annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Ricette [per gente con lo stomaco forte]

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ricette [per gente con lo stomaco forte]

    Queste ricette sono state scritte durante l'ora di disegno qualche annetto fa da due miei compagni di classe. Alcuni termini sono in veneto, quindi chi è della zona capirà meglio di altri. Chiedete pure i termini che non capite.

    Dimenticavo: DON'T TRY THIS AT HOME!


    MINES.TRONZOLI CON I TARZANELLI

    TEMPO: Un’oretta più pausa svapo.

    INGREDIENTI PER 3 PERSONE: 100 KG di freschi tarzanelli, brodo di giuggiole, nespole q.b. pasta fresca per i mines.tronzoli, vino prima che vada in aceto, fresche frasche,regueste

    PROCEDIMENTO:

    1. lavorare la pasta fresca per ottenere i mines.tronzoli, in una bacinella a parte lasciare in ammollo i tarzanelli in acqua e nespole e aggiungere un dito di vino prima che vada in aceto.
    2. riscaldare il brodo di giuggiole.
    3. inserire i mines.tronzoli nel brodo e riscaldarlo a fuoco lento.
    4. scolare i tarzanelli.
    5. inserire i tarzanelli nei mines.tronzoli.
    6. riporli in un vassoio e spolverarli con regueste
    7. servire con cachi e fresche frasche (facoltativo)

    COSTO: 45,00 €


    SCROTI CON LA POLENTINA

    TEMPO: un’oretta buona

    Ingredienti per 3 persone: 10 chili di farina gialla, funghetti nostrani, scroti già descrotati a iosa, acqua, sgorlere di pito rigorosamente veneto, un dito di vino della valle del menago (prima che vada in aceto)

    PROCEDIMENTO:
    1. preparare la polentina nel ramino tenendola costantemente smissiata.
    2. mentre la polentina cuoce, in una tellia far rosolare i funghetti nel vino per tre minuti
    3. dopo aver leggermente umidificato gli scroti (3 scroti a persona) con l’aceto, riempirli di funghetti precedentemente cotti e lavorati.
    4. pronta la polentina inserirla nello scroto.
    5. agitare lo scroto affinché il suo contenuto (polentina e funghetti) si amalgami.
    6. chiudere lo scroto con ago e filo
    7. servire a tavola ornato da sgorlere fresche di pito (per chi vuole le sgorlere possono essere precedentemente essiccate al sole)
    8. servire calde

    costo: 24 € ca. a porzione


    GNOCCHI CON PATHAGOL E SGARLETI



    INGREDIENTI PER TANTI BUEI:
    1. un careto di sgarleti,
    2. 5 o 6 pathagol,
    3. 2 zatte di galina a porzione,
    4. mostarda di prugne per andare di corpo,
    5. fondo di carciofo
    6. pomodorino


    Per gli gnocchi: preparare l’impasto omogeneo e sècc. A occhio fate un po’ di gnocchi (almeno un gnocco ogni due persone)
    Far riposare in un letto caldo e accogliente.

    Mentre gli gnocchi riposano fare pausa svapo.

    1. scargare i sgarleti dal careto.
    2. macinare i sgarleti con amore.
    3. mischiare il trito di sgarleti con le zatte di galina precedentemente sminuzzate con parsimonia.


    Per i pathagol:

    1. togliere il glande dal pathagol curandosi di lasciare integro il prepuzio
    2. inserire nello spazio appena creato il fondo di carciofo con il pomodorino in punta.
    3. svitare lo scroto e, accantonate le balotte, riempire il fusto del pathagol con il trito e riavvitare il tutto.
    4. friggere e dorare il prepuzio rendendolo croccante e allo stesso tempo soffice.

    Servire in tavola:
    1. prendere un vassoio spolverato di catalogna.
    2. riporci sopra il pathagol
    3. contornare il pathagol con gli gnocchi, volendo, aggiungere un po’ di parmigiano.
    4. (facoltativo) ornare e decorare con mostarda di prugne.


    BUON APPETITO!!!


    RISOTTO CON SCOREZE E BRUSCANZOLI

    INGREDIENTI per 4 muratori: .
    · 8 bicchieri di riso vialone nano del sg. Ferron,
    · 6 o 7 vasetti di scoreze, classiche o vestite (dipende dall’appetito)
    · una ventina di zimi di ua fraga
    · bruscanzoli di giornata

    procedimento per il riso:
    1. cuocere il riso in poca acqua
    2. cuocere l’acqua in un po’ di riso

    Procedimento per le scoreze:
    1. 3 o 4 giorni prima lasciare le scoreze in ammollo in un tinello dove la nonna ha pestato l’ua fraga. Il tutto è più saporito se la nonna ha i calli e le buganze. Se non avete la nonna recidersi un testicolo o prenderne una a noleggio.

    Per i bruscanzoli:

    2. raccoglierli alle 4 di mattina prima che lo faccia il vicino rompicoglioni.
    3. seccarli al caldo sole invernale o surgelarli alle fresche nevi estive, preferibilmente quelle di luglio.
    4. umidificarli nel bicchiere dove il nonno tiene la dentiera o nel bicchiere dove la dentiera tiene il nonno.

    Fatto questo:
    1. impanare le scoreze con rosso d’uovo e pan grattato
    2. aromatizzati i bruscanzoli con l’ua fraga agglomerarli al risotto
    3. fritte le scoreze servirne 3 o 4 in ogni piatto di risotto.
    4. spolverare con parmigiano (FACOLTATIVO)

    BUON APPETITO!!!!!



    CANEDERLI RIPIENI DI ASPARAGI CON GLANDI E PREPUZI


    Tempo: una settimanella
    Ingredienti per un’impresa di manovali marocchini: 10 kg di farina 00, tre galine ovarole,
    6 o 7 negroni superdotati, sparagi di Menghini.

    Procedimento:

    1. mettere le galline ovarole in una camera, per favorire la produzione di uova, farle ascoltare un cd di renga, mango o battiato.
    2. se le galline vanno in depressione riporle nel contenitore dell’umido e ricordarsi di metterle fuori la domenica sera se si abita a Vigo o Vangadizza.
    3. noleggiare una nonna Linda per impastare la pasta fresca dei canederli.
    4. far riposare l’impasto sotto il gazebo del giardino
    5. (inizia la fase più complicata) afferrare i peni e reciderli.
    6. sfilare con decisione i prepuzi
    7. separare glande dal resto del pene
    8. cuocere i glandi glandi a bagnomaria (se il bagno di maria è occupato va bene un altro bagno.)
    9. impanare i prepuzi in una teglia con farina e rosso d’uovo.
    10. (facoltativo) aggiungere un pizzico di zucchero per far diventare dolci i prepuzi.
    11. dopo aver cotto gli asparagi tritarli con allegria.
    12. riempire i freschi canederli con il trito di asparagio.
    13. cuocere i canederli in acquavite e sale.

    Per allestire i piatti:

    1. mettere un canederlo ripieno per ogni piatto e contornarlo in modo alternato di un glande e di un prepuzio.
    2. (facoltativo) grattugiare il pene avanzato (vedi p. 7) sul piatto a mo’ parmigiano
    3. per simpatizzare il banchetto impienire un solo canederlo con sterco fresco e vedere a chi capita.
    4. IL PRANZO E’ SERVITO!!
    Compro iron pago in exp!
Sto operando...
X