forse qualcuno di voi si è chiesto come si è evoluto il calcio ? come si giocava agli albori di questo bellissimo sport e di come le tattiche si sono evolute nel tempo ?
se la risposta è no chiudete pure questa pagina e nn spammate
se invece la risposta è si qui potrete trovare cose interessanti sull evoluzione tattica nel calcio...
KICK AND YUSC
1863 anno in cui fu fondata la F.A. e vennero fissate le prime regole,la piu importante era che solo un giocatore poteva prendere la palla con le mani
ai tempi si giocava il kick and yusc (calcia e corri) una specie di maratona gigantealla caccia della palla
le prime vere impostazioni di schieramenti si ebbero praticamente nel 1870 nella partita inghilterra-scozia nella quale gli inglesi schierarono 1 portiere,2 terzini,2 mediani e 6 attaccanti mentre la scozia rispose con 1 portiere,2 terzini,1 mediano e 7 attaccanti
IL METODO
gli scozzesi inventarono una nuova variante tattica che consisteva in : 1 portiere,2 terzini,3 mediani e 5 attaccanti
il perno di questo gioco era il centromediano che giocando nella zona centrale del campo oltre a dar man forte alla propria difesa doveva anche sapere impostare le azioni x gli attaccanti
IL SISTEMA INGLESE (O WM)
nel 1925 ci fu 1 variazione nella regola del fuorigioco : si portava da 3 a 2 giocatori (portiere incluso) tra l attaccante senza palla e la linea di porta,da cio gli inglesi studiarono un nuovo sistema di gioco piu offensivo che dopo vari tentativi si completò solo nel 1934
era il famoso WM o "sistema" che consestiva in 1 portiere nn piu statico sulla linea di porta ma pronto ad uscire anche al limite dell area,2 terzini sulle ali,il centromediano sul centravanti,i mediani sulle mezzali,che cmq avevano il compito di attaccare in fase offensiva
il sistema pur avendo in fase difensiva il suo tallone d achille in fase offensiva dava dei risultati eccezionali permettendo di attaccare con 7 uomini
le prime squadre ad adottare questo modulo in italia furono la fiorentina e il genoa ma quella che lo applicò con miglior profitto fu il grande torino
MALA-ULIKA METODO DANUBIANO
in europa il metodo continuava a fare scuola ma con diverse interpretazioni come ad esempio questo che al posto del passaggio lungo adottava una ragantela di passaggi corti,era il cosidetto "gioco corto"
metodo scomparso dopo la II° WW
HONVED NAZIONALE UNGHERESE
lo schieramento difensivo ricalcava il sistema inglese invece l attacco si avvaleva di un centravanti arretrato e di smistamento (il famoso hjdeguti) di 2 punte e 2 mezze ali che si allargavano
4-2-4 SCHIERAMENTO SUDAMERICANO (A ZONA)
cosiste in 4 difensori,2 mediani e 4 attaccanti
il gioco a zona è cosidetto in quanto un giocatore (in particolare un difensore) nn ha l obbligo di seguire il suo diretto avversario se si allontana dalla sua "zona"
LA NASCITA DEL LIBERO FISSO
l inventore in italia del libero fisso fu annibale fossi nel monza
1 portiere,2 terzini sulle ali,un centromediano sul centravanti e un mediano alle sue spalle il famoso "libero",l altro mediano,il centravanti,le 2 ali e 2 punte fisse
questo schema diede al suo inventori ottimi risultati in senso pratico,cioè in punti in classifa ma il gioco risultava assai carente per spettacolo e gol
IL VIANEMA
escogitato da gipo viani che adottò con la salernitana presentava 1 portiere,2 terzini e 1 mediano in linea come nel WM ma alle spalle di quest ultimo ecco l innovazione : il centravanti che fungeva da libero in fase difensiva,poi 2 mediani sulle mezzali e 4 punte di cui 2 piu arretrate
X centravanti
NEREO ROCCO : IL GIOCO IN VERTICALE
l impostazione piu micidiale di contropiede che esiste nel calcio
lo schema assomiglia ad 1 piramide che ha x base 3 difensori fissi e 3 mobili,che a turno si sganciano,coperti da un ala tornante,al centro un cervello e all apice 2 punte veloci
tale modulo che in fase difensiva lascia giocare l avversario sulle fasce,in fase offensiva grazie a passaggi verticali permette di soprendere con rapidità le difese avversarie
nel padova rocco sperimento questo modulo che stoltamente molti chiamarono questa innovazione tattica come "supercatenaccio" x poi avere il suo apice nel milan
GIOCO ALL OLANDESE (CALCIO TOTALE)
un portiere dall uscita facile visto l utilizzo del fuorigioco,8 giocatori che in fase difensiva formano un lungo rettangolo,questo rettangolo si sposta omogeneo e compatto portanto spesso piu di un giocatore nella zona della palla e mettendo spesso le punte avversarie in fuorigioco
da questo rettangolo in fase offensiva partono a turno 2/3 giocatori che arrivando da dietro nn hanno mai il marcatore addosso creando scompigli nelle difese avversari...poi un attaccante fisso e una seconda punta che agisce alle spalle
se la risposta è no chiudete pure questa pagina e nn spammate

se invece la risposta è si qui potrete trovare cose interessanti sull evoluzione tattica nel calcio...
KICK AND YUSC
1863 anno in cui fu fondata la F.A. e vennero fissate le prime regole,la piu importante era che solo un giocatore poteva prendere la palla con le mani
ai tempi si giocava il kick and yusc (calcia e corri) una specie di maratona gigantealla caccia della palla
le prime vere impostazioni di schieramenti si ebbero praticamente nel 1870 nella partita inghilterra-scozia nella quale gli inglesi schierarono 1 portiere,2 terzini,2 mediani e 6 attaccanti mentre la scozia rispose con 1 portiere,2 terzini,1 mediano e 7 attaccanti
scozia 1870
X--X--X--X--X--X--X
X
X---X
P
X--X--X--X--X--X--X
X
X---X
P
IL METODO
gli scozzesi inventarono una nuova variante tattica che consisteva in : 1 portiere,2 terzini,3 mediani e 5 attaccanti
il perno di questo gioco era il centromediano che giocando nella zona centrale del campo oltre a dar man forte alla propria difesa doveva anche sapere impostare le azioni x gli attaccanti
X--X--X--X--X
X--X--X
X--X
P
X--X--X
X--X
P
IL SISTEMA INGLESE (O WM)
nel 1925 ci fu 1 variazione nella regola del fuorigioco : si portava da 3 a 2 giocatori (portiere incluso) tra l attaccante senza palla e la linea di porta,da cio gli inglesi studiarono un nuovo sistema di gioco piu offensivo che dopo vari tentativi si completò solo nel 1934
era il famoso WM o "sistema" che consestiva in 1 portiere nn piu statico sulla linea di porta ma pronto ad uscire anche al limite dell area,2 terzini sulle ali,il centromediano sul centravanti,i mediani sulle mezzali,che cmq avevano il compito di attaccare in fase offensiva
il sistema pur avendo in fase difensiva il suo tallone d achille in fase offensiva dava dei risultati eccezionali permettendo di attaccare con 7 uomini
le prime squadre ad adottare questo modulo in italia furono la fiorentina e il genoa ma quella che lo applicò con miglior profitto fu il grande torino
X--X--X
X--X
X--X
X--X--X
P
X--X
X--X
X--X--X
P
MALA-ULIKA METODO DANUBIANO
in europa il metodo continuava a fare scuola ma con diverse interpretazioni come ad esempio questo che al posto del passaggio lungo adottava una ragantela di passaggi corti,era il cosidetto "gioco corto"
metodo scomparso dopo la II° WW
HONVED NAZIONALE UNGHERESE
lo schieramento difensivo ricalcava il sistema inglese invece l attacco si avvaleva di un centravanti arretrato e di smistamento (il famoso hjdeguti) di 2 punte e 2 mezze ali che si allargavano
X--X
X--X--X
X--X
X--X--X
P
X--X--X
X--X
X--X--X
P
4-2-4 SCHIERAMENTO SUDAMERICANO (A ZONA)
cosiste in 4 difensori,2 mediani e 4 attaccanti
il gioco a zona è cosidetto in quanto un giocatore (in particolare un difensore) nn ha l obbligo di seguire il suo diretto avversario se si allontana dalla sua "zona"
X--X--X--X
X--X
X--X--X--X
P
X--X
X--X--X--X
P
LA NASCITA DEL LIBERO FISSO
l inventore in italia del libero fisso fu annibale fossi nel monza
1 portiere,2 terzini sulle ali,un centromediano sul centravanti e un mediano alle sue spalle il famoso "libero",l altro mediano,il centravanti,le 2 ali e 2 punte fisse
questo schema diede al suo inventori ottimi risultati in senso pratico,cioè in punti in classifa ma il gioco risultava assai carente per spettacolo e gol
X---X
X
X-----X
X
X--X--X
X
P
X
X-----X
X
X--X--X
X
P
IL VIANEMA
escogitato da gipo viani che adottò con la salernitana presentava 1 portiere,2 terzini e 1 mediano in linea come nel WM ma alle spalle di quest ultimo ecco l innovazione : il centravanti che fungeva da libero in fase difensiva,poi 2 mediani sulle mezzali e 4 punte di cui 2 piu arretrate
X centravanti
X--X--X--X
X
X--X
X--X--X
X
P
X
X--X
X--X--X
X
P
NEREO ROCCO : IL GIOCO IN VERTICALE
l impostazione piu micidiale di contropiede che esiste nel calcio
lo schema assomiglia ad 1 piramide che ha x base 3 difensori fissi e 3 mobili,che a turno si sganciano,coperti da un ala tornante,al centro un cervello e all apice 2 punte veloci
tale modulo che in fase difensiva lascia giocare l avversario sulle fasce,in fase offensiva grazie a passaggi verticali permette di soprendere con rapidità le difese avversarie
nel padova rocco sperimento questo modulo che stoltamente molti chiamarono questa innovazione tattica come "supercatenaccio" x poi avere il suo apice nel milan
X---X
X--X---
XXX
X--X--X
P
X--X---
XXX
X--X--X
P
GIOCO ALL OLANDESE (CALCIO TOTALE)
un portiere dall uscita facile visto l utilizzo del fuorigioco,8 giocatori che in fase difensiva formano un lungo rettangolo,questo rettangolo si sposta omogeneo e compatto portanto spesso piu di un giocatore nella zona della palla e mettendo spesso le punte avversarie in fuorigioco
da questo rettangolo in fase offensiva partono a turno 2/3 giocatori che arrivando da dietro nn hanno mai il marcatore addosso creando scompigli nelle difese avversari...poi un attaccante fisso e una seconda punta che agisce alle spalle
X
X
X---X---X
X---X
X---X---X
P
X
X---X---X
X---X
X---X---X
P
Commenta