Le stragi ai danni dei giudici siciliani furono un attacco di cosa nostra allo stato nel periodo seguente a manipulite e quindi alla morte dei partiti dell'epoca e del sostegno politico alla mafia( e berlusconi all'epoca non era un politico ma un imprenditore).
Dell'utri è stato alle dipendenze di Berlusconi in finivest per il semplice fatto che un imprenditore legato al mondo politico come era Berlusconi faceva gola a molti Prima di tutti a Riina che negli anni '80 voleva arrivare a Craxi presidente del consiglio di allora.
Le intercettazioni dell'epoca dimostrano di come Berlusconi stesso fosse preoccupato e a ragione per la sorte dei figli e di certo le bombe esplose davanti alle sedi delle sue aziende non sono un caso.
Non che con questo si possa far passare per Santo un personaggio molto piu che ambiguo come Berlusconi, ma non si può nemmeno sparare a zero su di un nome solamente perchè è il piu in vista.
Chissà come mai coloro che son stati condannati per reati di mafia scompaiono nell'anonimato e da essi non si riesce, nonostante sentenze inappellabili, a cavr fuori uno schema o comunque un intreccio che renda finalmente chiari i rapporti fra politica/imprese/criminalità , mentre poi si continua a speculare intorno a nomi ben piu conosciuti ma che di volta in volta risultano estranei ai fatti o comunque non condannabili. il che ripeto, non significa siano innocenti, se non altro indirettamente, ma nemeno che siano colpevoli.
Questa tanto per essere chiari non è una difesa politica, ma semplicemente una riflessione intorno ad alcune accuse che vengono sistematicamente avanzate a certi personaggi della politica italiana, ma che purtroppo(o per fortuna) non sono mai state confermate da sentenze giuridiche, il che equivale a paragonarle a semplici speculazioni, a meno che non si voglia considerare inutili anche le decisioni e le sentenze della magistratura, ma a quel punto diventa ben difficile poter credere ad una teoria piuttosto che ad un altra.
e chissà perchè berlusconi ospitava a arcore un ricercato, latitante, per mafia.
La sua prima preocupazione comprando arcore infatti fu trovare uno stalliere vero?
Ma infatti dark non c'è dubbio che quel che dici sia vero, ed è ben difficile sostenere che il datore di lavoro di Mangano e dell'Utri fosse inconsapevole dei loro traffici e contatti, ma (almeno per come la vedo io naturalmente) mi è altrettanto difficile pensare che un'organizzazione come Cosa nostra si facesse condizionare nelle sue scelte da Imprenditori per quanto importanti dal punto di vista economico/ politico e quant'altro...anzi mi sembra piu verosimile che se ne servissero il che certamente non li rende estranei ai fatti...ma da li a considerarli mandanti un pò di differenza c'è.
Cmq il mio intervento non era certo volto a difendere un personaggio del "calibro" di Berlusconi, ma semplicemente ho postato un punto di vista, personale, che mi son fatto leggendo da diverse fonti(che magari son pure sbagliate).
EntaraII nwn2Shard
Brian Fantana: "il 60% delle volte funziona tutte le volte "
(\_/)
(°_°)
(> <) <- This is Bunny. Copy Bunny into your signature to help him on his way to world domination. Un post piu unico che raro... BADGERBADGERBADGERBADGER
Commenta