annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

I meccanismi del ribosoma

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • I meccanismi del ribosoma

    07.06.2004



    La fabbrica cellulare di proteine non funziona come ci si aspettava. Quattro nucleotidi ritenuti fondamentali per la fabbricazione delle proteine aiutano invece il ribosoma a liberare il prodotto finito
    In un articolo pubblicato sul numero del 28 maggio 2004 della rivista "Cell", alcuni ricercatori dei Johns Hopkins Medical Institutions sostengono che quattro componenti fondamentali del ribosoma non si comportano come gli scienziati da tempo credevano.
    Il ribosoma, il macchinario cellulare che produce le proteine, è una sfera di RNA circondata da proteine. Nel suo centro vengono lette le istruzioni genetiche e vengono aggiunti i corretti amminoacidi, formando così una lunga catena che al momento appropriato viene tagliata e liberata. Ma anche se i ricercatori sapevano da tempo che il ribosoma costruisce proteine, non era noto come aggiungesse i vari mattoncini e come liberasse il prodotto finito. Per scoprire questi dettagli, gli scienziati si sono concentrati su quattro nucleotidi, componenti dell'RNA, che si trovano al suo interno e che sono identici in ogni specie, dai batteri agli esseri umani. Poiché si trovano proprio dove viene costruita la catena di amminoacidi, si riteneva che questi nucleotidi "universalmente conservati" contribuissero al processo.
    A sorpresa, Elaine Youngman e colleghi hanno scoperto che i quattro nucleotidi non sono importanti nella costruzione delle proteine: aiutano, invece, a liberare il prodotto finito. In esperimenti di laboratorio, i ricercatori hanno scoperto che i ribosomi con questi nucleotidi modificati riescono a mettere insieme le proteine proprio come i ribosomi normali, ma le liberano molto più lentamente.
    Raffaele Lepore
Sto operando...
X