annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

I diritti tv tornano collettivi

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • I diritti tv tornano collettivi

    Gli incassi del calcio andranno per metà in modo uguale a tutte le società, mentre l'altra metà sarà suddivisa sulla base dei risultati e del bacino d'utenza


    ROMA, 21 luglio - Diritti tv, riecco la contrattazione collettiva. L'ha reintrodotta oggi il governo varando un disegno di legge (ddl) per la revisione della disciplina di spartizione della ricca torta televisiva per le società di calcio. A presentarlo è stata Giovanna Melandri, ministro per lo Sport e le politiche giovanili con il collega responsabile delle Comunicazioni Paolo Gentiloni, sottolineando le "ripercussioni negative sull'intero sistema calcio" del precedente sistema, fondato sulla contrattazione singola di ciascuna società. Il nuovo provvedimento mira invece a rendere "più equilibrato e competitivo il sistema".
    LA DELEGA La nuova normativa sulla cessione dei diritti televisivi del calcio entrerà in vigore nelle competizioni sportive che inizieranno dopo il primo luglio 2007. Nel frattempo il governo utilizzerà la delega, della durata di sei mesi, approvata oggi dal Consiglio dei ministri, per presentare i decreti legislativi che introdurranno formalmente le nuove regole.
    COSA ACCADRA' Ecco gli altri aspetti più importanti contenuti nella legge delega:
    1. la titolarità di diritti televisivi sarà in capo sia alla società di calcio sia "all’organizzazione della competizione sportiva", che come ha spiegato la Melandri significa la Lega Calcio. Insomma, una co-titolarità che quindi dovrebbe tutelare il patrimonio delle società sportive, specialmente quelle quotate in Borsa. Alle squadre di calcio, invece rimarrà il diritto esclusivo sulle immagini diarchivio.
    2. E’ introdotta la vendita "centralizzata" dei diritti televisivi del calcio.
    3. Sono previste delle procedure di assegnazione dei diritti per ciascuna piattaforma: una per assegnare i diritti sulla Tv digitale, un’altra per assegnare i diritti sul satellite, un'altra per quelli su Internet e un’altra ancora per la Tv sui telefonini. Nessun operatore televisivo potrà partecipare a una gara per l’assegnazione dei diritti su una piattaforma che non ha. La previsione riguarda in particolare il caso di Mediaset, che nel passato ha acquistato i diritti del calcio anche per il satellite pur non disponendo di una propria piattaforma.
    4. Le risorse che il mondo del calcio incasserà dalla vendita dei diritti televisivi saranno suddivise in questo modo: il 50% andrà in modo eguale a tutte le squadre di calcio, mentre un altro 50% sarà suddiviso in base al bacino d’utenza e ai risultati sportivi conseguiti, ricalcando sostanzialmente il modello inglese.
    5. La legge delega prevederà una funzione "di vigilanza e controllo" su questa nuova disciplina da parte dell’Antitrust e dell’Autorità per le comunicazioni, anche se proprio il presidente dell'Antitrust, Antonio Catricalà, aveva criticato nei giorni scorsi la scelta di imporre per legge la contrattazione dei diritti tv.
    6. In sede di legge delega sarà anche risolto il problema della definizione dei contratti in essere da parte di alcune televisioni che hanno una durata che supera quella del luglio 2007. In particolare Mediaset ha contratti che hanno una scadenza nel 2009. Il ministro Gentiloni ha spiegato che "non tutti questi contratti potranno proseguire, specialmente per quanto riguarda le opzioni previste fino alla loro scadenza. Cercheremo anche attraverso un’intesa con le parti, e senza violare i diritti acquisiti, di trovare delle soluzioni per far partire la nuova normativa a luglio 2007 come previsto. In casi simili all’estero ci sono stati esempi di adeguamenti spontanei da parte delle società di calcio".
    7. Una "quota residua delle risorse" sarà destinata a "fini di mutualità generale del sistema sportivo - ha detto la Melandri - visto il ruolo di locomitiva ricoperto dal calcio. Il modello che si è voluto seguire su questo fronte è quello francese".
    http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_...tti%20tv.shtml


    dico soltanto 1 cosa: ERA ORA

    + un uomo e' gretto + le sue affermazioni sono assolute
    Parla in modo sensato ad uno stupido e questi ti chiamerà stupido.
    Accetto qualunque critica ma non accetto insulti
    3. È VIETATO scrivere messaggi senza contenuto (SPAM - solo puntini, emoticons etc..) o fuori argomento, con l'intento, volontario o involontario, di creare flame ed appesantire le discussioni.

  • #2
    Gia gia era ora

    finalmente
    ModeratoreGDR CARTACEI-WAR GAMES-TCG
    - UFO-MISTERI-PARANORMALE
    - Al Bar dello sport

    Commenta


    • #3
      finalmente, così non ci scassano più il *****

      Commenta


      • #4
        sicuramente nn torneremo ad essere l NBA del calcio come a cavallo degli anni 90 dove nel bari giocavano boban e plat ma avremo sicuramente 1 campionato migliore

        + un uomo e' gretto + le sue affermazioni sono assolute
        Parla in modo sensato ad uno stupido e questi ti chiamerà stupido.
        Accetto qualunque critica ma non accetto insulti
        3. È VIETATO scrivere messaggi senza contenuto (SPAM - solo puntini, emoticons etc..) o fuori argomento, con l'intento, volontario o involontario, di creare flame ed appesantire le discussioni.

        Commenta


        • #5
          era ora

          grazie a mbare evilrox per la firma

          vulcanello!

          Commenta


          • #6
            Finalmente qualcosa di buono...
            Maelstrom

            Commenta


            • #7
              decisione giusta.

              Commenta

              Sto operando...
              X