annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

[Fisiologia] Ibernazione del topo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • [Fisiologia] Ibernazione del topo

    I ricercatori del Fred Hutchinson Cancer Reasearch Center sono riusciti a indurre in un roditore uno stato reversibile di ibernazione, come accade naturalmente quando un mammifero va in letargo. Le possibili applicazioni mediche sono enormi



    "Pensiamo che questa sia una abilità latente di tutti i mammiferi", spiega Mark Roth, a capo della ricerca che verrà pubblicata sul prossimo numero di Science, e che spera di cominciare i test sugli esseri umani entro 5 anni. I ricercatori sono riusciti a ibernare il topolino facendogli respirare dell'aria contenente 80 parti per milione di solfuro di di idrogeno, un agente normalmente prodotto dal nostro organismo e che si pensa regoli il metabolismo. Questi agenti assomigliano a livello molecolare all'ossigeno e quindi si legano ai suoi siti recettori. In questo modo l'organismo va in carenza d'ossigeno e si "auto-sospende" fino a che l'esposizione a ossigeno non lo risveglia e lo riporta alla normalità, senza danni permanenti. Nell'ibernazione l'attività cellulare è quasi paralizzata e si riduce drasticamente il bisogno d'ossigeno dell'organismo; se si potesse indurre a comando questo stato nell'essere umano le applicazioni sarebbero estremamente interessanti, per esempio nei trattamenti per il cancro. Infatti la dipendenza da ossigeno delle cellule sane fa sì che, sotto le radiazioni, esse muoiano più facilmente delle cellule cancerogene che invece non dipendono dall'ossigeno. La distruttività della chemioterapia sarebbe estremamente mitigata se si inducesse uno stato in cui le cellule non necessitano ossigeno, e così si potrebbe potenziare l'irradiamento uccidendo più cellule tumorali e meno tessuti sani. Inoltre permetterebbe agli organi da trapianto di conservarsi più a lungo prima dell'intervento.
    Raffaele Lepore
Sto operando...
X