annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Verso La Sconfitta Della Leucemia Mieloide Cronica

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Verso La Sconfitta Della Leucemia Mieloide Cronica

    AMSTERDAM
    Un nuovo passo avanti verso la sconfitta definitiva della 'leucemia mieloide cronica' (LMC)




    Malattia tumorale del midollo osseo determinata da una mutazione genetica: una nuova terapia molecolare attualmente all'esame dell'FDA, l'ente federale americano di controllo sui farmaci, promette di risolvere anche quel 10% di casi che risultavano essere resistenti o intolleranti all'imatinib, il primo farmaco biologico che cinque anni fa segno' una svolta nella cura di questa malattia. Se ne discute in questi giorni ad Amsterdam, dove sono in corso i lavori del Congresso dell' Associazione Europea di Ematologia (EHA).

    La malattia - frutto della traslocazione di un frammento del gene Abl dal cromosoma 9 al cromosoma 22 e della fusione di questo frammento col gene Bcr - rappresenta il 15-20% di tutte le leucemie dell'adulto. L'eta' media della comparsa e' attorno ai 55 anni: meno del 10% dei pazienti ha meno di 20 anni, mentre il 30% ne ha piu' di 60. Ogni anno in Italia vengono diagnosticati circa 700 nuovi casi di questa malattia, che fino a pochi anni fa si affidava, come unico trattamento, alla chemioterapia. Gia' l' interferone alfa, negli anni Novanta, e' stato un passo avanti, sia pur con pesanti effetti collaterali. I migliori risultati sono stati prodotti dal trapianto di midollo, con la guarigione definitiva nel 50-60% dei casi. Ma la vera svolta si e' avuta nel 2001 con l'introduzione del primo farmaco biologico, in grado di agire direttamente sulle cause della malattia e in particolare sulle proteine derivate dal gene Bcr/Abl (chiamato cromosoma Philadelphia).

    ''Ma anche questo farmaco, l'imatinib, pur rivoluzionario, non riesce comunque a risolvere tutti i casi della leucemia mieloide cronica - afferma Michele Baccarani, docente di Ematologia all'universita' di Bologna - perche' un 10% di pazienti risulta intollerante oppure resistente alla terapia (il 90% dopo 5 anni e' vivo e sta bene). La ricerca ha cosi' spinto sull'acceleratore, fino a ottenere altri due nuovi farmaci biologici, dasatinib e nilotinib, piu' attivi del primo''.

    In particolare il dasatinib, sperimentato in tutto il mondo e in tre Centri italiani fra cui il Sant'Orsola di Bologna (che ha arruolato una cinquantina di pazienti), ''e' stato valutato - dice ancora l'ematologo bolognese - con due test, uno biochimico e uno basato sulla proliferazione cellulare ed e' risultato essere da 20 a 100 volte piu' potente dell'imatinib''. Dopo il responso dell'FDA, ad ottobre verra' esaminato dall'Agenzia Europea del Farmaco (EMEA) e nei primi mesi del prossimo anno dovrebbe poter essere introdotto anche in Italia. Il secondo nuovo farmaco, il nilotinib, dovrebbe arrivare successivamente.

    Si sa gia' che i nuovi farmaci costeranno molto cari: ''Attualmente - conclude Baccarani - imatinib costa qualcosa come 25.000 euro all'anno per paziente, e si sa che i nuovi pazienti sono circa 700 ogni anno. Ma siccome ora con questi farmaci i malati sopravvivono, si calcola che ogni anno ci sara' un 20% di pazienti in piu' a cui somministrare il farmaco, con un aumento della spesa di circa il 25% all'anno''.


    www.ansa.it
    Raffaele Lepore
Sto operando...
X