Ricordo che ci sono altre 30 bellissime professioni senza spada laser.Tuttavia i Jedi sono un pezzo di Star Wars, non se ne può fare a meno.
Vi riassumo le posizioni IRRINUNCIABILI dello staff:
- I Jedi ci saranno.
- Saranno molto forti, ai ranghi oltre il Cavaliere saranno più forti più di una professione normale.
- Saranno pochi rispetto alla popolazione di giocatori (diciamo 5-10%, a grandissime linee).
- Dovranno restare sempre pochi. Questo significa che qualsiasi metodo venga utilizzato per gestire la popolazione dei Jedi, e qualsiasi modifica verrà implementata, sarà sempre mirata a tenere sotto controllo il numero di spade laser.
I punti qui sopra sono Vangelo, sono scritti nella roccia, quindi proposte del tipo "Jedi aperto a tutti ma depotenziato" sono scartate a priori. Se proprio qualcuno vuole fare il Jedi a tutti i costi dovrà adattarsi a queste decisioni altrimenti mi spiace, ci sono tanti altri giochi per i maniaci della spada laser.
Perchè tanta severità? Per esperienza. Il Jedi è figo, fa malissimo, para i laser, corre come una saetta, inganna la mente, si cura da solo, non ha bisogno di corazze, è si protegge con la Forza, strangola da lontano, lancia fulmini... insomma se lasciamo ai giocatori la possibilità di fare il Jedi facilmente si può star certi che in breve le altre 30 professioni non se le filerà nessuno. Questo porterebbe 1) a violare il background di Star Wars 2) a mandare in vacca il pvp perchè alla lunga diventerebbe una specie di guerra tra Jedi con gli altri a fare da contorno. Sul server ufficiale è finita così, e qui non succederà.
Inoltre precisiamo che non è affatto detto che i Jedi siano abilitati al momento del rilascio dell'emulatore.
In SWG il metodo per diventare Jedi è cambiato tantissime volte nel tentativo, sempre fallimentare, di assecondare le voglie dei giocatori. Il client di gioco di SWGemu è aggiornato alla patch 14: se siete addetti ai lavori questo significa che in gioco ci dovrebbero essere le Quest di Aurilia e l'Enclave dei Jedi. La mia idea è che terremo il secondo, ma non le prime: sbloccare la Forza con le quest di Aurilia è troppo facile, alla lunga tutti sarebbero Jedi.
Arrivando al succo del discorso, ecco come funzionerà (salvo modifiche sempre possibili).
- Adelpha sarà un server GDR, quindi i Jedi vengono scelti in primis per i loro meriti nel gioco di ruolo. Se giocate di ruolo come capre al massimo vi fare kickare dal server, e di sicuro non verrete mai scelti come seguaci della Forza.
- La popolazione è sotto controllo numerico: se i Jedi dovessero diventare troppi la professione si chiude e non ci saranno nuovi Jedi fino a nuovo ordine. Nello stesso modo se qualcuno fa lamerate, gioca male o fa il cretino gli vengono revocati i poteri (e se mi girano le balle lo banno pure!).
- Se il Jedi usa i poteri/spada in pubblico si rende visibile, e più diventa visibile più rischia di finire tra le taglie che i giocatori Bounty Hunter possono riscuotere.
- Quando il Jedi muore perde XP, cosa che alle altre professioni non succede.
- I Jedi buoni sono affiliati alla Ribellione, i Dark Jedi dovrebbero essere una fazione a sè stante, che è ostile a tutti, Ribelli e Impero compresi. In alternativa si potrebbe affiliare i Dark Jedi all'Impero come era sull'ufficiale.
- In accordo con la patch 9 il Jedi può scegliere il sentiero della luce o cedere al Lato Oscuro. L'idea del team è di sviluppare anche questo punto così come era sull'ufficiale, ma è l'ultima delle loro priorità quindi prendete questo discorso con le pinze.
Una volta raggiunto il rango di Cavaliere Jedi, il giocatore non sarà più in grado di avanzare nelle sue abilità se non si confronta con gli altri giocatori del ramo Light o Dark, a seconda di quello che ha scelto. Se il Jedi è Light dovrà esserci una VOTAZIONE del Consiglio dei Jedi per decidere l'avanzamento del Cavaliere al rango superiore, mentre per i Dark Jedi la scelta avviene col combattimento: solo sfidando e vincendo i Jedi di rank superiore si avanza. Ne consegue che ogni schieramento è UN SOLO MAESTRO. Nota che man mano che un Jedi avanza di grado, uno viene declassato. Queste votazioni o questi combattimenti avvengono in templi segreti noti come Enclave, che sono accessibili solo ai fruitori della Forza.
- Nota che dal momento in cui un Jedi assurge al rango di Cavaliere è automaticamente dichiarato con la sua fazione. Questo significa che non potrà sottrarsi al pvp in alcun modo, potrà attaccare i suoi nemici a vista e sarà attaccato sia dai giocatori che dagli npc rivali.
E così, secondo me, funzionerà. Notate che rispetto a come funzionava sull'ufficiale c'è solo la sostituzione delle quest di Aurilia con la votazione dello staff, quindi non dovrebbe essere una cosa impossibile da sviluppare.
Vi riassumo le posizioni IRRINUNCIABILI dello staff:
- I Jedi ci saranno.
- Saranno molto forti, ai ranghi oltre il Cavaliere saranno più forti più di una professione normale.
- Saranno pochi rispetto alla popolazione di giocatori (diciamo 5-10%, a grandissime linee).
- Dovranno restare sempre pochi. Questo significa che qualsiasi metodo venga utilizzato per gestire la popolazione dei Jedi, e qualsiasi modifica verrà implementata, sarà sempre mirata a tenere sotto controllo il numero di spade laser.
I punti qui sopra sono Vangelo, sono scritti nella roccia, quindi proposte del tipo "Jedi aperto a tutti ma depotenziato" sono scartate a priori. Se proprio qualcuno vuole fare il Jedi a tutti i costi dovrà adattarsi a queste decisioni altrimenti mi spiace, ci sono tanti altri giochi per i maniaci della spada laser.
Perchè tanta severità? Per esperienza. Il Jedi è figo, fa malissimo, para i laser, corre come una saetta, inganna la mente, si cura da solo, non ha bisogno di corazze, è si protegge con la Forza, strangola da lontano, lancia fulmini... insomma se lasciamo ai giocatori la possibilità di fare il Jedi facilmente si può star certi che in breve le altre 30 professioni non se le filerà nessuno. Questo porterebbe 1) a violare il background di Star Wars 2) a mandare in vacca il pvp perchè alla lunga diventerebbe una specie di guerra tra Jedi con gli altri a fare da contorno. Sul server ufficiale è finita così, e qui non succederà.
Inoltre precisiamo che non è affatto detto che i Jedi siano abilitati al momento del rilascio dell'emulatore.
In SWG il metodo per diventare Jedi è cambiato tantissime volte nel tentativo, sempre fallimentare, di assecondare le voglie dei giocatori. Il client di gioco di SWGemu è aggiornato alla patch 14: se siete addetti ai lavori questo significa che in gioco ci dovrebbero essere le Quest di Aurilia e l'Enclave dei Jedi. La mia idea è che terremo il secondo, ma non le prime: sbloccare la Forza con le quest di Aurilia è troppo facile, alla lunga tutti sarebbero Jedi.
Arrivando al succo del discorso, ecco come funzionerà (salvo modifiche sempre possibili).
- Adelpha sarà un server GDR, quindi i Jedi vengono scelti in primis per i loro meriti nel gioco di ruolo. Se giocate di ruolo come capre al massimo vi fare kickare dal server, e di sicuro non verrete mai scelti come seguaci della Forza.
- La popolazione è sotto controllo numerico: se i Jedi dovessero diventare troppi la professione si chiude e non ci saranno nuovi Jedi fino a nuovo ordine. Nello stesso modo se qualcuno fa lamerate, gioca male o fa il cretino gli vengono revocati i poteri (e se mi girano le balle lo banno pure!).
- Se il Jedi usa i poteri/spada in pubblico si rende visibile, e più diventa visibile più rischia di finire tra le taglie che i giocatori Bounty Hunter possono riscuotere.
- Quando il Jedi muore perde XP, cosa che alle altre professioni non succede.
- I Jedi buoni sono affiliati alla Ribellione, i Dark Jedi dovrebbero essere una fazione a sè stante, che è ostile a tutti, Ribelli e Impero compresi. In alternativa si potrebbe affiliare i Dark Jedi all'Impero come era sull'ufficiale.
- In accordo con la patch 9 il Jedi può scegliere il sentiero della luce o cedere al Lato Oscuro. L'idea del team è di sviluppare anche questo punto così come era sull'ufficiale, ma è l'ultima delle loro priorità quindi prendete questo discorso con le pinze.
Una volta raggiunto il rango di Cavaliere Jedi, il giocatore non sarà più in grado di avanzare nelle sue abilità se non si confronta con gli altri giocatori del ramo Light o Dark, a seconda di quello che ha scelto. Se il Jedi è Light dovrà esserci una VOTAZIONE del Consiglio dei Jedi per decidere l'avanzamento del Cavaliere al rango superiore, mentre per i Dark Jedi la scelta avviene col combattimento: solo sfidando e vincendo i Jedi di rank superiore si avanza. Ne consegue che ogni schieramento è UN SOLO MAESTRO. Nota che man mano che un Jedi avanza di grado, uno viene declassato. Queste votazioni o questi combattimenti avvengono in templi segreti noti come Enclave, che sono accessibili solo ai fruitori della Forza.
- Nota che dal momento in cui un Jedi assurge al rango di Cavaliere è automaticamente dichiarato con la sua fazione. Questo significa che non potrà sottrarsi al pvp in alcun modo, potrà attaccare i suoi nemici a vista e sarà attaccato sia dai giocatori che dagli npc rivali.
E così, secondo me, funzionerà. Notate che rispetto a come funzionava sull'ufficiale c'è solo la sostituzione delle quest di Aurilia con la votazione dello staff, quindi non dovrebbe essere una cosa impossibile da sviluppare.
Commenta