annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Tutto il campionato

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #76
    Classifica serie A

    1. Juventus 23
    2. Roma 21
    3. Milan 21
    4. Parma 18
    5. Inter 16
    6. Lazio 16
    7. Chievo 14
    8. Modena 14
    9. Sampdoria 12
    10. Udinese 11
    11. Siena 10
    12. Reggina 9
    13. Brescia 7
    14. Lecce 7
    15. Bologna 6
    16. Perugia 6
    17. Ancona 3
    18. Empoli 2


    Classifica marcatori

    Shevchenko Milan 8
    Di Vaio Juventus 7
    Adriano Parma 7
    Trezeguet Juventus 6
    Chiesa Siena 5
    Caracciolo Brescia 5
    Chevanton Lecce 5
    Fava Passaro Udinese 5
    Vieri Inter 4
    Inzaghi Lazio 4
    Ultima modifica di EvilGot3n; 10-11-2003, 11:24.

    Commenta


    • #77
      Prossima giornata

      Giornata 10 del 23/11/2003

      Ancona - Brescia
      Bologna - Roma
      Chievo - Milan
      Empoli - Parma
      Inter - Reggina
      Lazio - Perugia
      Lecce - Sampdoria
      Modena - Juventus
      Udinese - Siena

      Commenta


      • #78
        Risultati serie B

        ALBINOLEFFE-PIACENZA 0-0

        Albinoleffe (4-4-2): Acerbis, Regonesi, Sonzogni, Raimondi, Carobbio (21' st Poloni), Ferrari, Bonazzi (28' st Morfeo), Del Prato, Biava, Gori (41' st Gorzegno), R.Colombo. (1 Gritti, 14 Gorini, 20 Teani, 51 Araboni). All.: Gustinelli.

        Piacenza (4-4-2): Guardalben, Riccio, Cipriani (19' st Miceli), Lucenti (45' st Ambrosetti), Fattori, Bocchetti, Edusei, Mangone, Tarana, Cristante, Beghetto. (1 Orlandoni, 3 Radice, 7 Patrascu, 21 Cacia, 27 Campagnaro). All.: Cagni.
        Arbitro: Girardi di San Donà.
        Angoli: 4-4.
        Recupero: 1' e 4'.
        Spettatori: 1.500.


        ASCOLI-ATALANTA 1-1

        Ascoli (4-4-2): Micillo, De Martis, Brevi, Zoppetti, Savini, Vicari (7' st Antonelli), Cristiano (5' st Speranza), Fontana, Di Venanzio, Pià, Bonfiglio (36' st Sosa). (12 Coppola, 26 Martinelli, 28 Ferri, 79 Mastronunzio). All. Ammazzalorso.

        Atalanta (4-3-3): Taibi, Innocenti, Gonnella, Lorenzi, Bellini (28' pt Smit), Zenoni, Bernardini (18' st Mingazzini), Marcolini, Gautieri, Budan, Pinardi (38' st Vugrinec). (31 Calderoni, 15 Sarr, 18 Montolivo, 29 Pazzini). All. Mandorlini.

        Arbitro: Bolognino di Milano.
        Reti: 14' st Pinardi, 15' Fontana.
        Recupero: 3' e 4'.
        Espulsi: 42' st Zenoni per doppia ammonizione.
        Ammoniti: Zenoni, Zoppetti, Bonfiglio, Savini, Pià.
        Angoli: 5-4 per l'Ascoli.
        Spettatori: 6.896, di cui 1.802 abbonati per un incasso di 82.706 euro (quota abbonati 18.013 euro).


        BARI-MESSINA 1-3

        Bari (4-4-2): Battistini, Brioschi, Von Schwedler, De Rosa, Ingrosso (33' st Valdes), Bellavista, Pizzinat, Markic (21' st Berardi), Cordova, Motta (21' st Lipatin), Spinesi. (21 Spadavecchia, 2 Candrina, 15 Mora, 79 Brambilla). All. Tardelli.

        Messina (4-4-2): Storari, Parisi (15' st Sullo), Rezaei, Fusco, Zoro, Princivalli (15' st Guzman), Mamede, Coppola (15' st Gentile), Lavecchia, Zaniolo, Di Napoli. (22 Bonnefoi, 3 Accursi, 6 Aronica, 9 Herrera). All. Mutti.
        Reti: 2' st Cordova, 17' Di Napoli, 30' Zaniolo, 50' Gentile.

        Arbitro: Giannoccaro di Lecce.
        Angoli 4-0 per il Bari.
        Recupero: 2' e 5'.
        Ammoniti: Zoro e Bellavista per gioco scorretto, Pizzinat e De Rosa per gioco falloso.
        Espulsioni: Bellavista per doppia ammonizione.
        Spettatori: 3500 circa, di cui 614 paganti (per un incasso di euro 7.308,00) e 2743 abbonati, incasso totale 20.767,21 euro.


        CATANIA-PALERMO 0-2

        Catania (4-4-2): Squizzi, Diliso, Stendardo, Monaco (9' pt Terra), Giallombardo, Fini, Grieco (13' st Delvecchio), Firmani, Mascara, Sedivec (13' st Della Rocca), Oliveira. (1 Concetti, 2 Del Grosso, 8 Fusco, 23 Sturba). All. Matricciani-Colantuono

        Palermo (3-4-2-1): Berti, Ferri, Atzori, Conteh, Vasari (28' st Brienza), Di Donato, Corini, Accardi, Mutarelli, Zauli (36' st Codrea), Toni. (12 Santoni, 11 Masiello, 20 Pepe,, 29 Nastase, 46 Gasbarroni). All. Baldini.
        Arbitro: Paparesta di Bari
        Rete: 6' pt Corini (rig.); 21' st Zauli
        Recuperi: 5' e 4'
        Angoli: 5-3 per il Catania.
        Ammoniti: Terra, Ferri , Stendardo, Toni ed Atzori
        Espulso: Di Donato al 33' st per doppia ammonizione
        Note: 26' st Berti ha parato un rigore a Oliveira.
        Spettatori: 23 mila.


        COMO-CAGLIARI 1-3

        Como (4-4-2): Ferron, Tarozzi, Tarantino, Lamacchi, Rossini, Belingheri (1' st Chianese), Abeijon (32' st Rossetti), Bressan, Yapi (29' st Greco), Makinwa, Rastelli (22 Layeni, 2 Piccolo, 9 Succi, 17 Femiano). Allenatore: Fascetti.

        Cagliari (3-5-2): Pantanelli, Festa, Loria, Lopez, Esposito (4' st Di Fabio), Del Nevo, Brambilla, Albino, Macellari, Zola (15' st Langella), Suazo (22' st Cammarata) (12 Capello, 14 Sabato, 16 Capone, 18 Farci). Allenatore: Ventura.

        Arbitro: Pellegrino di Barcellona Pozzo di Gotto.
        Reti: 10' pt Suazo; 2' st Suazo, 33' Makinwa, 46' Langella.
        Angoli: 9-4 per il Como.
        Recupero: 2' e 5'.
        Espulsi: 42' pt Loria e 45' pt Tarantino (doppia amm.).
        Ammoniti: Belingheri per gioco falloso e Del Nevo per comportamento non regolamentare.
        Spettatori: 3.000 circa.


        NAPOLI-SALERNITANA 0-0

        Napoli (4-4-2): Manitta (33' st Brivio), Sogliano, Bonomi, Zamboni, Tosto, Zanini (17' st Montezine), Bernini, Montesanto (1' st Marcolin), Pasino, Vieri, Dionigi. (22 Quadrini, 13 Cvitanovic, 31 Montervino, 64 D'angelo). All. Agostinelli.

        Salernitana (4-3-2-1): Botticella, Mezzanotti, Olivi (35' st Rinaudo), Perna, Molinaro (8' st Pierotti), Lai, Breda, Longo, Camorani, Di Vicino (33' st Bombardini), Bogdani. (17 De Lucia, 7 Gioacchini, 22 Rocco, 5 Tulli). All. Pioli.

        Arbitro: Palanca di Roma
        Angoli: 6-3 per il Napoli.
        Recupero: 3' e 4'
        Ammoniti: Montesanto per gioco scorretto.
        Espulsi: Pierotti per doppia ammonizione


        PESCARA-LIVORNO 0-0

        Pescara (4-2-3-1): Santarelli, Pagani, Caccavale, Antonaccio, Colonnello, Luisi, Marziano (30' st Russo), Stella (12' st Palladini), Cecchini (12' st Bellè), Giampaolo, Calaiò. (2 Pugliesi, 4 Sbrizzo, 6 Lo Nero, 17 Micolucci). All. Iaconi

        Livorno (3-4-2-1): Pavarini, Melara, Vanigli, Chiellini, Pfertzel, Ruotolo, Grauso (43' st Saverino), Vigiani, Billiotti (21' st Rabito), Protti, Lucarelli (48' st Matteini).(22 Mareggini, 9 Danilevicius, 19 Iannotti, 24 Del Tongo) All. Mazzarri

        Arbitro: Bergonzi di Genova
        Angoli: 7-3
        Recupero: 1' e 4'
        Ammoniti: Grauso, Antonaccio e Chiellini per gioco scorretto
        Spettatori 5.500.


        TERNANA-FIORENTINA 3-2

        Ternana (4-4-2): Brunner, Nicola, Paci, Terni, Grava, Ferrarese (31' st Giampà), Brevi, Kharja, Jimenez (42' st Pesaresi), Borgobello, Frick (44' st Migliaccio). (12 Berni, 8 Frara, 9 Zampagna, 10 Esposito). All. Beretta.

        Fiorentina (4-4-2): Cejas; Maggio, Ripa, Lucarelli, Comotto, Di Livio, Ariatti, Maspero (35' st Helguera), Manfredini, Cossato (20' st Cicconi), Riganò. (90 Palmieri, 3 Cherubini, 6 Baronchelli, 16 Andreotti, 18 Scaglia). All. Cavasin.

        Arbitro: Cruciani di Pesaro.
        Reti: 3' pt Di Livio, 40' Borgobello; 23' st Manfredini, 24' Jimenez, 39' Frick.
        Angoli: 5-2 per la Ternana.
        Recupero: 2' e 3'
        Ammoniti: Lucarelli, Ariatti, Brevi, Borgobello, Di Livio, Comotto per gioco scorretto, Frick per comportamento antiregolamentare
        Spettatori: 12.085 per un incasso di 115.806 euro


        TREVISO-TRIESTINA 2-1

        Treviso (4-4-2): Gillet, Lanzara, Chiappara (37' st Minetti), Bianco, Centurioni, D'Agostino (26' st Bellotto), Gallo, Monticciolo, Galeoto, Anaclerio, Varricchio (11' st Ganci). (80 Lorenzini, 4 Dundeskj, 18 Pianu, 32 Reginaldo). All. Buffoni.

        Triestina (4-4-2): Pinzan, Molinari, Rigoni, Parola, Aquilani, Mantovani, Ferronetti, Sportillo (17' st Carbone), Aubameyang (1' st Noselli), Moscardelli (26' st Medri), Godeas. (17 Campagnolo, 7 Ciullo, 19 Boscolo, 20 Magoni). All. Tesser.

        Arbitro: Cassarà di Palermo.
        Reti: 29' pt Centurioni; 7' st Moscardelli, 31' st Ganci.
        Recupero: 1' e 3'.
        Angoli: 7-2 per il Treviso.
        Ammoniti: Monticciolo (gioco pericoloso), Parola, Molinari, Chiappara (ostruzione).
        Espulsi: 24' st Molinari per doppia ammonizione.
        Spettatori: 3927 per un incasso di 54.162,58 euro.

        VENEZIA-TORINO 2-1

        Venezia (4-4-2): Soviero, Turato, Giubilato, Maldonado, Bianchi (29' st Orfei), Babù (18' st Liendo), Anderson, Brellier, Manetti (40' st C.Fernandez), Guidoni, Miramontes. (1 Benussi, 11 Islas, 30 Nelino, 32 Mazzeo). All.: Gregucci.

        Torino (4-3-1-2): Sorrentino, Adami, Mandelli, Mezzano (14' st M.Fernandez), Balzaretti, De ******is (1' st Fabbrini), Masolini (1' st Conticchio), Vergassola, Pinga, Ferrante, Tiribocchi. (33 Fontana, 19 Rizzato, 22 Osmanosvki, 27 Marchese). All.: Ezio Rossi.

        Arbitro: Romeo di Verona.
        Reti: 6' pt Guidoni, 33' Guidoni; 16' st Ferrante.
        Angoli 9-3 per il Torino.
        Recupero: 1' e 5'.
        Ammoniti: Vergassola, Adani per gioco falloso; Guidoni per proteste; Tirabocchi per gioco falloso, Soviero per gioco non regolamentare.
        Spettatori: paganti 1.875 più 1.262 abbonati per un totale di 3.137, incasso 22 mila 920 euro più 739 quota abbonati per un totale di 30.319 euro.


        VERONA-AVELLINO 2-2

        Verona (4-4-2): Pegolo; Cassani, Biasi, Comazzi, Dossena; Cossu (33' st Mihalcea), Italiano, Almiron, Pisanu (27' st Teodorani); Waigo, Myrtaj (15' st Mazzola). (70 Zomer, 4 Mazzola, 8 Agnelli, 27 Melis, 81 Campana). All. Salvioni.

        Avellino (4-3-3): Cecere; Maietta (45' st D'Andrea), Puleo, Sardo, Moretti; Fusco, De Simone, Tisci; Millesi, Kutuzov, Capparella (45' st Vianello). (12 Anania, 8 Cinelli, 16 Alfano, 19 Carnevali, 20 Morfù). All. Zeman.

        Arbitro: Rizzoli di Bologna
        Reti: 27' pt Tisci, 43' Myrtaj (rig.), 47' Italiano; 12' st Kutuzov.
        Angoli: 4-4
        Ammoniti: Cecere e De Simone per gioco scorretto
        Espulso: Biasi al 26' st per fallo da ultimo uomo
        Spettatori: 9.647 per un incasso di 77.998,00 euro.


        VICENZA-GENOA 0-0

        Vicenza (4-4-2): Avramov, Rivalta, Paganin, Faisca, Tamburini, Biondini (15' st Magnani, 37' st Savicki), Okon, Moscardi, Bonanni (32' st Rantier), Jeda, De Martin (12 Lirussi, 23 Guastalvino, 14 Padoin, 29 Baggio). All.: Iachini.

        Genoa (4-4-2): Gazzoli, Villa, Baldini, Aldair, Morabito, Rossi (37' st Della Morte), Cavallo (34' st Behrami), Ze Elias, Cordone, Bjelanovic, Colacone (16' st Gregori) (25 Barasso, 23 Cudini, 5 Colasante, 9 Ghirardello). All.: De Canio.

        Arbitro: Ayroldi di Molfetta.
        Recupero: 0' e 4'.
        Espulsi: 2' st Baldini per fallo da ultimo uomo.
        Ammoniti: Zé Elias, Cavallo e Bjelanovic per gioco falloso, De Martin per comportamento non regolamentare.
        Angoli: 5-3 per il Genoa.
        Spettatori: seimila circa.

        Commenta


        • #79
          Classifica serie B


          1. Atalanta 27
          2. Ternana 26
          3. Palermo 26
          4. Livorno 23
          5. Cagliari 21
          6. Catania 21

          7. Torino 20
          8. Treviso 20
          9. Piacenza 20
          10. Messina 18
          11. Fiorentina 17
          12. Triestina 16
          13. Albinoleffe 16
          14. Ascoli 16
          15. Verona 15
          16. Venezia 15
          17. Pescara 15
          18. Salernitana 14
          19. Vicenza 13
          20. Napoli 13
          21. Genoa 13
          22. Bari 10
          23. Avellino 8
          24. Como 8


          Classifica Marcatori

          Spinesi Bari 9
          Oliveira Barroso Catania 8
          Moscardelli Triestina 8
          Ferrante Torino 8
          Esposito Cagliari 6
          Protti Livorno 6
          Corini Palermo 6
          Lucarelli Livorno 6
          Myrtaj Verona 6
          Budan Atalanta 6

          Commenta


          • #80
            Prossima giornata

            Giornata 14 del 16/11/2003

            Atalanta - Como
            Avellino - Albinoleffe
            Cagliari - Venezia
            Fiorentina - Genoa
            Livorno - Treviso
            Messina - Verona
            Palermo - Napoli
            Pescara - Piacenza
            Salernitana - Bari
            Ternana - Ascoli
            Torino - Catania
            Triestina - Vicenza

            Commenta


            • #81
              Serie A: Giornata 10 del 23/11/2003

              CHIEVO-MILAN 0-2

              Chievo (4-4-2): Marchegiani 6,5, Moro 5,5, Barzagli 6, Sala 5, Lanna 5, Morrone 6, Baronio 5,5 (10' St Sculli 5), Perrotta 5,5, De Franceschi 5,5 (5' St Santana 5), Amauri 6, Pellissier 5 (26' St Pinilla S.V.). (76 Frezzolini, 19 Franceschini, 2 Mensah, 33 Malago'). Allenatore: Del Neri 5.

              Milan (4-3-1-2): Dida 6,5, Costacurta 6, Nesta 6, Laursen 6,5, Pancaro 6, Gattuso 6,5, Pirlo 6,5 (37' St Redondo Sv), Ambrosini 6, Rui Costa 6,5, Tomasson 6 (42' St Borriello Sv), Shevchenko 7,5 (29' St Seedorf Sv). (77 Abbiati, 2 Cafu, 22 Kaka, 9 Inzaghi). Allenatore: Ancelotti 6,5.

              Arbitro: Farina di Novi Ligure 6.
              Reti: nel pt 46' e nel 4' st Shevchenko.
              Angoli: 5-5.
              Recuperi: 1' e 3'.
              Note - al 40' pt espulso l'allenatore del Chievo Del Neri per proteste; ammoniti: Perrotta, Lanna, Pancaro, Sala per gioco falloso; spettatori: 30.186.

              i gol

              46' pt: una palla persa da Lanna e recuperata da Pirlo che cede a Gattuso; lancio teso per la testa di Shevchenko che batte marchegiani.
              4' st: dagli sviluppi di un angolo Rui Costa mette palla in mezzo con la difesa del Chievo immobile in attesa del fischio di fuorigioco che non arriva; Shevchenko invece e' ben sveglio e insacca quasi indisturbato.


              ANCONA-BRESCIA 1-1

              Ancona (3-4-1-2): Scarpi 6, Bilica 5,5, Milanese 6, Esposito 6, Russo 6, Berretta 6,5, Carrus 6,5, Lombardi 6,5, Poggi 6 (1' st Parente 5), Ganz 6 (27' st Luiso sv), Bruno 5 (1' st Sommese 6,5). (31 Marcon, 4 Andersson, 11 Baccin, 79 Daino). All.: Sonetti 6,5.

              Brescia (3-1-4-2): Agliardi 7, Dainelli 6, Petruzzi 6, Pisano 6, Mauri 6 (21' st Stankevicius 6), Filippini 6,5, Di Biagio 6, Brighi 6,5 (37' st Correa sv), Bachini 6, Caracciolo 6 (21' St Maniero 6), Baggio 7. (1 Castellazzi, 16 Mareco, 17 Guana, 19 Schopp). All: De Biasi 6.

              Arbitro: Saccani di Mantova 5,5.
              Reti: 5' pt Baggio; 16' st Berretta.
              Angoli: 8 a 0 per l'Ancona.
              Recupero: 1' e 3'.
              Ammoniti: Petruzzi, Mauri, Brighi, Stankevicius per gioco falloso, Sommese per simulazione.
              Spettatori: 12.000 circa (9.117 abbonati con quota abbonati di 125.751 euro).

              I gol

              5' pt - lancio di Brighi da centrocampo che fa scattare Roby Baggio sul filo del fuori gioco. Il fuoriclasse di Caldogno avanza palla al piede, fa fuori il portiere Scarpi con una finta e deposita in rete di sinistro.
              16' st - pregevole azione di Carrus sulla destra. Il centrocampista si libera dentro l'area e offre un prezioso assist a Berretta che insacca con una bellissima rovesciata. Il tiro si infila all'incrocio alla sinistra di Agliardi.


              BOLOGNA-ROMA 0-4

              Bologna (4-5-1): Pagliuca 6, Troise 5, Natali 5, Juarez 5, Moretti 5, Guly 4.5 (10' st Gamberini 5.5), Amoroso 5 (10' st Pecchia 6), Loviso 5.5, Dalla Bona 5, Bellucci 4.5 (13' st Tare 5.5), Rossini 5. (12 Manninger, 19 Terzi, 21 Colucci, 31 Meghni). All. Carlo Mazzone 5.

              Roma (3-4-1-2): Pelizzoli 6, Zebina 6, Samuel 6, Panucci 6.5 (27' st Dellas sv), Mancini 6.5, Emerson 6.5, Dacourt 6 (18' st Tommasi 6), Lima 6, Totti 7.5, Montella 6.5, Cassano 7. (35 Curci 4 Chivu, 27 De Rossi, 21 D'Agostino, 23 Carew). All. Fabio Capello 7.

              Arbitro: Collina di Viareggio 6.
              Reti: 16' pt Totti, 33' Montella, 38' Panucci; 4' st Cassano.
              Angoli: 3-3.
              Recupero: 1' e 0.
              Ammoniti: Loviso per gioco scorretto.
              Spettatori: 34.000 circa.

              I gol

              16' pt - fantastica esecuzione di Totti, che dal limite dell'area leggermente spostato a sinistra, al volo spedisce in rete un lungo calcio d'angolo di Montella.
              33' pt - Pagliuca respinge un rasoterra di Cassano che, passando fra tre difensori rossoblù immobili, aveva tirato appena fuori dall'area: e lì non perdona Montella, che anticipa Juarez, appoggiando in gol.
              38' pt - su calcio d'angolo, Panucci prima sovrasta Natali impegnando di testa Pagliuca, e subito dopo di forza ribatte in rete la respinta del portiere rossoblù.
              4' st - Cassano, uno contro uno, va via a Troise e, da distanza ravvicinata, fora Pagliuca con un forte tiro alto.


              EMPOLI-PARMA 1-0

              Empoli (4-2-3-1): Bucci 6; Belleri 6, Cribari 6,5, Pratali 6, Cupi 6; Ficini 6, Grella 6,5; Buscè 6,5, Cappellini 5,5 (30' st Carparelli 6), Di Natale 6,5; Rocchi 5,5 (37' st Foggia 7). (12 Cassano, 4 Zanetti, 17 Foggia, 6 Agostini, 25 Lucchini, 28 Lanzaro). All. Attilio Perotti 6,5.

              Parma (4-3-2-1): Frey 6,5; P.Cannavaro 6, Ferrari 6, Castellini 5,5, Seric 5,5; Barone 6, Nakata 5,5 (16' st Rosina 5), Filippini 6; Marchionni 5,5, Bresciano 5 (16' st Donadel 5,5); Gilardino 5. (24 Sicignano, 13 Oyola, 18 Carbone, 19 Grieco, 26 Camara). All.Cesare Prandelli 5,5

              Arbitro: Bertini di Arezzo 5,5.
              Reti: 46' st Foggia
              Angoli: 7 a 4 per il Parma
              Recupero: 2 e 4
              Ammoniti: Cupi per gioco falloso, Pratali per proteste.
              Spettatori: paganti 1386, incasso 40.392 euro; abbonati 3277, quota abbonati 53.454,70 euro.
              Note: osservato un minuto di silenzio in memoria delle vittime dell'attentato a Nassiryia. Riflettori accesi nella ripresa.

              I gol:

              46' st: Foggia porta in vantaggio l'Empoli raccogliendo una respinta della difesa avversaria e trafiggendo Frey con un preciso rasoterra sul primo palo.

              Commenta


              • #82
                INTER-REGGINA 6-0

                Inter (3-4-3): Toldo 6.5, Cordoba 6, Adani 6, Cannavaro 7, J.Zanetti 6 (20' St Luciano 6), Lamouchi 6, C.Zanetti 6 (10' St Farinos 6.5), Pasquale 6.5, Van Der Meyde 7.5 (20' St Cruz 6.5), Vieri 6, Martins 7. (12 Fontana, 24 Gamarra, 25 Almeyda, 20 Recoba). Allenatore: Zaccheroni 7.

                Reggina (3-5-2): Belardi 6, Franceschini 5, Sottil S.V. (11' Pt Torrisi 4.5), Jiranek 5, Martinez 5.5, Baiocco 5, Tedesco 5, Paredes 5 (7' St Leon 5,5), Falsini 5, Cozza 5.5 (6' St Dall'acqua 5), Di Michele 6. (16 Lejsal, 20 Mesto, 22 Mozart, 28 Giachetta). Allenatore: Colomba 5.

                Arbitro: De Santis di Roma 6.
                Reti: nel pt 33' Cannavaro, 43' Martins; nel st 4' Van Der Meyde, 15' Farinos, 21' Cruz, 30' Vieri.
                Angoli: 7-5 per la Reggina.
                Recupero: 2' e 0'.
                Note - ammoniti: Vieri per comportamento non regolamentare, Pasquale e Baiocco per gioco falloso; spettatori: 70 mila circa; l' incasso della partita viene devoluto alle famiglie delle vittime della strage di Nassiriya; osservato anche un minuto di silenzio per i morti in Iraq.

                i gol

                33' pt - grande gol di Cannavaro che da oltre 30 metri trafigge Belardi con un tiro di esterno sinistro che si infila sotto la traversa.
                43' pt - straripante azione di Martins che dribbla in velocita' tutta la difesa della Reggina, entra in area e segna con un preciso diagonale di sinistro.
                4' st - Van Der Meyde riceve palla al vertice dell'area, rientra verso il centro e supera con un diagonale Belardi.
                15' - in velocita' Van Der Meyde serve Farinos che supera Belardi con un tocco morbido da sotto.
                21' - pescato perfettamente con un lancio da oltre 40 metri, Cruz si infila nella difesa della Reggina e segna il quinto gol.
                30' - azione caparbia di Vieri che si libera di Jiranek entra in area e con un tocco di punto da il sesto dispiacere al portiere calabrese.


                LAZIO-PERUGIA 3-1

                Lazio (4-4-2): Peruzzi 6.5, Oddo 6.5, Stam 6 (1' st Negro 6), Mihajlovic 6, Favalli 6, Conceicao 6, Dabo 5.5 (12' st Giannichedda 6.5), Liverani 7, Stankovic 7 (47' st Albertini sv), Corradi 6.5, Inzaghi 6.5. (33 Sereni, 24 Couto, 5 Zauri, 41 Delgado). All. Mancini 6.

                Perugia (3-5-2): Tardioli 6, Diamoutene 5, Di Loreto 5, Ignoffo 5, Ze' Maria 7, Tedesco 6.5, Obodo 6.5, Fusani 6.5, Grosso 6.5, Margiotta 6.5 (32' st Do Prado sv, 45' st Nastos), Vryzas 5 (34' st Bothroyd sv). (12 Pardini, 3 Loumpoutis, 44 Gatti, 10 Berrettoni). All. Cosmi 5.

                Arbitro: Bolognino (Milano) 5.
                Reti: 47' pt Stankovic; 17' st Grosso, 47' Corradi, 49' Inzaghi.
                Angoli: 7-5 per la Lazio
                Recupero: 3' e 5'
                Espulsi: Diamoutene per fallo su Favalli, Conceicao e Ignoffo per rissa, Cosmi e Alessandro Gaucci per proteste, Di Loreto per fallo su Liverani.
                Ammoniti: Tedesco per proteste, Corradi per fallo di mano, Obodo e Fusani per gioco scorretto
                Spettatori: 40.000

                I gol

                47' pt - Inzaghi lancia Liverani sulla sinistra; cross del centrocampista a un passo dalla linea di fondo; il pallone spiove in area e Fusani, contrastato da dietro da Conceicao, cadendo, lo colpisce debolmente di testa; da destra irrompe Stankovic che se lo aggiusta col petto e lo piazza a fil di palo.
                22' st - Zè Maria è lesto a battere una punizione, altrettanto Obodo a crossare in area lo stinco di Margiotta fa impazzire il pallone che Peruzzi respinge bravamente, ma nulla può sulla ribattuta di Grosso.
                47' st - Zè Maria, autore di una pregevole partita, cincischia si attarda su un pallone invece di rinviare, la palla finisce a Stankovic che la smista davanti all'area per l'accorrente Corradi; la punta lascia partire un gran sinistro che si insacca all'incrocio dei pali.
                49' st - su azione di contropiede Corradi e Inzaghi si ritrovano soli davanti all'area perugina; il primo allarga per il secondo che batte con un mezzo cucchiaio Tardioli.


                LECCE-SAMPDORIA 0-0

                Lecce (4-4-2): Amelia 6, Siviglia 6.5, Silvestri 6, Stovini 6.5, Abruzzese 6, Cassetti 6 (31' st Vucinic sv), Ledesma 6.5, Piangerelli 6, Tonetto 6, Bojinov 6 (24' st Konan 6) Chevanton 6.5 (42' st Rullo sv). (23 Poleksic, 11 Bovo, 5 Savino, 6 Budel). All. Rossi 6.

                Sampdoria (4-4-2): Antonioli 6, Zenoni 6, Carrozzieri 5.5, Falcone 6 (45' st Conte sv), Bettarini 6, Diana 6, Volpi 6.5, Palombo 6, Donati 6. (7' st Yanagisawa 6), Bazzani 6, Flachi 5.5 (16' st Marazzina 5.5). (1 Turci, 72 Sacchetti, 82 Antonini, 97 Valtolina) All. Novellino 6.

                Arbitro: Rizzoli di Bologna 5.5.
                Angoli: 3-2 per il Lecce.
                Recupero: 1' e 5'.
                Ammoniti: per scorrettezze Flachi, Cassetti, Bettarini e Volpi.
                Spettatori: paganti 6.471 per un incasso di euro 73.928 oltre alla quota di 7.289 abbonamenti per un incasso totale di euro 155.474.


                MODENA-JUVENTUS 0-2

                Modena (5-4-1): Ballotta 6.5, Campedelli 6 (19' st Ponzo 6), Pavan 5.5, Cevoli 6.5, Ungari 6, Balestri 6, Kamara 5.5, Marasco 6 (39' st Allegretti sv), Milanetto 6.5, Vignaroli 7 (32' st Taldo sv), Amoruso 6.5. (13 Zancopè, 27 Pivotto, 10 Corrent, 77 Scoponi). Allenatore: Malesani 6.5.

                Juventus (4-3-1-2): Buffon 6.5, Birindelli 6.5, Montero 6.5, Legrottaglie 6, Zambrotta 7, Camoranesi 6.5 (43' st Pessotto sv), Conte 6.5, Tacchinardi 6.5, Nedved 7, Del Piero 6 (25' st Di Vaio 6), Trezeguet 6.5. (12 Chimenti, 2 Ferrara, 26 Davids, 14 Maresca, 9 Miccoli). Allenatore: Lippi 7.

                Arbitro: Gabriele di Frosinone 5.
                Reti: 42' pt Trezeguet; 5' st Nedved
                Angoli: 4-2 per la Juventus.
                Recupero: 1' e 3'.
                Ammoniti: Pavan per gioco scorretto, Milanetto per simulazione.
                Spettatori: 20.000 circa, venduti tutti i posti disponibili.

                I gol:

                41' pt - Juve astuta. Va in gol approfittando delle proteste del Modena su un fallo da dietro fischiato a Pavan su Nedved. Nessuno chiede distanza e barriera, Tacchinardi da posizione diversi metri più arretrata dal luogo del fallo batte aprendo per Zambrotta. Cross al centro e Trezeguet solo solo è implacabile. Nuove proteste. Punizione tecnicamente da ripetere.
                5' st - Nedved riceve una palla innocua e la trasforma in un eurogol. Controllo, sguardo alla porta, tiro di controbalzo da almeno 25 metri dove Ballotta non può arrivare.


                UDINESE-SIENA 1-1

                Udinese (4-3-3): De Sanctis 6.5, Kroldrup 6, Sensini 6, Pierini 6.5, Manfredini 5.5 (38' st Felipe sv), Pieri 6.5 (19' st Alberto 6), Pizarro 5.5, Jankulovski 6.5, Iaquinta 5.5 (12' st Pazienza 5), Fava 7, Jorgensen 7 (90 Renard, 31 Rossitto, 32 Muntari, 17 Nomvethe). Allenatore: Spalletti 5.5.

                Siena (4-4-2): Rossi 7.5, Cufrè 6.5, Delli Carri 5.5 (32' st Menegazzo 6), Mignani 6, Guigou 6.5, Taddei 6.5, D'Aversa 7, Ardito 6 (29' st Cucciari sv), Lazetic 6.5, Chiesa sv (21' pt Ventola 5,5), Flo 6.5 (14 Fortin, 80 Bonomi, 5 Cirillo, 8 Argilli). Allenatore: Papadopulo 6.5.
                Arbitro: Dattilo di Locri 7.
                Reti: 42' pt Fava; 34' st Flo.
                Recupero: 3' e 5'.
                Angoli: 11-4 per l'Udinese.
                Ammoniti: Cufrè, Mignani, D'Aversa e Cucciari per gioco falloso; Pizarro e Lazetic per proteste.
                Spettatori: 16.000.
                Note. prima dell'inizio della partita è stato osservato un minuto di silenzio per i militari italiani morti a Nassirya.

                I gol

                42' pt - bella apertura di Kroldrup per Pieri sul cui cross Fava si trova pronto e di testa manda alle spalle di Rossi.
                34' st - Taddei fugge sulla sinistra e porge a Menegazzo che allunga a Flo, liberissimo, che non ha problemi a battere De Sanctis.

                Commenta


                • #83
                  Classifica serie A

                  1. Juventus 26
                  2. Roma 24
                  3. Milan 24
                  4. Inter 19
                  5. Lazio 19
                  6. Parma 18
                  7. Chievo 14
                  8. Modena 14
                  9. Sampdoria 13
                  10. Udinese 12
                  11. Siena 11
                  12. Reggina 9
                  13. Brescia 8
                  14. Lecce 8
                  15. Bologna 6
                  16. Perugia 6
                  17. Empoli 5
                  18. Ancona 4



                  Classifica marcatori

                  Shevchenko Milan 10
                  Trezeguet Juventus 7
                  Di Vaio Juventus 7
                  Adriano Parma 7
                  Fava Passaro Udinese 6
                  Vieri Inter 5
                  Caracciolo Brescia 5
                  Montella Roma 5
                  Inzaghi Lazio 5
                  Chevanton Lecce 5

                  Commenta


                  • #84
                    Prossima giornata

                    Giornata 11 del 30/11/2003

                    Brescia - Udinese
                    Juventus - Inter
                    Milan - Modena
                    Parma - Chievo
                    Perugia - Empoli
                    Reggina - Bologna
                    Roma - Lecce
                    Sampdoria - Ancona
                    Siena - Lazio

                    Commenta


                    • #85
                      Serie A

                      BRESCIA-UDINESE 1-2

                      Brescia (4-4-2): Agliardi 5, Martinez 6, Di Biagio 6, Dainelli 5, Pisano 5 (28' St Schopp Sv), Filippini 5.5, Matuzalem 5.5, Brighi 6 (11' St Bachini 5.5), Mauri 6, Baggio 6 (15' St Maniero 6), Caracciolo 6. (1 Castellazzi, 2 Stankevicius, 14 Correa, 34 Gonzalez). Allenatore: De Biasi 5.

                      Udinese (3-4-1-2): De Sanctis 6, Bertotto 6.5, Sensini 6.5, Pierini 6, Jankulovski 6, Pinzi 6, Pazienza 6, Manfredini 6, Jorgensen 6, Fava 6.5, Iaquinta 6 (15' St Castroman 6, 48' St Dal Bello Sv). (90 Renard, 5 Gargo, 17 Nomvethe, 22 Alberto, 32 Muntari). Allenatore: Spalletti 6.

                      Arbitro: Cruciani di Pesaro 5.
                      Reti: nel st 2' Jorgensen, 10' Fava, 20' Caracciolo.
                      Angoli: 5-1 per il Brescia
                      Recupero: 1' e 4'.
                      Note - ammoniti: Pinzi e Brighi per gioco scorretto; spettatori: 14.000 circa

                      i gol

                      2' st: Agliardi sbaglia a rilanciare e la palla finisce tra i piedi di Jorgensen che non ha difficolta' a centrare la porta.
                      10' st: Iaquinta, lasciato libero di agire da Dainelli, serve palla a Fava che infilza Agliardi con un rasoterra.
                      20' st: Mauri conquista palla e la serve in area a Caracciolo che solo di fronte a De Sanctis non sbaglia


                      JUVENTUS-INTER 1-3

                      Juventus (4-2-3-1): Buffon 6, Thuram 5,5, Legrottaglie 5, Montero 6, Birindelli 6, Appiah 5 (30' St Conte Sv), Tacchinardi 5,5, Camoranesi 4,5 (1' St Di Vaio 5), Nedved 5,5 (27' Miccoli Sv), Del Piero 5,5, Trezeguet 5. (12 Chimenti, 2 Ferrara, 5 Tudor, 26 Davids). Allenatore: Lippi 5.

                      Inter (3-4-3): Toldo 7,5, Cordoba 7, Adani 7, Gamarra 6,5, J. Zanetti 6,5 Almeyda 7, C. Zanetti 6,5, Pasquale 7, Van Der Meyde 6,5 (12' St Emre 6), Martins 6,5, Cruz 8 (36' St Recoba Sv). (12 Fontana, 7 Luciano, 14 Farinos, 18 Kily Gonzalez, 31 Brechet). Allenatore: Zaccheroni 7.

                      Arbitro: Trefoloni di Siena 6.
                      Reti: nel pt 12' Cruz; nel st 23' Cruz, 29' Martins, 44' Montero.
                      Angoli: 3 a 3
                      Recupero: 2' e 4'
                      Note - ammoniti: Cruz, Nedved, Pasquale, Adani, Appiah, Montero e Tacchinardi, tutti per gioco scorretto; spettatori: 53.883.

                      i gol

                      12' pt - punizione dal limite: Cruz finta il passaggio a Van Der Meyde invece lascia partire un tiro forte e preciso che finisce all'incrocio dei pali.
                      23' st - fuga di Javier Zanetti sulla destra. L'argentino serve Cruz che dopo la ribattuta di Buffon sul suo primo tiro, insacca a porta vuota.
                      29' - distrazione della difesa bianconera: ne approfitta Martins che, dopo aver rubato palla a Legrottaglie, realizza con un preciso diagonale il terzo gol nerazzurro.
                      44' - Montero, di testa in mischia, su azione d'angolo, accorcia le distanze per la Juventus.


                      MILAN-MODENA 2-0

                      Milan (4-3-1-2): Dida 6, Cafu' 6 (40' Pt Simic 6), Nesta 6, Maldini 6, Pancaro 6, Ambrosini 6.5, Pirlo 7, Seedorf 6.5 (9' St Gattuso 6), Rui Costa 6.5 (32' St Kaka' Sv), Inzaghi 6, Shevchenko 8. (77 Abbiati, 24 Laursen, 5 Redondo, 15 Tomasson). All.: Ancelotti 6.5.

                      Modena (3-4-1-2): Ballotta 5, Pivotto 5.5, Cevoli 5, Ungari 6, Campedelli 6 (41' St Ponzo Sv), Marasco 6, Milanetto 5.5, (28' St Corrent Sv), Balestri 6, Vignaroli 5.5, Kamara 6.5, Amoruso 5.5 (26' St Taldo Sv). (13 Zancope', 23 Pavan, 77 Scoponi, 14 Allegretti). All.: Malesani 6.

                      Arbitro: Messina di Bergamo 6.
                      Angoli: 7-1 per il Milan
                      Recupero: 1' e 3'
                      Ammonito: Cevoli per gioco falloso
                      Spettatori: 55.000.

                      I gol
                      - 24' pt: millimetrico lancio di Pirlo a pescare, 30 metri piu' lontano, Shevchenko fra tre difensori gialloblu. Controllo di petto e destro preciso che batte Ballotta.
                      - 22' st: Rui Costa al volo spalanca un' autostrada a Sheva che firma la doppietta col dodicesimo gol in undici partite.


                      PARMA-CHIEVO 3-1

                      Parma (4-2-3-1): Frey 6, Bonera 6.5, Ferrari 7, Castellini 6, Junior 6.5, Baronio 6.5, Donadel 6.5, Marchionni 7, Morfeo 6.5 (27' St Carbone 6), Bresciano 6 (22' St Filippini 6), Gilardino 5 (44' St Grieco Sv). (24 Sicignano, 28 Cannavaro, 29 Bolano, 7 Nakata). Allenatore: Prandelli 7.

                      Chievo (4-4-2): Marchegiani Sv (31' Pt Frezzolini 6), Moro 5, Sala 5, Barzagli 5.5, Lanna 5.5, Santana 5.5 (42' Pt Franceschini 6), Perrotta 6, Baronio 6, Semioli 6 (32' St Cossato Sv), Pellissier 6, Amauri 6. (2 Mensah, 33 Malago', 4 Morone, 3 Sculli). Allenatore: Del Neri 5.5.

                      Arbitro: Morganti di Ascoli Piceno 5.5.
                      Angoli: 6-2 per il Chievo
                      Recupero: 4' e 3'.
                      Ammoniti: Barzagli, Junior e Sala per gioco scorretto, Lanna per proteste, Castellini e Baronio per reciproche scorrettezze
                      Spettatori: 15.000 circa.

                      I gol
                      7' st - Cross da sinistra di Junior, Gilardino la tocca solo debolmente, ma alle sue spalle c' e' Morfeo che aggancia e batte Frezzolini.
                      25' - Morfeo fa viaggiare ancora Junior sulla sinistra, perfetto cross dal fondo e Marchionni solissimo appoggia di testa in rete.
                      29' - Amauri anticipa Castellini e si porta sul fondo, da dove fa partire un centro basso sul quale arriva puntuale Pellissier: Frey tocca la palla ma non basta.
                      35' - Gilardino trasforma il rigore concesso da Morganti per un fallo ricevuto dallo stesso attaccante. Per altro l' azione si era conclusa con un gol di Marchionni. L' arbitro ha dato l' impressione di aver prima fischiato il rigore, poi convalidato il gol per il vantaggio e quindi sia tornato sui suoi passi per le proteste del Chievo.


                      PERUGIA-EMPOLI 1-1

                      Perugia (3-5-2): Tardioli 6, Coly 5.5., Nastos 5.5, Loumpoutis 6, Ze Maria 5.5, Tedesco 6, Gatti 6 (32' St Genevier, S.V.), Fusani 5.5 (46' St Berrettoni, S.V.), Grosso 6.5, Margiotta 5.5 (32' St Bothroyd, S.V.), Vryzas 6.5. (12 Pardini, 25 Ciarlora, 17 Alioui, 26 Filippi). All. Cosmi 6.5.

                      Empoli (4-2-3-1): Bucci 6.5, Belleri 6, Cribari 6, Pratali 5.5, Cupi 6, Grella 6, Ficini 6, Busce' 5.5, Cappellini 5.5 (14' St Foggia, 6), Di Natale 6 (19' St Carparelli, S.V.), Rocchi 6.5 (40' St Gasparetto, S.V.). (12 Cassano, 6 Agostini, 28 Lanzaro, 4 Zanetti). All. Perotti 6.5.

                      Arbitro: Paparesta di Bari 6.5
                      Angoli: 9-2 per il Perugia
                      Recupero: 1' e 4'
                      Espulsi: Vryzas al 49' St per gioco falloso
                      Ammoniti: Cupi, Coly, Rocchi e Gatti per gioco falloso
                      Spettatori: 20.000
                      Note: al 33' Pt Bucci ha respinto un calcio di rigore battuto da Ze Maria.

                      I gol

                      3' pt - Di Natale si libera di Coly e crossa in area per Rocchi che anticipa Nastos e con un pallonetto supera Tardioli in uscita;
                      40' pt - Lancio di Loumpoutis per Margiotta che di testa tocca per Vryzas. Il greco controlla il pallone e da una trentina di metri lascia partire un gran tiro che sbatte sotto la traversa e va in rete.

                      Commenta


                      • #86
                        REGGINA-BOLOGNA 0-0

                        Reggina (3-4-1-2): Belardi 6, Jiranek 6, Franceschini 6, Torrisi 6, Mesto 5.5, Baiocco 6.5, Mozart 6 (35' St Tedesco, Sv), Falsini 5.5 (35' St Martinez, Sv), Cozza 6 (40' St Dall' Acqua, Sv), Di Michele 6, Bonazzoli 5. (16 Lejsal, 28 Giacchetta 10 Nakamura, 11 Leon). All. Buso 6.

                        Bologna (4-4-2): Pagliuca 6.5, Gamberini 6, Natali 6 (28' St Troise, Sv), Juarez 6, Moretti 6, Colucci 6, Dalla Bona 5.5 (18' St Amoroso, Sv), Nervo 6 (35' St Guly, Sv), Pecchia 5.5, Signori 6, Rossini 5.5. (12 Manninger, 34 Loviso, 11 Bellucci, 17 Tare). All. Mazzone 6.

                        Arbitro: Collina di Viareggio 6.
                        Angoli: 4 a 2 per la Reggina.
                        Recupero: 0 e 5'
                        Ammoniti: Franceschini, Rossini, Pecchia, Dalla Bona, Colucci, Nervo, Guly e Martinez, tutti per gioco falloso.
                        Spettatori: 19 mila.


                        ROMA-LECCE 3-1

                        Roma (3-4-1-2): Pelizzoli 6.5, Panucci 6, Samuel 5, Chivu 6, Mancini 6.5, Emerson 7, Dacourt 6.5 (35' St Tommasi Sv), Lima 6, Totti 6.5, Carew 7 (38' St Delvecchio Sv), Cassano 7 (46' St D'agostino Sv). (12 Zotti, 5 Zebina, 32 Candela, 27 De Rossi). All. Capello 7.

                        Lecce (4-4-2): Amelia 6, Siviglia 6.5, Silvestri 6.5, Stovini 5, Abruzzese 5 (17' St Rullo 5), Konan 6.5, Ledesma 6.5, Piangerelli 5 (30' St Budel 5), Tonetto 6, Bojinov 5 (22' St Vucinic 5), Chevanton 6.5. (23 Poleksic, 2 Billy, 5 Savino, 11 Bovo). All. Rossi 6.

                        Arbitro: Dondarini di Finale Emilia 6
                        Angoli: 6-5 per il Lecce
                        Recupero: 2' e 3'
                        Ammoniti: Ledesma, Tonetto e Chevanton per gioco scorretto.
                        Spettatori: 51.000 per 321.084 Euro di incasso

                        I gol
                        19 pt - Discesa veloce di Cassano sulla sinistra, appoggio a rientrare che taglia la difesa del Lecce e arriva a Mancini che indisturbato segna di piatto destro;
                        45' pt - Lancio profondo di Emerson per Carew al limite del fuorigioco, la difesa pugliese si ferma e l'attaccante giallorosso ha il tempo di stoppare e trafiggere Amelia;
                        32' st - Carew scatta sulla sinistra e crossa, Totti in scivolata piomba sul pallone ed e' 3-0;
                        44' st - Punizione di Ledesma, Totti si allunga ma non ci arriva, il pallone arriva a Chevanton che al volo fa cadere imbattibilita' di Pelizzoli.


                        SIENA-LAZIO 3-0

                        Siena (4-4-2): Rossi 6.5, Cirillo 6.5, Delli Carri 6, Mignani 6, Cufre' 6.5, Guigou 7, Cucciari 6.5 (42' St Menegazzo 6), Argilli 6.5, Taddei 8, Flo 6.5 (28' St Rubino Sv), Ventola 7 (21' St Lazetic 6). (14 Fortin, 12 Arano, 80 Bonomi, 19 Morello). Allenatore: Papadopulo 7.

                        Lazio (4-4-2): Peruzzi 6.5, Oddo 4.5, Couto 4.5, Mihajlovic 4 (6' St Negro 5.5), Zauri 4.5, Fiore 5.5, Dabo 5 (6' St Giannichedda 5.5), Liverani 5 (19' St Delgado 5), Stankovic 4.5, Muzzi 5, Corradi 5. (33 Sereni, 2 Colonnese, 17 Gottardi, 4 Albertini). Allenatore: Mancini 5.

                        Arbitro: Bertini di Arezzo 6.
                        Reti: nel pt 41' e 43' Taddei; nel st 49' Menegazzo.
                        Angoli: 7 a 3 per il Siena.
                        Recupero: 1' e 5'.
                        Note - espulso Stankovic al 23' st per proteste; Ammoniti: Ventola, Lazetic e Liverani per gioco falloso; spettatori: 13.500 circa.

                        i gol
                        41' pt: percussione di Guigou sulla destra e cross a centro area: nel contrasto aereo tra Ventola e Couto la palla finisce sulla schiena di Dabo e diventa un assist per Taddei che batte Peruzzi.
                        43' pt: Ventola ruba palla a Mihajlovic sul lato sinistro dell'area laziale e crossa rasoterra al centro: Taddei, solo, di piatto la spinge in porta.
                        49' st: Guigou lancia Taddei che in mezzo all'area ubriaca un paio di difensori laziali e mette in mezzo dove arriva il tocco vincente di Menegazzo.

                        Commenta


                        • #87
                          Classifica serie A

                          1. Roma 27
                          2. Milan 27

                          3. Juventus 26
                          4. Inter 22
                          5. Parma 21
                          6. Lazio 19
                          7. Sampdoria 16
                          8. Udinese 15
                          9. Siena 14
                          10. Chievo 14
                          11. Modena 14
                          12. Reggina 10
                          13. Brescia 8
                          14. Lecce 8
                          15. Bologna 7
                          16. Perugia 7
                          17. Empoli 6
                          18. Ancona 4



                          Classifica Marcatori

                          Shevchenko Milan 12
                          Trezeguet Juventus 7
                          Di Vaio Juventus 7
                          Adriano Parma 7
                          Fava Passaro Udinese 7
                          Chevanton Lecce 6
                          Caracciolo Brescia 6
                          Cruz Inter 5
                          Bazzani Sampdoria 5
                          Vieri Inter 5

                          Commenta


                          • #88
                            Prossima giornata


                            Giornata 12 del 07/12/2003


                            Bologna - Ancona
                            Chievo - Roma
                            Empoli - Milan
                            Inter - Perugia
                            Lazio - Juventus
                            Lecce - Parma
                            Modena - Brescia
                            Sampdoria - Siena
                            Udinese - Reggina

                            Commenta


                            • #89
                              Serie A

                              CHIEVO-ROMA 0-3

                              Chievo (4-4-2): Frezzolini 6, Moro 6, D'Anna 5,5, Barzagli 5,5, Malagò 5, Semioli 7 (24' st Pellissier sv), Perrotta 6, Morrone 6, Franceschini 7 (30' st Lanna sv), Cossato 5,5 (37' st Sculli sv), Amauri 6. (12 Lippi, 2 Mensah, 8 Baronio, 16 De Franceschi). All.: Del Neri 6.

                              Roma (3-4-3): Pelizzoli 6,5, Zebina 6,5, Samuel 6,5, Chivu 7, Mancini 7,5, Tommasi 6, Emerson 6,5, Lima 6, Totti 6,5 (43' st De Rossi sv), Cassano 6,5, Carew 6. (12 Zotti, 2 Panucci, 21 D'agostino, 28 Wahab, 31 Dellas, 32 Candela). All.: Capello 6,5.
                              Arbitro: Bertini di Arezzo 6,5.

                              Reti: 22' st Totti, 25' Mancini, 27' Cassano.
                              Angoli: 4-4.
                              Recuperi: 2' - 3'.
                              Ammoniti: Totti, Morrone, Moro e Malagò per gioco falloso; Mancini per gioco non regolamentare.
                              Spettatori: 19.023 per un incasso di 349.440 euro.

                              I gol

                              22' st: Mancini scende sulla destra e centra: Totti approfitta della sonnolenza della difesa gialloblù e deposita in rete.
                              25': scambio di cortesie tra Totti e Mancini, e il capitano romanista centra per il compagno di squadra che realizza, solo davanti alla porta di Frezzolini.
                              27': Mancini si ripete e da destra lancia al centro: all'appuntamento stavolta arriva Cassano che realizza il terzo gol per la Roma.



                              BOLOGNA-ANCONA 3-2

                              Bologna (3-4-2-1): Pagliuca 7, Zaccardo 6.5 (24' st Troise 4), Natali 7, Gamberini 6, Nervo 7, Amoroso 6.5, Colucci 6.5, Moretti 6.5, Signori 7 (42' st Loviso sv), Pecchia 6.5 (14' st Guly 6), Rossini 5.5. (12 Manninger, 31 Meghni, 11 Bellucci, 17 Tare). Allenatore: Mazzone 5.5.

                              Ancona (3-4-1-2): Scarpi 5.5, Bilica 4 (36' pt Esposito 5.5), Viali 5.5, Milanese 4.5, Daino 5.5 (15' st Di Francesco 5.5), Andersson 6, Carrus 6, Russo 5 (1' st Ganz 5.5), Sommese 5, Luiso 5, Pandev 6.5. (31 Marcon, 11 Baccin, 13 Maini, 33 Parente). Allenatore: Sonetti 6.

                              Arbitro: De Santis di Tivoli 6.5.
                              Reti: 2' aut. Bilica, 28' Nervo; 2' st Signori, 25' aut. Troise, 34' Pandev.
                              Angoli: 4-3 per il Bologna.
                              Recupero: 2' e 4'.
                              Espulso: 46' st Milanese (doppia amm.)
                              Ammoniti: Moretti, Viali, Rossini Ganz
                              Note: e' stato osservato un minuto di silenzio per la scomparsa di Giandomenico Martini, il consigliere di amministrazione del Bologna morto in mattinata.
                              Spettatori: 19.000.

                              I gol

                              2' pt - Bilica alla Niccolai. Nervo perde la palla in area, il difensore tutto solo tira un missile verso l'angolo ma centra l'angolino della propria rete.
                              28' - Nervo riceve palla sul vertice destro dell'area marchigiana, guarda la porta e fa partire uno spiovente che scavalca Scarpi.
                              2' st - Signori, servito in area da Amoroso, di sinistro batte a colpo sicuro. Scarpi la tocca ma la palla finisce comunque in rete.
                              25' - clamorosa autorete di Troise. Entrato da una manciata di secondi, controlla di petto in area una punizione innocua di Viali ma porta la palla dentro la sua rete.
                              34' - Pandev fugge sulla sinistra, si libera con un gran numero di Troise e di sinistro accorcia le distanze.


                              EMPOLI-MILAN 0-1

                              Empoli (4-2-3-1): Bucci 6.5, Belleri 6.5, Cribari 6.5, Pratali 6, Cupi sv (21' pt Lanzaro 5,5; 39' st Carparelli sv), Ficini 6.5, Grella 6, Buscè 5.5, Cappellini 5.5 (14' st Foggia 6), Di Natale 6.5, Rocchi 6 (12 Cassano, 25 Lucchini, 6 Agostini, 11 Gasparetto). All.: Perotti 6.

                              Milan (4-3-1-2): Dida 5.5, Costacurta 6, Nesta 6, Maldini 6.5, Pancaro 5.5, Gattuso 5.5 (43' st Brocchi sv), Pirlo 6 (29' st Kakà 7.5), Seedorf 6, Rui Costa 6 (37' st Ambrosini sv), Tomasson 5, Shevchenko 5.5 (77 Abbiati, 14 Simic, 4 Kaladze, 18 Borriello). All.: Ancelotti 6.
                              Arbitro: Racalbuto di Gallarate 5.5.
                              Reti: 36' st Kakà.
                              Angoli: 7 a 2 per il Milan.
                              Ammoniti: Nesta, Shevchenko e Pratali per gioco falloso.
                              Recupero: 1' e 3'.
                              Spettatori: 9.514 paganti per un incasso di 280.265 euro (abbonati 3.277, quota 53.454,70).

                              Il gol

                              36' st - Kakà riceve palla, ai trenta metri, alza la testa e fa partire un gran tiro, di destro, che spedisce la palla a fil di palo alla destra di Bucci che resta impietrito.



                              INTER-PERUGIA 2-1

                              Inter (3-4-3): Toldo 6, Cordoba Sv (19' pt Brechet 6), Adani 6, Gamarra 6.5, J.Zanetti 6, C.Zanetti 6.5 (10' st Almeyda 6), Emre 7 (27' st Lamouchi sv), Pasquale 6.5, Vieri 7, Cruz 6.5, Kily Gonzales 6. (12 Fontana, 19 Karagounis, 11 Luciano 30 Martins). All.: Zaccheroni 6.

                              Perugia (3-5-2): Tardioli 6, Diamoutene 5.5, Nastos 5.5, Ignoffo 5 (42' st Gatti sv), Zè Maria 6, Tedesco 6.5, Obodo 6, Fusani 5.5, Grosso 6, Margiotta 6, Botroyd 5.5 (34' pt Berrettoni 5.5). (12 Pardini, 30 Coly, 17 Alioui, 18 Genevier, 3 Loumpoutis). All.: Cosmi 6.

                              Arbitro: Farina di Roma 6.
                              Reti: 25' pt Vieri; 35' st Vieri, 43' Tedesco.
                              Angoli: 7-0 per il Perugia.
                              Recupero: 3' e 3'.
                              Ammoniti: Berrettoni, J.Zanetti e Ignoffo per gioco falloso.
                              Spettatori: 60 mila circa.

                              I gol:

                              25' pt - bella azione di Emre che serve Cruz in area, l'argentino fa da sponda per Vieri che batte di sinistro Tardioli.
                              35' st - Nastos sbaglia il rinvio, la palla finisce sui piedi di Cruz che serve in velocità Vieri. Imprendibile il suo sinistro per il suo settimo gol in otto partite.
                              43' st - cross di Zè Maria che Berrettoni indirizza di testa verso Tedesco. per il capitano umbro è facile spingere in rete il pallone da due passi.


                              LAZIO-JUVENTUS 2-0

                              Lazio (4-3-3): Peruzzi 6.5, Stam 7, Negro 6.5, Mihajlovic 6.5 (12' St Couto 6), Favalli 6.5, Fiore 7, Albertini 7, Giannichedda 6, Muzzi Sv (26' Pt Liverani 6.5), Corradi 7, Lopez 6 (33' Pt Oddo 6). (22 Sereni, 5 Zauri, 6 Dabo, 21 Inzaghi). Allenatore: Mancini 6.5.

                              Juventus (4-2-3-1): Buffon 6, Thuram 6, Legrottaglie 5, Montero 5.5 (1' St Ferrara 6), Zambrotta 6, Appiah 5.5, Tacchinardi 5.5, Camoranesi 5 (1' St Maresca 5.5), Nedved 5.5, Del Piero 5.5, Trezeguet 5 (1' St Di Vaio 5). (12 Chimenti, 13 Iuliano, 26 Davids, 9 Miccoli). Allenatore: Lippi 5.

                              Arbitro: Bolognino 6.
                              Reti: nel pt, 21' Corradi, 48' Fiore.
                              Angoli: 7-3 per la Juventus.
                              Recupero: 3' e 3'.
                              Note - ammoniti: Montero per gioco falloso; spettatori: 70.000 circa.


                              i gol

                              21' pt: rimessa laterale di Stam per Fiore che crossa subito verso il centro dell'area. Corradi di testa anticipa Legrottaglie e con una deviazione angolatissima porta la Lazio in vantaggio.
                              48' pt: lancio in profondita' di Negro. Corradi elude il ritorno di Legrottaglie e serve Fiore nell'area piccola. Controllo di sinistro e tiro col destro che vale il 2-0.


                              LECCE-PARMA 1-2

                              Lecce (4-4-2): Poleksic 5, Siviglia 5.5, Silvestri 4.5, Stovini 6, Abruzzese 5.5 (34' st Konan sv), Cassetti 6, Ledesma 6, Piangerelli 6 (38' st Giacomazzi sv), Tonetto 5.5, Bojinov 5.5 (32' pt Amelia 6,5), Chevanton 6.5. (11 Bovo, 5 Savino, 6 Budel, 9 Vucinic). All. Rossi 6.

                              Parma (4-2-3-1): Frey 6, Bonera 6.5, Cannavaro 5, Ferrari 6, Junior 6, Barone 5.5, Donadel 6.5, Marchionni 5 (41' st Filippini sv), Morfeo 5 (36' st Nakata sv), Bresciano 6 (36' st Carbone sv), Gilardino 7.5. (24 Sicignano, 6 Cardone, 4 Seric, 19 Grieco). All. Prandelli 7.

                              Arbitro: Bergonzi di Genova 6.5.
                              Reti: 2' st Gilardino, 24' Chevanton (rig.), 33' Gilardino.
                              Recupero: 3' e 5'.
                              Angoli: 2-2.
                              Note: al 33' del pt Amelia ha parato un rigore calciato da Morfeo; ammoniti Gilardino, Silvestri, Morfeo, Donadel, Konan per gioco scorretto.
                              Spettatori: 3.344 paganti oltre ai 7.289 abbonati per un incasso totale di 133.769 euro.


                              I gol

                              2' st: su traversone di Bonera, Bresciani precede Siviglia servendo di testa Gilardino che brucia sul tempo Silvestri e insacca.
                              24' st: Chevanton viene atterrato in area da Cannavaro. Lo stesso Chevanton trasforma dal dischetto.
                              33' st: traversone di Donadel per Gilardino che si incunea tra tre difensori leccesi e mette in rete.

                              Commenta


                              • #90
                                MODENA-BRESCIA 1-1

                                Modena (3-4-1-2): Ballotta 6, Pivotto 6, Cevoli 5,5, Ungari 6, Ponzo 5,5, (14' st Kamara 6,5), Marasco 5, Milanetto 5,5, Balestri 6, Allegretti 5,5, (14' st Campedelli 6), Vignaroli 5,5 (34' st Taldo 6,5), Amoruso 5,5. (13 Zancopè, 10 Corrent, 23 Pavan, 77 Scoponi). All. Malesani 6.

                                Brescia (4-4-2): Agliardi 6, Martinez 6, Di Biagio 6,5, Dainelli 6,5, Pisano 6, Filippini A. 6,5, Brighi 5,5, Matuzalem 6,5, Mauri 6 (38' st Gonzales sv), Caracciolo 5,5, Maniero 5 (25' st Bachini 6,5). (1 Castellazzi, 2 Stankevicius, 14 Correa, 17 Guana, 19 Shopp). All. De Biasi 6,5

                                Arbitro: Paparesta di Bari 6.
                                Reti: 36' st Taldo, 38' Bachini.
                                Angoli: 5-2 per il Brescia.
                                Recupero: 2' - 3'.
                                Ammonito Matuzalem per gioco scorretto.
                                Spettatori: 15 mila circa.


                                I gol

                                36' st - punizione di Milanetto che pesca Taldo in mezzo all'area; colpo di testa dell'attaccante sul quale nulla può Agliardi.
                                38' st - su calcio di punizione Bachini supera Ballotta alla sua sinistra di Ballotta; la palla colpisce il palo interno e carambola in rete.



                                SAMPDORIA-SIENA 2-1

                                Sampdoria (4-4-2): Antonioli 6, Zenoni 6, Conte 6,5, Falcone 6,5, Bettarini 6, Diana 6,5, Volpi 7, Donati 7 , Zivkovic 5 (38' st Carrozzieri sv), Bazzani 6,5, Flachi 7,5 (45' st Palombo sv). (1 Turci, 8 Colombo, 13 Yanagisawa, 17 Palombo, 28 Job, 72 Sacchetti). All. Novellino 6,5

                                Siena (4-4-2): Rossi 6,5, Cirillo 5 (31' st Lazetic 5), Delli Carri 6 (44' st Rubino sv), Mignani 6, Cufrè 5, Taddei 6, D'Aversa 6, Cucciari 7, Guigou 5 (37' st Menegazzo sv), Flo 5,5, Ventola 6. (14 Fortin, 8 Argilli, 18 Foglio, 80 Bonomi). All.Papadopulo 6.

                                Arbitro: Brighi di Cesena 4,5.
                                Reti: 1' pt Flachi, 38' D'Aversa; 27' st Bazzani.
                                Angoli: 6 a 4 per la Sampdoria.
                                Recupero: 1' e 3'.
                                Ammoniti: Conte, Cufrè, Bazzani, Cucciari per gioco scorretto, Cirillo per proteste.
                                Espulso: 43' st Donati per doppia ammonizione
                                Spettatori: 25000 circa di cui 4147 paganti per un incasso loro di 59674,88 euro.

                                I gol

                                19' pt: alla prima azione della partita Diana fugge sulla destra e crossa basso; Flachi anticipa il suo difensore sul primo palo e devia in rete.
                                38' pt: punizione in posizione centrale da circa 18 metri di D'Aversa che 'buca' la barriera e piega le mani al portiere Antonioli che tocca la palla ma non riesce a trattenerla.
                                27 st: Volpi si incunea sulla destra e serve lungo sul lato opposto Flachi, in area. Grande gesto tecnico dell'attaccante che in mezza rovesciata costringe il portiere Rossi al miracolo: la palla colpisce l'incrocio dei pali e sul rimbalzo Bazzani di testa tocca in rete.



                                UDINESE-REGGINA 1-0

                                Udinese (3-4-1-2): De Sanctis 6, Bertotto 6, Sensini 6.5, Kroldrup 6, Jankulovski 5.5, Muntari 5.5, Pinzi 6, Manfredini 5 (36' pt Alberto 6; 38' st Nomvethe sv), Jorgensen 6, Iaquinta 6 (23' st Jancker 6.5), Fava 5.5 (90 Renard, 23 Pierini, 21 Pazienza, 19 Felipe). Allenatore: Spalletti 6.

                                Reggina (3-4-1-2): Belardi 6.5, Jiranek 6, Torrisi 6 (1' st Giacchetta 6), Sottil 6 (24' st Martinez sv), Mesto 6.5, Baiocco 6, Tedesco 5.5, Falsini 6.5, Cozza 5.5 (29' st Mozart sv), Bonazzoli 5, Di Michele 6 (16 Lejsal, 10 Nakamura, 7 Stellone, 9 Dall'acqua). Allenatore: Camolese 5.5.

                                Arbitro: Collina di Viareggio 6.5.
                                Rete: 42' st Jancker.
                                Recupero: 3' e 5'.
                                Angoli: 3 a 0 per l'Udinese.
                                Ammoniti: Alberto, Jankulovski e Tedesco per gioco falloso; Falsini per gioco non regolamentare.
                                Spettatori: 16.000.


                                Il gol:

                                42' st - Jancker colpisce al volo dal limite dell'area e beffa Belardi

                                Commenta

                                Sto operando...
                                X