusciti a mettere insieme,
        ed è questo insieme alla fine che decide per noi.
        E' assurdo pensare di ritrovarsi un giorno colti,
        quando non si è mai letto un libro,
        o rispettati, se ci si è sempre comportati ingiustamente.
        Questi sono miracoli che non possono succedere.
        Così come dal giallo con l'azzurro nascerà sempre il verde,
        e non il rosa, o il marrone.

        E'... MATEMATICO.

        ("Verde Matematico", Andrea Pazienza)

        Commenta


        • #5
          Capisco cosa vuoi dirmi e ci sta benissimo che io fossi predisposta in modo particolare quando l'ho visto.
          Credo conti molto lo stato psico-fisico-neuro-ormonale-etc quando ti siedi sulla seggilina del cinema.

          Cmq sia vedro' quanto prima il film che mi consigli, grazie


          Nojo: dispiacere, perdita, lutto, angoscia et affini.



          Grazie per aver letto e commentato *rossa*

          Lillu'

          Commenta


          • #6
            Complimentoni Lilla
            Originally Posted by Emiliano
            ° Pelè era un buon giocatore, ma nulla di straordinario.
            NEW!
            °ci sono molto giocatori che preferisco a Pelè, vedi Giggs, Cristiano Ronaldo, Messi, Totti, Van Basten, Henry oltre molti altri e su tutti Roby Baggio. Nella classifica dei miei preferiti Pelè non è ai primi posti di sicuro.

            Commenta


            • #7
              Originally posted by Lilla - Kiram

              Credo conti molto lo stato psico-fisico-neuro-ormonale-etc quando ti siedi sulla seggilina del cinema.
              Questo è verissimo. Quando sei giu di morale, triste e depresso non c'è film comico che tenga, ti sembreranno tutti mediocri e poco convincenti.
              Al contrario, quando parti col presupposto che vuoi divertirti vendendo un certo tipo di film, non riesci ad apprezzare un genere che in condizioni diverse può piacerti.
              Idem quando vai al cinema pensando di andare a vedere una ciofeca tipica dell'america e critichi tutti i particolari rovinandoti da solo il film che magari è anche passabile.

              Commenta


              • #8
                Eddai, non mi dire che andavi a vederlo sperando di spanciarti dal ridere, è chiaro che visto in questo umore ti ha fatto cagare, è un film molto amaro, più che divertente.
                A me cmq è piaciuto abbastanza, anche perchè sono malato di giappone , lol
                Tef Siil, icq 110159882

                Originariamente inviato da Strahd
                ce ne sono di migliori e cmq questo è uoi non quella cagata di wow....

                Commenta

                Sto operando...
                X